Oasis n. 26, Muslims, Faith and Freedom

DRM:
Adobe
January 2018 (English edition)
Layout:
Reflowable
Publisher:
ISBN:
9788831742542
Year:
2018
Numero pagine:
144

€7.99

Read preview

Description

Why this is the real issue for the future. More than terrorism FOCUS Jesus in the Qur’an and the Third Way between Extremism and Secularism • Mustafa Akyol God’s Rights vs Human Rights: Islam under Strain • Omero Marongiu-Perria Muslims and Free Will • Maria De Cillis Intellectual Freedom and the Study of the Qur’an • Emran El-Badawi The Paradox of Islamist Democracy • Michele Brignone Tunisia: between Freedom of Conscience and Protection of the Sacred • Mohamed-Chérif Ferjani The Eastern Christians’ Role in the Creation of a New Social Space • Salim Daccache s.j. Islamic Monotheism and the Struggle of Opposites • Muhammad Jābir al-Ansārī CLASSICS When Islam Discusses Freedom • Martino Diez The Caliph and the Ascetic • Hasan al-Basrī God’s Foreknowledge Does Not Constrain Human Action • Theodore Abū Qurrah Despotism, or the Corruption of the Prophet’s Ideals • ‘Abd al-Rahmān al-Kawākibī REPORTAGE Tunisia: “We Want to Be Free, But Don’t Call Us an Exception” • Rolla Scolari REVIEWS “Neither Liberal nor Fundamentalist” • Michele Brignone The Crisis of the Sunni Compromise • Martino Diez The Springs of Nonviolence • Andrea Pin Between ISIS and the Aga Khan: Islam’s Political Theology • Chiara Pellegrino Women Looking for Trouble (and Freedom) • Emma Neri


Note biografiche

OASIS nasce nel 2004 a Venezia, da un'intuizione del Cardinal Angelo Scola, per promuovere la reciproca conoscenza e l’incontro tra il mondo occidentale e quello a maggioranza musulmana. La Fondazione studia l’interazione tra cristiani e musulmani e le modalità con cui essi interpretano le rispettive fedi nell'attuale fase di mescolanza dei popoli, “meticciato di civiltà e di culture”, partendo dalla vita delle comunità cristiane orientali. Tale processo storico è inedito nelle sue dimensioni e inarrestabile nella sua dinamica e chiede di essere orientato verso stili di vita buona personale e comunitaria. Per OASIS il dialogo interreligioso passa attraverso il dialogo interculturale perché l’esperienza religiosa è vissuta e sempre si esprime culturalmente: a livello teologico e spirituale, ma anche politico, economico e sociale. Punto di forza della Fondazione è l’ampia rete di persone che collaborano a livello internazionale per la riuscita del progetto.


Tags

Localizzazione

29.95182073, 48.477365

By the same author