Europa e Islam: attualità di una relazione
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2016
          
  
    Numero pagine: 
              170
          
  
    ISBN: 
              9788831730044
          
  
    Layout: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          
    Descrizione
Che Europa e Islam siano stati, reciprocamente, l’Altro “prossimo” è un fatto storico ben documentato. Ma che forma prende questa relazione oggi, nel momento in cui il Medio Oriente vive una radicale crisi degli Stati e l’Europa si dibatte con le sue contraddizioni interne e la minaccia del terrorismo jihadista? I contributi di questo e-book, realizzato dalla Fondazione Oasis nel quadro del progetto Conoscere il meticciato, governare il cambiamento, indagano l’attualità di questa relazione sotto diversi aspetti: la politica dei migranti e la questione delle frontiere; la riflessione sulla laicità e i tentativi di ripensarla; la libertà religiosa come elemento di politica interna ed estera dell’Unione; la possibilità di un nuovo umanesimo nell’Islam. Che cosa uscirà da questo processo è ancora presto per dirlo e tutte le possibilità sono aperte, comprese quelle più tragiche. Ma una cosa è certa: non saremo più gli stessi, anzi non siamo già più gli stessi. «I confini cambiano e proprio per questo ci cambiano» (A. Scola). A noi assumere creativamente questa sfida. INDICE -- Andrea Pin, L’Europa: dove si gioca la partita tra Islam, modernità e nichilismo -- Paolo Maggiolini, Contiguità e fratture nello spazio mediorientale allargato: identità contese e lotte egemoniche -- Caterina Roggero, Equilibrismi europei tra solidarietà e sicurezza: la sfida delle migrazioni -- Paolo Monti, Europa e Islam: riletture della laicità -- Carlo Nardella, L’Europa allo specchio. Turchia, Unione Europea e religione -- Antonio Angelucci, L’Europa e i musulmani: quale spazio di libertà religiosa? -- Viviana Premazzi, Oltre la motivazione socio-economica, il fascino del Califfato tra i giovani figli di immigrati in Europa -- Marco Demichelis, Ricominciare dall’Islam per una preventiva de-radicalizzazione del fondamentalismo religioso. Il fondamentale contributo delle Humanities -- Ines Peta, Il Mediterraneo: spazio possibile di un nuovo umanesimo Stella Coglievina, Europa, diritti e mondo musulmano: la libertà religiosa, un valore da esportare? -- Angelo Scola, Confini che ci cambiano
Note biografiche
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Professore associato di Diritto pubblico comparato presso l'Universita di Padova, ha insegnato all'Università Cattolica di Milano e nelle universita di Emory e Notre Dame (USA). E' Senior Fellow presso il Center for the Study of Law and Religion all'Università di Emory.
Chiara Pellegrino lavora dal 2011 nella redazione della Fondazione Oasis. Laureata nel 2009 in Culture, istituzioni, lingue dell’Eurasia e del Mediterraneo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato presso la stessa università sull’esegesi scientifica contemporanea del Corano nel 2014.
Paolo Maria Leo Cesare Maggiolini è Research Fellow all’interno del Programma Mediterraneo e Medio Oriente presso l’Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e collabora con le attività del corso di Storia e Istituzioni dell’Asia presso l’Università Cattolica di Milano. Si occupa del rapporto tra religione e politica all’interno dell’area mediorientale e mediterranea, con particolare attenzione ai contesti di Israele, Giordania e Palestina, di Cristianesimo arabo contemporaneo in Medio Oriente, del rapporto tra religione, identità nazionale e nazionalismo, di ecumenismo e di dialogo interreligioso e interculturale e, infine, di relazioni euro-mediterranee. E’ autore di diversi articoli pubblicati all’interno di Middle Eastern Studies, Journal of Eastern Christian Studies, Digest of Middle