Novecento italiano
Autor:
Editor:
Año :
2012
ISBN:
9788858105498
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
Descripción
Notas biográficas
Emilio Gentile, storico di fama internazionale, nel 2003 ha ricevuto dall'Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Tra le sue più recenti opere per Laterza, tradotte nelle principali lingue: Fascismo. Storia e interpretazione; La Grande Italia; La democrazia di Dio (Premio Burzio); Fascismo di pietra; E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (Premio Città delle Rose; finalista e vincitore del Premio del Presidente al Premio Viareggio); Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra; Il capo e la folla; "In democrazia il popolo è sempre sovrano". Falso!; Mussolini contro Lenin; 25 luglio 1943 (Premio Acqui Storia 2018); Chi è fascista; Caporali tanti, uomini pochissimi. La Storia secondo Totò; Storia del Partito fascista. Movimento e milizia. 1919-1922.
Giovanni Sabbatucci ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Macerata e di Roma La Sapienza. Ha collaborato per molti anni a "L'Espresso", poi alle pagine culturali del "Corriere della Sera" e dal 1994 è editorialista del quotidiano "Il Messaggero".
Valerio Castronovo, già ordinario di Storia contemporanea all'Università di Torino, è direttore della rivista di scienze e storia "Prometeo" e presidente dell'Istituto di studi storici "Gaetano Salvemini" di Torino. Collabora al "Sole 24 Ore". Tra le sue più recenti pubblicazioni, Le ombre lunghe del '900. Perché la Storia non è finita (Mondadori 2010) e Storia economica d'Italia dall'Ottocento ai giorni nostri (Einaudi 2013).
Vittorio Vidotto ha insegnato Storia moderna e Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Roma capitale (a cura di, 2002); Italiani/e (2005); Roma contemporanea (nuova edizione 2006); Atlante del Ventesimo secolo (a cura di, 4 volumi, 2011); Storia d'Italia in 100 foto (con E. Gentile, S. Colarizi, G. De Luna e M. Fugenzi, 2017).
Marco Revelli è professore ordinario di Scienza della politica presso il Dipartimento di Studi giuridici, politici, economici e sociali dell'Università del Piemonte Orientale. Ha presieduto la Commissione d'indagine sull'Esclusione sociale (CIES) e dirige il Centro interdisciplinare per il Volontariato e l'Impresa Sociale (CIVIS), costituito presso l'Università del Piemonte Orientale. Scrive di argomenti socio-politici, all'incrocio tra storiografia, filosofia politica e scienze sociali. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Controcanto (Chiarelettere); Poveri noi (Einaudi); Non solo un treno... La democrazia alla prova della Val Susa (con Livio Pepino, Edizioni Gruppo Abele); Finale di partito (Einaudi).
Claudio Pavone, per molti anni archivista di Stato, ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Pisa. I suoi interessi di studio si sono concentrati sulla formazione dello Stato unitario dal punto di vista istituzionale e amministrativo, sulla storia delle istituzioni in generale e sul nodo fascismo-guerra-Resistenza. Tra le sue pubblicazioni: Una guerra civile (Torino 1991); Alle origini della Repubblica (Torino 1995); Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone (a cura di I. Zanni Rosiello, Roma 2004); Sulla guerra civile. La Resistenza a due voci (con N. Bobbio, Torino 2015); La mia Resistenza. Memorie di una giovinezza (Roma 2015). Per Laterza, tra l'altro, Prima lezione di storia contemporanea (2007).
Ilvo Diamantiinsegna Analisi dell'opinione pubblica e Sistema politico europeo all'Università di Urbino Carlo Bo, dove ha fondato e dirige il LaPolis. È direttore scientifico di Demos ed editorialista del quotidiano "la Repubblica". Tra le sue più recenti pubblicazioni, Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive (con L. Ceccarini, il Mulino 2018). Per Laterza è autore, tra l'altro, di Un salto nel voto. Ritratto politico dell'Italia di oggi (con F. Bordignon e L. Ceccarini, 2013), Democrazia ibrida (2014) e Le divergenze parallele. L'Italia: dal voto devoto al voto liquido (con F. Bordignon e L. Ceccarini, 2018).
