Né Stato né Nazione

Italiani senza meta
Author:
Publisher:
Year:
2013
ISBN:
9788858110690
DRM:
Adobe

€5.49

Read preview

Description

Righe di benaugurante fantastoria e una forte dose di ironia a conclusione di una puntuale e brillante carrellata che inizia con la famosa citazione di Massimo D'Azeglio. Dino Messina, "Corriere della Sera"Come ripeteva Benedetto Croce, la storia si studia innanzitutto sotto la spinta dei problemi che ci troviamo di fronte qui e ora. E in merito ai problemi del qui e ora, le riflessioni di Emilio Gentile sono allarmanti. Antonio Carioti, "Corriere della Sera"Un saggio pungente di Emilio Gentile sullo stato di salute del nostro sentimento nazionale. Riuscirà lo stellone dell'Italia repubblicana a compiere il miracolo? Il finale di Né Stato né Nazione rimane aperto, ma le luci di fondo appaiono sinistre. Simonetta Fiori, "la Repubblica"Libro chiaro, dalla logica stringente, Né Stato né Nazione ha il merito di spingere alla riflessione e a porsi delle domande. Mauro Trotta, "il manifesto"Un pregio inossidabile del saggio di Gentile è l'eccezionale equilibrio tra idea e realtà, tra storia e attualità. In cento pagine, lo studioso ripercorre il concetto di nazione e condensa il cosmico pessimismo patriottico che attanaglia da sempre l'Italia. Antonello Guerrera, "il Riformista"


Note biografiche

Emilio Gentile, storico di fama internazionale, nel 2003 ha ricevuto dall'Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Tra le sue più recenti opere per Laterza, tradotte nelle principali lingue: Fascismo. Storia e interpretazione; La Grande Italia; La democrazia di Dio (Premio Burzio); Fascismo di pietra; E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (Premio Città delle Rose; finalista e vincitore del Premio del Presidente al Premio Viareggio); Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra; Il capo e la folla; "In democrazia il popolo è sempre sovrano". Falso!; Mussolini contro Lenin; 25 luglio 1943 (Premio Acqui Storia 2018); Chi è fascista; Caporali tanti, uomini pochissimi. La Storia secondo Totò; Storia del Partito fascista. Movimento e milizia. 1919-1922.


Tags

By the same author