East Studies, Chronos, Aram periodical. Tra le sue opere recenti: Arabi Cristiani di Transgiordania. Spazi Politici e cultura tribale (1841-1922), Franco Angeli, Milano, 2011 e The Hashemite Emirate of Transjordan. Political spaces and Tribal Culture, Crissma, Milano, 2011. Nel 2013, ha completato la sua ricerca post-dottorale, dal titolo “The value of ecumenism and interreligious dialogue in a regional perspective. Drawing on and developing new meanings from the traditional presence and role of local Christian communities in the Holy Land” presso l’Università di Ginevra come FIIRD fellow and Levant foundation fellow.
Caterina Roggero, dottore di ricerca in Storia Internazionale e cultrice della materia in Storia e Istituzioni dell’Africa presso l’Università degli Studi di Milano, si occupa di storia e attualità nordafricane e di relazioni euro-mediterranee, collaborando con istituti di ricerca e riviste scientifiche. Ha pubblicato per Mimesis (2012), L’Algeria e il Maghreb. La guerra di liberazione e l’unità regionale, tradotto anche in francese (L’Algérie au Maghreb. La guerre de libération et l’unité régionale, Mimesis-France, Paris 2013). Di prossima uscita un suo testo di sintesi storiografica sulla storia del Nord Africa contemporaneo.
Paolo Monti (1978) è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il suo lavoro scientifico si sviluppa nell’area dei rapporti fra etica, religioni e sfera pubblica. È stato Visiting Researcher presso la Notre Dame University fra il 2004 e e il 2006 e presso il Department of Bioethics of the NIH nel 2009. In Italia ha svolto attività di ricerca anche presso la Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e presso ASSET – Studium Generale Marcianum di Venezia. Presso l’Università Cattolica di Milano svolge attività didattica in collaborazione con la cattedra di Filosofia Morale e con i corsi di Introduzione alla Teologia. Ha pubblicato il volume Geografie della ragione (2008) e ha recentemente curato i volumi Le parole della vita pubblica (2012, con Stefano Stortone) e Democrazia inquieta. Popoli, religioni e partiti fra Oriente e Occidente (2014)
Antonio Angelucci, avvocato del foro di Varese e addottorato in discipline canonistiche ed ecclesiasticistiche nell’Università degli Studi di Milano, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi dell’Insubria nel Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, ove si occupa di diritti e religioni e, in particolare, di libertà religiosa e di associazionismo. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche e fa parte di progetti di ricerca internazionali. È membro del Comitato Scientifico del Centro Interuniversitario Culture, Diritti e Religioni – Forum Internazionale Democrazia & Religioni (FIDR) e segretario del Centro di ricerca “Religioni, Diritto ed Economie nello Spazio Mediterraneo” (REDESM). È stato ricercatore dell’Istituto internazionale di diritto canonico e diritto comparato delle religioni di Lugano. Ha inoltre partecipato al progetto di ricerca di Oasis Conoscere il meticciato, governare il cambiamento.
Viviana Premazzi nel 2013 ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia presso la Graduate School in Social, Economic and Political Sciences dell’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo “Transnational actors or just spectators? How the media affect second generations’ relationships with the country of origin? Egyptians in Italy”. Laureata in Scienze Politiche nel 2005 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla teologia femminista della liberazione in Brasile, nel 2006 ha conseguito il master in “Gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi” presso l’Università di Pisa con una tesi sul ruolo delle donne afgane nel processo di riconciliazione postbellica. Dal 2008 è ricercatrice presso il Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione (FIERI) di Torino e dal 2013 redattrice regionale per il Piemonte del Rapporto Immigrazione di Caritas/Migrantes. Ha lavorato come consulente per Banca Mondiale, per l’Organizzazione Mondiale delle Migrazioni – Ufficio Regionale Medio Oriente e Nord Africa, per lo United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI), per la Commissione Ecumenismo e Dialogo Interreligioso della Diocesi di Milano e per altre organizzazioni nazionali e internazionali.
