Oasis n. 25, Chi parla per i musulmani
Giugno 2017 (Italian Edition)
Autore:
Editore:
Anno:
2017
Numero pagine:
144
ISBN:
9788831741873
Layout:
Not assigned
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Nel mondo islamico, diversi movimenti e correnti si contendono l'interpretazione dei Testi sacri e la leadership della comunità dei credenti, dal Nord Africa all'Indonesia, all'Europa. Chi è legittimato a definire i contenuti della fede e le norme della sharia? Il Califfato ha mai rappresentato la totalità dei musulmani? La moschea di al-Azhar è veramente il "Vaticano dei sunniti"? E chi sono i nuovi predicatori che oggi costituiscono un riferimento spirituale per milioni di persone? EDITORIALE Alla ricerca di una guida - Martino Diez TEMI Il Corano come programma politico - Asma Afsaruddin Gli islamisti si appropriano dei testi sacri per costruire una concezione di governo teo-democratico e di sovranità divina. Ignorano le altre interpretazioni che si trovano nelle fonti più antiche. Come il clero sciita è entrato in politica - Rainer Brunner Lo sciismo ha conosciuto una crescita del ruolo degli ulema, no alla creazione di una gerarchia, dominata dalla marja‘iyya. Dopo la rivoluzione khomeinista l’istituzione si è scontrata con la carica di Guida Suprema iraniana. Oggi è al bivio. Il soft power dei sufi - Rainer Brunner L’amicizia con Dio è la fonte della santità e della vera autorità. Nei testi mistici è paragonata al tronco di un albero con molti rami: ciascuno produce una forza che si trasforma in leadership. Le fatwe come arma contro il fanatismo - Ridwan al-Sayyid In un mondo in cui si diffondono gli estremismi, i governi non possono affrontare il problema della violenza religiosa con le sole misure di sicurezza: vogliono avere istituzioni religiose forti, capaci di realizzare una riforma. Al-Azhar è la voce di tutti i sunniti? - Michele Brignone La moschea-università egiziana è spesso definita “la massima autorità sunnita”. Non può in realtà rivendicare quella leadership assoluta che le è attribuita in Occidente. Essa ambisce a guidare il rinnovamento dell’Islam. Il testo inedito sulla riforma dell’Islam - Salah Fadl Un intellettuale egiziano ha preparato per l’Azhar un documento sul rinnovamento del discorso religioso. Il testo affronta questioni sensibili e perciò non è stato reso pubblico. Gli ulema sauditi, guardiani del cambiamento - Raihan Ismail Il wahhabismo ha dovuto misurarsi con la modernizzazione, che ha messo in crisi il patto con i sovrani e generato contrasti nell’establishment religioso. L’autorità musulmana incontra l’Europa. E si trasforma - Abdessamad Belhaj Le istituzioni di diversi Paesi occidentali faticano a trovare gli interlocutori tra numerose organizzazioni, moschee e imam. La frammentazione della leadership è una risorsa per i suoi fautori. CLASSICI I dodici “sovrintendenti” del Corano - Martino Diez L’imam come prova divina - Testi da al-Kulaynī Fanta-teologia: profezia della Umma che verrà - Martino Diez L’usura della sharī‘a - Testi di al-Juwaynī DOCUMENTI “Smascherare i venditori di illusioni sull’aldilà” Estratti dai discorsi di Papa Francesco al Cairo. REPORTAGE Islam tedesco cercasi - Rolla Scolari In Europa si dibatte sulla necessità di formare imam nelle scuole. Preoccupa la diffusione di idee contrarie all’integrazione e il rafforzarsi di radicalismi. Abbiamo visitato gli istituti di Teologia islamica creati dalla Germania. RECENSIONI Le metamorfosi del califfato - Chiara Pellegrino Storia di un’idea politica che da 14 secoli domina l’immaginario islamico. Il passato dimenticato degli alawiti - Martino Diez Con la guerra in Siria cresce l’interesse verso gli Assad. Salafismo, storia di un equivoco - Rocio Daga Portillo Genesi di un movimento sempre più presente in Europa. Se globale non fa rima con universale - Michele Brignone L’Islam si adatta ai contesti più disparati creando vari modelli di civiltà. La terza via del Gesù del Corano - Rolla Scolari Il figlio di Maria può legare le tre grandi religioni monoteiste. Se una commedia spiega più di un convegno di teologia - Emma Neri Quando i film anticipano il dibattito nel mondo islamico e in Occidente.
