Oasis n. 21, Islam at the Crossroads. Tradition, Reform and Jihad

DRM:
Adobe
June 2015 (English Edition)
Layout:
Not assigned
Publisher:
ISBN:
9788831739733
Year:
2015
Numero pagine:
140

€7.99

Read preview

Description

The current crisis has grown out of a long century of renewal and closure. Lessons from the past and today’s debate. OASIS Year XI - n. 21 - June 2015 - The Long Century of Islam - Martino Diez - How ‘Abduh’s Ca an brought forth today’s Islamic Ideologies - Sherif Younis - The Ways of Reform in South Asia - Aminah Mohammad-Arif - The Changing Face of Wahhabism - Hamadi Redissi - Something New from Tehran - Forough Jahanbakhsh - A Dispute over the Good for Women. And who decides it - Hassan Rachik - Reason Between Breastfeeding and Weaning - Wael Farouq - In Search of a Reformer for Islam - Michele Brignone - Armageddon in Islam: the Black Flags of Isis - David Cook - An Unstoppable March towards De-Civilization? - Hamit Bozarslan - In Praise of Doubt, When Necessary - Text by al-Jâhiz and al-Ghazâlî - Those Who Thirst for God Abandon Themselves to Him - Louis Gardet - Free, therefore Intolerable. Away with the Christians in Iraq! - Maria Laura Conte - The Chimera of a State for the Qur’an - Martino Diez - Antagonism Between Islamists and Non-Secular State - Michele Brignone - The Saudi Dynasty: in the End It Has Always Won - Chiara Pellegrino - Sparks Between the Religious and Secular Modernity - Paolo Monti - Redemption of the Syriac Memory - Paolo Maggiolini - Fear’s Colours - Emma Neri.


Note biografiche

OASIS nasce nel 2004 a Venezia, da un'intuizione del Cardinal Angelo Scola, per promuovere la reciproca conoscenza e l’incontro tra il mondo occidentale e quello a maggioranza musulmana. La Fondazione studia l’interazione tra cristiani e musulmani e le modalità con cui essi interpretano le rispettive fedi nell'attuale fase di mescolanza dei popoli, “meticciato di civiltà e di culture”, partendo dalla vita delle comunità cristiane orientali. Tale processo storico è inedito nelle sue dimensioni e inarrestabile nella sua dinamica e chiede di essere orientato verso stili di vita buona personale e comunitaria. Per OASIS il dialogo interreligioso passa attraverso il dialogo interculturale perché l’esperienza religiosa è vissuta e sempre si esprime culturalmente: a livello teologico e spirituale, ma anche politico, economico e sociale. Punto di forza della Fondazione è l’ampia rete di persone che collaborano a livello internazionale per la riuscita del progetto.


Tags

Localizzazione

29.95182073, 48.477365

By the same author