Ines Peta è laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Ha tradotto il libro Le meraviglie del cuore di Abu Ḥāmid al-Ġazālī (Leone Verde, Torino 2006). Nel 2010 ha conseguito il doppio titolo di dottore di ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale ed umanistica e di Docteur ès lettres-philosophie in seguito ad una co-tutela tra l’Università degli Studi di Salerno e l’Université de Saint-Joseph di Beirut. Ha pubblicato la monografia Il Radd pseudo-ġazāliano: Paternità, Contenuti, Traduzione (OSM, Palermo 2013). È stata docente di Lingua araba presso l’Università degli Studi di Palermo e l’Officina di Studi Medievali. Attualmente insegna presso l’Università Cattolica di Milano e collabora con diverse scuole di lingue.
Stella Coglievina è assegnista di ricerca in diritto ecclesiastico e canonico nel Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria (Como-Varese). Ha conseguito il dottorato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è stata visiting researcher presso il King’s College di Londra, il CNRS di Strasburgo e l’Università di Alcalá de Henares (Madrid). Il suo tema principale di ricerca è quello dei divieti di discriminazione religiosa, sul quale ha pubblicato il volume Diritto antidiscriminatorio e religione. Uguaglianza, diversità e libertà religiosa in Italia, Francia e Regno Unito (2013). È membro dei centri di ricerca REDESM (Religioni, Diritti ed Economie nello Spazio Mediterraneo) e FIDR (Forum internazionale Democrazia e Religioni) e della redazione di OLIR.it (Osservatorio delle libertà e istituzioni religiose).
Angelo Scola, dottore in Filosofia e Teologia, è nominato nel 1991 vescovo di Grosseto, nel 1995 rettore presso la Pontificia Università Lateranense, nel 2002 patriarca di Venezia. Creato cardinale nel 2003, dal 2011 è arcivescovo di Milano. Tra le sue opere: Questioni di antropologia teologica (1997), Gesù destino dell’uomo (1999), Chi è la Chiesa? (2005), Buone ragioni per la vita in comune (2010), La vita buona (2012), Non dimentichiamoci di Dio. Libertà di fedi, di culture e politica (2013), Il mistero nuziale (2014), Dio ha bisogno degli uomini (2016) e Un mondo misto (2016). Per Marsilio sono usciti: Una nuova laicità. Temi per una società plurale (2007) e Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede (con P. Flores D’Arcais, 2008).
OASIS nasce nel 2004 a Venezia, da un'intuizione del Cardinal Angelo Scola, per promuovere la reciproca conoscenza e l’incontro tra il mondo occidentale e quello a maggioranza musulmana. La Fondazione studia l’interazione tra cristiani e musulmani e le modalità con cui essi interpretano le rispettive fedi nell'attuale fase di mescolanza dei popoli, “meticciato di civiltà e di culture”, partendo dalla vita delle comunità cristiane orientali. Tale processo storico è inedito nelle sue dimensioni e inarrestabile nella sua dinamica e chiede di essere orientato verso stili di vita buona personale e comunitaria. Per OASIS il dialogo interreligioso passa attraverso il dialogo interculturale perché l’esperienza religiosa è vissuta e sempre si esprime culturalmente: a livello teologico e spirituale, ma anche politico, economico e sociale. Punto di forza della Fondazione è l’ampia rete di persone che collaborano a livello internazionale per la riuscita del progetto.
Tags
Localizzazione: Islame e Jihad
            