Salvatore Lupo insegna Storia contemporanea all'Università di Palermo. Autore di numerosi studi sulla storia della società meridionale tra Otto e Novecento, ha pubblicato, tra l'altro: per Donzelli, Andreotti, la mafia, la storia d'Italia (1996); Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (2004); Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri (n.e., 2004); Il fascismo. La politica in un regime totalitario (2005); Che cos'è la mafia. Sciascia e Andreotti, l'antimafia e la politica (2007); per Einaudi, Quando la mafia trovò l'America (2008).
Tags
Del mismo autor
GLI UOMINI E LA STORIA
Partecipazione e disinteresse nella storia d'ItaliaClaudio Pavone, Bollati Boringhieri
GLI INIZI DI ROMA CAPITALE
Claudio Pavone,
Bollati Boringhieri
UNA GUERRA CIVILE
Saggio storico sulla moralità nella ResistenzaClaudio Pavone, Bollati Boringhieri
ARIA DI RUSSIA
Diario di un viaggio in UrssClaudio Pavone, Editori Laterza
UN SALTO NEL VOTO
Ritratto politico dell'Italia di oggiLuigi Ceccarini, Editori Laterza
Gli studenti, la città, l’Università a cura di Ilvo Diamanti e Guido Maggioni
STUDIARE A URBINO
Gli studenti, la città, l’Università a cura di Ilvo Diamanti e Guido MaggioniGuido Maggioni, Liguori Editore
LE DIVERGENZE PARALLELE
L'Italia: dal voto devoto al voto liquidoLuigi Ceccarini, Editori Laterza
L'ITALIA FATTA A MANO
Beni culturali viventi. Dialogo con Antonio CarnevaleDavide Rampello, Skira
STORIA DELLA MAFIA
La criminalità organizzata in Sicilia dalle origini ai giorni nostriSalvatore Lupo, Donzelli Editore
UN DESTINO REVERSIBILE
Mafia, antimafia e società civile a PalermoJane Schneider, Viella Libreria Editrice
LA MAFIA
Centosessant'anni di storia. Tra Sicilia e AmericaSalvatore Lupo, Donzelli Editore
1986. IL MAXIPROCESSO
Salvatore Lupo,
Editori Laterza
IL PASSATO DEL NOSTRO PRESENTE
Il lungo Ottocento 1776-1913Salvatore Lupo, Editori Laterza
LA QUESTIONE
Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipiSalvatore Lupo, Donzelli Editore
LA MAFIA NON HA VINTO
Il labirinto della trattativaGiovanni Fiandaca, Editori Laterza
POTERE CRIMINALE
Intervista sulla storia della mafiaGaetano Savatteri, Editori Laterza
GLI ANNI DI FIRENZE
Giuseppe Ricuperati,
Editori Laterza
1908. FIRENZE CAPITALE DELLE AVANGUARDIE
Emilio Gentile,
Editori Laterza
L'ITALIA TRA LE ARTI E LE SCIENZE DI MARIO SIRONI
Miti grandiosi e giganteschi rivolgimentiEmilio Gentile, Editori Laterza
CONTRO CESARE
Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismiEmilio Gentile, Feltrinelli Editore
STORIA DEL PARTITO FASCISTA
Movimento e milizia. 1919-1922Emilio Gentile, Editori Laterza
LE RELIGIONI DELLA POLITICA
Fra democrazie e totalitarismiEmilio Gentile, Editori Laterza
LE ORIGINI DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
L'età giolittianaEmilio Gentile, Editori Laterza
LA DEMOCRAZIA DI DIO
La religione americana nell'era dell'impero e del terroreEmilio Gentile, Editori Laterza
IL MITO DELLO STATO NUOVO
Dal radicalismo nazionale al fascismoEmilio Gentile, Editori Laterza
Storia illustrata della Grande Guerra
DUE COLPI DI PISTOLA, DIECI MILIONI DI MORTI, LA FINE DI UN MONDO