Biographical notes
OASIS nasce nel 2004 a Venezia, da un'intuizione del Cardinal Angelo Scola, per promuovere la reciproca conoscenza e l’incontro tra il mondo occidentale e quello a maggioranza musulmana. La Fondazione studia l’interazione tra cristiani e musulmani e le modalità con cui essi interpretano le rispettive fedi nell'attuale fase di mescolanza dei popoli, “meticciato di civiltà e di culture”, partendo dalla vita delle comunità cristiane orientali. Tale processo storico è inedito nelle sue dimensioni e inarrestabile nella sua dinamica e chiede di essere orientato verso stili di vita buona personale e comunitaria. Per OASIS il dialogo interreligioso passa attraverso il dialogo interculturale perché l’esperienza religiosa è vissuta e sempre si esprime culturalmente: a livello teologico e spirituale, ma anche politico, economico e sociale. Punto di forza della Fondazione è l’ampia rete di persone che collaborano a livello internazionale per la riuscita del progetto.
Tags
Localization: Medio oriente
29.95182073, 48.477365
29.95182073, 48.477365
By the same author
LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
Tra jihad armato e partecipazione politicaAndrea Plebani, Marsilio
OASIS N. 27, ISLAM SUNNITA: MALESSERE E RINNOVAMENTO
Luglio 2018 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 25, QUI PARLE POUR LES MUSULMANS
June 2017 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 25, WHO SPEAKS FOR MUSLIMS?
June 2017 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
June 2015 (English Edition)
OASIS N. 21, ISLAM AT THE CROSSROADS. TRADITION, REFORM AND JIHAD
June 2015 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
Juin 2015 (French Edition)
OASIS N. 21, L’ISLAM À LA CROISÉE DES CHEMINS. TRADITION, RÉFORME, DJIHAD
Juin 2015 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
Percorsi nella società pluraleAlessandro Ferrari, Marsilio
December 2018 (English Edition)
OASIS N. 28, MUSLIMS OF EUROPE. BETWEEN THE LOCAL AND THE GLOBAL
December 2018 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 26, MUSLIMS, FAITH AND FREEDOM
January 2018 (English edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
IL TABLET E LA MEZZALUNA
Islam e media al tempo del meticciatoAlessandro Zaccuri, Marsilio
OASIS N. 24, BEETWEEN IMMIGRATION AND ISLAM
February 2017 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 24, IMMIGRATION ET ISLAM
Février 2017 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 24, TRA IMMIGRAZIONE E ISLAM. L'EUROPA SI RIPENSA
Novembre 2016 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 27, ISLAM SUNNITE: MALAISE ET RENOUVEAU
Juillet 2018 (French edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 27, SUNNI ISLAM: MALAISE AND RENEWAL
July 2018 (English edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
Crisi ecologica, transizione energetica, cambiamento politico: le sfide del Medio Oriente
OASIS N. 32, MEDIO ORIENTE OLTRE LA PANDEMIA
Crisi ecologica, transizione energetica, cambiamento politico: le sfide del Medio OrienteFondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 22, LA CROCE E LA BANDIERA NERA
Dicembre 2015 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 25, CHI PARLA PER I MUSULMANI
Giugno 2017 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
Esperimenti di dialogo islamo-cristianoAndrea Pacini, Marsilio
OASIS N. 21, L'ISLAM AL CROCEVIA. TRADIZIONE, RIFORMA, JIHAD
Giugno 2015 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 21, ISLAM AT THE CROSSROADS (ARABIC EDITION)
June 2015 (Arabic Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazioneGiovanni Salmeri, Marsilio
OASIS N. 22, THE CROSS AND THE BLACK FLAG
December 2015 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 22, LA CROIX ET LE DRAPEAU NOIR
Décembre 2015 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 22, THE CROSS AND THE BLACK FLAG (ARABIC EDITION)
December 2015 (Arabic Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 23, IL CORANO E I SUOI CUSTODI
Giugno 2016 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 23, THE QUR'AN AND ITS CUSTODIANS
June 2016 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 23, LE CORAN ET SES GARDIENS
Juin 2016 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
Andrea Pin,
Marsilio
OASIS N. 26, MUSULMANI, FEDE E LIBERTÀ
Gennaio 2018 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 26, MUSULMANS, FOI ET LIBERTÉ
Janvier 2018 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 28, MUSULMANI D'EUROPA. TRA LOCALE E GLOBALE
Novembre 2018 (edizione italiana)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 28, MUSULMANS D'EUROPE. ENTRE LOCAL ET GLOBAL
Décembre 2018 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 29, A SCUOLA D'ISLAM
Settembre 2019 (edizione italiana)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
Teologhe, femministe e leader politiche: la voce delle musulmane
OASIS N. 30, L'ISLAM DELLE DONNE
Teologhe, femministe e leader politiche: la voce delle musulmaneFondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 29, LEARNING ISLAM
September 2019 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 29, APPRENDRE L'ISLAM
Septembre 2019 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 31, RIVOLUZIONI INCOMPIUTE
L’equazione irrisolta del mondo araboFondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 31, UNFINISHED REVOLUTIONS
The Unresolved Equation of the Arab WorldFondazione Internazionale Oasis, Marsilio
OASIS N. 31, RÉVOLUTIONS INACHEVÉES
L'équation non résolue du monde arabeFondazione Internazionale Oasis, Marsilio