    
          
    
            
  
    
    
  
      27.06408903, 63.25601416
  
  
    
      
     27.06408903, 63.25601416
Dello stesso autore
 CHIESE IN DIALOGO
                   Per la vita buona delle nostre città
        
      
            
        CHIESE IN DIALOGO
                   Per la vita buona delle nostre cittàAngelo Scola, Centro Ambrosiano
Lettera pastorale per tutti i battezzati e per quanti vorranno accoglierla
 ALLA SCOPERTA DEL DIO VICINO
                   Lettera pastorale per tutti i battezzati e per quanti vorranno accoglierla
        
      
            
        ALLA SCOPERTA DEL DIO VICINO
                   Lettera pastorale per tutti i battezzati e per quanti vorranno accoglierlaAngelo Scola, Centro Ambrosiano
 UN SOLO CORPO E UN SOLO SPIRITO
                   Istruzione al presbiterio
        
      
            
        UN SOLO CORPO E UN SOLO SPIRITO
                   Istruzione al presbiterioAngelo Scola, Centro Ambrosiano
 IL CAMPO È IL MONDO
                   Vie da percorrere incontro all'umano
        
      
            
        IL CAMPO È IL MONDO
                   Vie da percorrere incontro all'umanoAngelo Scola, Centro Ambrosiano
Discorsi e omelie del Santo Padre in occasione della Visita Pastorale all’Arcidiocesi di Milano e per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie
 LA FAMIGLIA IL LAVORO LA FESTA
                   Discorsi e omelie del Santo Padre in occasione della Visita Pastorale all’Arcidiocesi di Milano e per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie
        
      
            
        LA FAMIGLIA IL LAVORO LA FESTA
                   Discorsi e omelie del Santo Padre in occasione della Visita Pastorale all’Arcidiocesi di Milano e per il VII Incontro Mondiale delle FamiglieJoseph Ratzinger, Centro Ambrosiano
 AMORE TRA L'UOMO E LA DONNA (L')
                   Persona, famiglia e società
        
      
            
        AMORE TRA L'UOMO E LA DONNA (L')
                   Persona, famiglia e societàAngelo Scola, Centro Ambrosiano
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     LA VERITÀ NELL’AMORE
                   Omelie e scritti pastorali di mons. Luigi Padovese (2004-2010)
        
      
            
        LA VERITÀ NELL’AMORE
                   Omelie e scritti pastorali di mons. Luigi Padovese (2004-2010)Luigi Padovese, Edizioni Terra Santa
 LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politica
        
      
            
        LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politicaAndrea Plebani, Marsilio
 OASIS N. 27, ISLAM SUNNITA: MALESSERE E RINNOVAMENTO
                   Luglio 2018 (Italian Edition)
        
      
            
        OASIS N. 27, ISLAM SUNNITA: MALESSERE E RINNOVAMENTO
                   Luglio 2018 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 25, QUI PARLE POUR LES MUSULMANS
                   June 2017 (French Edition)
        
      
            
        OASIS N. 25, QUI PARLE POUR LES MUSULMANS
                   June 2017 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 25, WHO SPEAKS FOR MUSLIMS?
                   June 2017 (English Edition)
        
      
            
        OASIS N. 25, WHO SPEAKS FOR MUSLIMS?
                   June 2017 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
June 2015 (English Edition)
 OASIS N. 21, ISLAM AT THE CROSSROADS. TRADITION, REFORM AND JIHAD
                   June 2015 (English Edition)
        
      
            
        OASIS N. 21, ISLAM AT THE CROSSROADS. TRADITION, REFORM AND JIHAD
                   June 2015 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
Juin 2015 (French Edition)
 OASIS N. 21, L’ISLAM À LA CROISÉE DES CHEMINS. TRADITION, RÉFORME, DJIHAD
                   Juin 2015 (French Edition)
        
      
            
        OASIS N. 21, L’ISLAM À LA CROISÉE DES CHEMINS. TRADITION, RÉFORME, DJIHAD
                   Juin 2015 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società plurale
        
      
            
        LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società pluraleAlessandro Ferrari, Marsilio
December 2018 (English Edition)
 OASIS N. 28, MUSLIMS OF EUROPE. BETWEEN THE LOCAL AND THE GLOBAL
                   December 2018 (English Edition)
        
      
            
