Oasis n. 31, Rivoluzioni incompiute

DRM:
Adobe
L’equazione irrisolta del mondo arabo
Publisher:
ISBN:
9788829710287
Year:
2020

€7.99

Read preview

Description

OASIS è una rivista transdisciplinare di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici. EDITORIALE I termini mancanti dell’equazione - Michele Brignone TEMI Luci e ombre dell’eccezione tunisina - Khadija Mohsen-Finan Iraq: lo Stato contro la società - Pierre-Jean Luizard L’idra e il suo popolo. Le contraddizioni del sistema politico algerino - Thomas Serres Maschio, giovane, istruito. Profilo del manifestante arabo - Eugenio Dacrema Demografi a, famiglia e politica: i tre tempi della transizione araba - Youssef Courbage Se il petrolio alimenta il fuoco della guerra - Giacomo Luciani Tra euforia digitale e cyber-autoritarismo. Le due facce della tecnologia - Sahar Khamis Pensare l’Islam dopo Piazza Tahrir - Michele Brignone Le rivoluzioni nel prisma della letteratura - Elisabetta Bartuli CLASSICI Come fallisce una rivoluzione - Martino Diez Anatomia di una disfatta - Sadiq al-‘Azm REPORTAGE Libano: se questi taceranno, grideranno le pietre - Riccardo Paredi RECENSIONI L’alleanza che soffoca il mondo musulmano - Michele Brignone Gli effetti collaterali della manna petrolifera - Claudio Fontana Quando lo Stato forte non è uno Stato giusto - Claudia Annovi Il teologo che non ti aspetti - Martino Diez


Note biografiche

OASIS nasce nel 2004 a Venezia, da un'intuizione del Cardinal Angelo Scola, per promuovere la reciproca conoscenza e l’incontro tra il mondo occidentale e quello a maggioranza musulmana. La Fondazione studia l’interazione tra cristiani e musulmani e le modalità con cui essi interpretano le rispettive fedi nell'attuale fase di mescolanza dei popoli, “meticciato di civiltà e di culture”, partendo dalla vita delle comunità cristiane orientali. Tale processo storico è inedito nelle sue dimensioni e inarrestabile nella sua dinamica e chiede di essere orientato verso stili di vita buona personale e comunitaria. Per OASIS il dialogo interreligioso passa attraverso il dialogo interculturale perché l’esperienza religiosa è vissuta e sempre si esprime culturalmente: a livello teologico e spirituale, ma anche politico, economico e sociale. Punto di forza della Fondazione è l’ampia rete di persone che collaborano a livello internazionale per la riuscita del progetto.


Tags

By the same author