Storia illustrata della Grande GuerraEmilio Gentile, Editori Laterza
CAPORALI TANTI, UOMINI POCHISSIMI
La Storia secondo TotòEmilio Gentile, Editori Laterza
IL CAPITALISMO IBRIDO
Saggio sul mondo multipolareValerio Castronovo, Editori Laterza
STORIA DELL'IRI. 1. DALLE ORIGINI AL DOPOGUERRA
1933-1948Valerio Castronovo, Editori Laterza
ARTI GRAFICHE BOCCIA
Un'impresa italiana all'avanguardiaValerio Castronovo, Editori Laterza
L'ANOMALIA ITALIANA
Memorie del presente dagli anni ottanta a oggiValerio Castronovo, Marsilio
LA SINDROME TEDESCA
Europa 1989-2014Valerio Castronovo, Editori Laterza
CHI VINCE E CHI PERDE
I nuovi equilibri internazionaliValerio Castronovo, Editori Laterza
LO SPAZIO DEL TEMPO. VOL. 1 DALL'XI AL XVII SECOLO
Storia Documenti StoriografiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
STORIA PIÙ. VOL. 1 DAL MILLE AL SEICENTO
Società Economia TecnologiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
LO SPAZIO DEL TEMPO. VOL. 2 DAL XVII AL XIX SECOLO
Storia Documenti StoriografiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
LO SPAZIO DEL TEMPO. VOL. 3 DAL XX AL XXI SECOLO
Storia Documenti StoriografiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
STORIA PIÙ. VOL. 2 IL SETTECENTO E L'OTTOCENTO
Società Economia TecnologiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
STORIA PIÙ. VOL. 3 L'ETÀ CONTEMPORANEA
Società Economia TecnologiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
LO SPAZIO DEL TEMPO. VOL. 1 DALL'XI AL XVII SECOLO
Storia Documenti StoriografiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
ATLANTE DEL VENTESIMO SECOLO 1900-1918
I documenti essenzialiVittorio Vidotto, Editori Laterza
ATLANTE DEL VENTESIMO SECOLO 1919-1945
I documenti essenzialiVittorio Vidotto, Editori Laterza
ATLANTE DEL VENTESIMO SECOLO 1946-1968
I documenti essenzialiVittorio Vidotto, Editori Laterza
ATLANTE DEL VENTESIMO SECOLO 1969-2000
I documenti essenzialiVittorio Vidotto, Editori Laterza
STORIA PIÙ. VOL. 1 DAL MILLE AL SEICENTO
Società Economia TecnologiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
LO SPAZIO DEL TEMPO. VOL. 2 DAL XVII AL XIX SECOLO
Storia Documenti StoriografiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
LO SPAZIO DEL TEMPO. VOL. 3 DAL XX AL XXI SECOLO
Storia Documenti StoriografiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
STORIA PIÙ. VOL. 2 IL SETTECENTO E L'OTTOCENTO
Società Economia TecnologiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
STORIA PIÙ. VOL. 3 L'ETÀ CONTEMPORANEA
Società Economia TecnologiaAndrea Giardina, Editori Laterza Scuola
STORIA D'ITALIA
I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacoloMario Isnenghi, Editori Laterza
OLTRE CAPORETTO
La memoria in cammino. Voci dai due frontiMario Isnenghi, Marsilio
Da quando non eravamo ancora nazione...a quando facciamo fatica a rimanerlo
DIECI LEZIONI SULL'ITALIA CONTEMPORANEA
Da quando non eravamo ancora nazione...a quando facciamo fatica a rimanerloMario Isnenghi, Donzelli Editore
GARIBALDI FU FERITO
Il mito, le favoleMario Isnenghi, Feltrinelli Editore
STORIA DELL'ITALIA PARTIGIANA
Settembre 1943-maggio 1945Giorgio Bocca, Feltrinelli Editore