        OASIS N. 28, MUSLIMS OF EUROPE. BETWEEN THE LOCAL AND THE GLOBAL
                   December 2018 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 26, MUSLIMS, FAITH AND FREEDOM
                   January 2018 (English edition)
        
      
            
        OASIS N. 26, MUSLIMS, FAITH AND FREEDOM
                   January 2018 (English edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciato
        
      
            
        IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciatoAlessandro Zaccuri, Marsilio
 OASIS N. 24, BEETWEEN IMMIGRATION AND ISLAM
                   February 2017 (English Edition)
        
      
            
        OASIS N. 24, BEETWEEN IMMIGRATION AND ISLAM
                   February 2017 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 24, IMMIGRATION ET ISLAM
                   Février 2017 (French Edition)
        
      
            
        OASIS N. 24, IMMIGRATION ET ISLAM
                   Février 2017 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 24, TRA IMMIGRAZIONE E ISLAM. L'EUROPA SI RIPENSA
                   Novembre 2016 (Italian Edition)
        
      
            
        OASIS N. 24, TRA IMMIGRAZIONE E ISLAM. L'EUROPA SI RIPENSA
                   Novembre 2016 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 27, ISLAM SUNNITE: MALAISE ET RENOUVEAU
                   Juillet 2018 (French edition)
        
      
            
        OASIS N. 27, ISLAM SUNNITE: MALAISE ET RENOUVEAU
                   Juillet 2018 (French edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 27, SUNNI ISLAM: MALAISE AND RENEWAL
                   July 2018 (English edition)
        
      
            
        OASIS N. 27, SUNNI ISLAM: MALAISE AND RENEWAL
                   July 2018 (English edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
Crisi ecologica, transizione energetica, cambiamento politico: le sfide del Medio Oriente
 OASIS N. 32, MEDIO ORIENTE OLTRE LA PANDEMIA
                   Crisi ecologica, transizione energetica, cambiamento politico: le sfide del Medio Oriente
        
      
            
        OASIS N. 32, MEDIO ORIENTE OLTRE LA PANDEMIA
                   Crisi ecologica, transizione energetica, cambiamento politico: le sfide del Medio OrienteFondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 22, LA CROCE E LA BANDIERA NERA
                   Dicembre 2015 (Italian Edition)
        
      
            
        OASIS N. 22, LA CROCE E LA BANDIERA NERA
                   Dicembre 2015 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 25, CHI PARLA PER I MUSULMANI
                   Giugno 2017 (Italian Edition)
        
      
            
        OASIS N. 25, CHI PARLA PER I MUSULMANI
                   Giugno 2017 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
        
      
            
        RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristianoAndrea Pacini, Marsilio
 OASIS N. 21, L'ISLAM AL CROCEVIA. TRADIZIONE, RIFORMA, JIHAD
                   Giugno 2015 (Italian Edition)
        
      
            
        OASIS N. 21, L'ISLAM AL CROCEVIA. TRADIZIONE, RIFORMA, JIHAD
                   Giugno 2015 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 21, ISLAM AT THE CROSSROADS (ARABIC EDITION)
                   June 2015 (Arabic Edition)
        
      
            
        OASIS N. 21, ISLAM AT THE CROSSROADS (ARABIC EDITION)
                   June 2015 (Arabic Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
        
      
            
        TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazioneGiovanni Salmeri, Marsilio
 OASIS N. 22, THE CROSS AND THE BLACK FLAG
                   December 2015 (English Edition)
        
      
            
        OASIS N. 22, THE CROSS AND THE BLACK FLAG
                   December 2015 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 22, LA CROIX ET LE DRAPEAU NOIR
                   Décembre 2015 (French Edition)
        
      
            
        OASIS N. 22, LA CROIX ET LE DRAPEAU NOIR
                   Décembre 2015 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 22, THE CROSS AND THE BLACK FLAG (ARABIC EDITION)
                   December 2015 (Arabic Edition)
        
      
            
        OASIS N. 22, THE CROSS AND THE BLACK FLAG (ARABIC EDITION)
                   December 2015 (Arabic Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 23, IL CORANO E I SUOI CUSTODI
                   Giugno 2016 (Italian Edition)
        
      
            
        OASIS N. 23, IL CORANO E I SUOI CUSTODI
                   Giugno 2016 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 23, THE QUR'AN AND ITS CUSTODIANS
                   June 2016 (English Edition)
        
      
            
        OASIS N. 23, THE QUR'AN AND ITS CUSTODIANS
                   June 2016 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 23, LE CORAN ET SES GARDIENS
                   Juin 2016 (French Edition)
        
      
            
        OASIS N. 23, LE CORAN ET SES GARDIENS
                   Juin 2016 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     OASIS N. 26, MUSULMANI, FEDE E LIBERTÀ
                   Gennaio 2018 (Italian Edition)
        
      
            
        OASIS N. 26, MUSULMANI, FEDE E LIBERTÀ
                   Gennaio 2018 (Italian Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 26, MUSULMANS, FOI ET LIBERTÉ
                   Janvier 2018 (French Edition)
        
      
            
        OASIS N. 26, MUSULMANS, FOI ET LIBERTÉ
                   Janvier 2018 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 28, MUSULMANI D'EUROPA. TRA LOCALE E GLOBALE
                   Novembre 2018 (edizione italiana)
        
      
            
        OASIS N. 28, MUSULMANI D'EUROPA. TRA LOCALE E GLOBALE
                   Novembre 2018 (edizione italiana)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 28, MUSULMANS D'EUROPE. ENTRE LOCAL ET GLOBAL
                   Décembre 2018 (French Edition)
        
      
            
        OASIS N. 28, MUSULMANS D'EUROPE. ENTRE LOCAL ET GLOBAL
                   Décembre 2018 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 29, A SCUOLA D'ISLAM
                   Settembre 2019 (edizione italiana)
        
      
            
        OASIS N. 29, A SCUOLA D'ISLAM
                   Settembre 2019 (edizione italiana)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
Teologhe, femministe e leader politiche: la voce delle musulmane
 OASIS N. 30, L'ISLAM DELLE DONNE
                   Teologhe, femministe e leader politiche: la voce delle musulmane
        
      
            
        OASIS N. 30, L'ISLAM DELLE DONNE
                   Teologhe, femministe e leader politiche: la voce delle musulmaneFondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 29, LEARNING ISLAM
                   September 2019 (English Edition)
        
      
            
        OASIS N. 29, LEARNING ISLAM
                   September 2019 (English Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 29, APPRENDRE L'ISLAM
                   Septembre 2019 (French Edition)
        
      
            
        OASIS N. 29, APPRENDRE L'ISLAM
                   Septembre 2019 (French Edition)Fondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 31, RIVOLUZIONI INCOMPIUTE
                   L’equazione irrisolta del mondo arabo
        
      
            
        OASIS N. 31, RIVOLUZIONI INCOMPIUTE
                   L’equazione irrisolta del mondo araboFondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 31, UNFINISHED REVOLUTIONS
                   The Unresolved Equation of the Arab World
        
      
            
        OASIS N. 31, UNFINISHED REVOLUTIONS
                   The Unresolved Equation of the Arab WorldFondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 OASIS N. 31, RÉVOLUTIONS INACHEVÉES
                   L'équation non résolue du monde arabe
        
      
            
        OASIS N. 31, RÉVOLUTIONS INACHEVÉES
                   L'équation non résolue du monde arabeFondazione Internazionale Oasis, Marsilio
 LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politica
        
      
            
        LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politicaAndrea Plebani, Marsilio
 LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società plurale
        
      
            
        LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società pluraleAlessandro Ferrari, Marsilio
 IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciato
        
      
            
        IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciatoAlessandro Zaccuri, Marsilio
 RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
        
      
            
        RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristianoAndrea Pacini, Marsilio
 TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
        
      
            
        TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazioneGiovanni Salmeri, Marsilio
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     CULTURE VIVE
                   Saggi di filosofia e pedagogia delle relazioni interculturali
        
      
            
        CULTURE VIVE
                   Saggi di filosofia e pedagogia delle relazioni interculturaliAA.VV., Celid
 LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politica
        
      
            
        LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politicaAndrea Plebani, Marsilio
 RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
        
      
            
        RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristianoAndrea Pacini, Marsilio
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     L'IRAQ CONTEMPORANEO
                    Riccardo Redaelli,
            Francesco Brioschi Editore
        
      
            
        L'IRAQ CONTEMPORANEO
                    Riccardo Redaelli,
            Francesco Brioschi Editore
     LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politica
        
      
            
        LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politicaAndrea Plebani, Marsilio
 LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società plurale
        
      
            
        LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società pluraleAlessandro Ferrari, Marsilio
 IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciato
        
      
            
        IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciatoAlessandro Zaccuri, Marsilio
 RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
        
      
            
        RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristianoAndrea Pacini, Marsilio
 TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
        
      
            
        TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazioneGiovanni Salmeri, Marsilio
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politica
        
      
            
        LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politicaAndrea Plebani, Marsilio
 L'ALGÉRIE AU MAGHREB
                   La guerre de libération et l’unité régionale
        
      
            
        L'ALGÉRIE AU MAGHREB
                   La guerre de libération et l’unité régionaleCaterina Roggero, Éditions Mimésis
 TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
        
      
            
        TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazioneGiovanni Salmeri, Marsilio
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politica
        
      
            
        LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politicaAndrea Plebani, Marsilio
 LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società plurale
        
      
            
        LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società pluraleAlessandro Ferrari, Marsilio
 IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciato
        
      
            
        IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciatoAlessandro Zaccuri, Marsilio
 RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
        
      
            
        RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristianoAndrea Pacini, Marsilio
 TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
        
      
            
        TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazioneGiovanni Salmeri, Marsilio
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politica
        
      
            
        LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politicaAndrea Plebani, Marsilio
 LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società plurale
        
      
            
        LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società pluraleAlessandro Ferrari, Marsilio
 IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciato
        
      
            
        IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciatoAlessandro Zaccuri, Marsilio
 RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
        
      
            
        RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristianoAndrea Pacini, Marsilio
 TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
        
      
            
        TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazioneGiovanni Salmeri, Marsilio
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politica
        
      
            
        LA GALASSIA FONDAMENTALISTA
                   Tra jihad armato e partecipazione politicaAndrea Plebani, Marsilio
 LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società plurale
        
      
            
        LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società pluraleAlessandro Ferrari, Marsilio
 IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciato
        
      
            
        IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciatoAlessandro Zaccuri, Marsilio
 TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
        
      
            
        TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazioneGiovanni Salmeri, Marsilio
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciato
        
      
            
        IL TABLET E LA MEZZALUNA
                   Islam e media al tempo del meticciatoAlessandro Zaccuri, Marsilio
 TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
        
      
            
        TROPPA RELIGIONE O TROPPO POCA?
                   Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazioneGiovanni Salmeri, Marsilio
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società plurale
        
      
            
        LIBERTÀ RELIGIOSA E CITTADINANZA
                   Percorsi nella società pluraleAlessandro Ferrari, Marsilio
 RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
        
      
            
        RACCONTARSI E LASCIARSI RACCONTARE
                   Esperimenti di dialogo islamo-cristianoAndrea Pacini, Marsilio
 EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
        
      
            
        EUROPA E ISLAM: ATTUALITÀ DI UNA RELAZIONE
                    Andrea Pin,
            Marsilio
     
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      