Le Madri e la Virilità Olimpica

Storia segreta dell'antico mondo mediterraneo
Year:
2013
Numero pagine:
272
DRM:
Adobe
Layout:
Not assigned
ISBN:
9788827224403

€4.99

Read preview

Description

Seconda edizione corretta e confrontata con il testo tedesco. Preparata negli anni Trenta ma pubblicata soltanto nel 1949, questa silloge di scritti dalle opere di Bachofen, scelta e tradotta da Julius Evola, costituì la prima vera testimonianza italiana di interesse per le tesi dello studioso svizzero-tedesco. Evola, che era venuto a conoscenza della “riscoperta” bachofeniana in Germania e Svizzera alla fine degli anni Venti, curò la propria scelta mirando a fornire al lettore un quadro il più possibile vasto e approfondito dell’opera monumentale di Bachofen, proponendone quei passi dai quali potessero emergere con maggiore chiarezza le tesi portanti della sua metafisica dell’antichità, senza peraltro nascondere le proprie perplessità e differenze rispetto a quell’impostazione. In particolare (come del resto si evince dal saggio di Giampiero Moretti, che fa da Premessa), Evola si discosta nettamente dall’idea “evoluzionistica” di Bachofen, secondo la quale l’età matriarcale sarebbe stata propria di ogni popolazione, quindi anche di quelle “uranie”, secondo l’espressione con cui Evola parla delle civiltà “tradizionali”. L’antologia evoliana di Bachofen viene perciò oggi riproposta corredata anche di un apparato che aiuti il lettore a comprendere meglio i criteri seguiti dallo stesso Evola nella sua scelta interpretativa.


Note biografiche

(1815-1887) Filologo e giurista svizzero di Basilea, città in cui nacque da famiglia patrizia. Fu l’ambito del diritto e della giurisprudenza, considerati in prospettiva storica e religiosa al contempo, a rappresentare l’orizzonte principale dei suoi studi e della sua stessa pratica di vita (Bachofen esercitò a lungo l’ufficio di giudice); in tale ambito nacquero i suoi studi, amplissimi, prima sul simbolismo funerario dell’antichità (1859), poi sul matriarcato vero e proprio (1861), mentre, da un’annosa polemica con lo storico Theodor Mommsen, scaturì l’indagine su Tanaquilla (1870); infine nelle cosiddette Lettere antiquarie è conservata la sua produzione più tarda, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto condurre ad una riscrittura vera e propria del Matriarcato, questa volta in chiave marcatamente etnologica.
Il barone Julius Evola (pseudonimo di Giulio Cesare Andrea Evola) (Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974) è stato un filosofo, pittore e poeta italiano. Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.
Giampiero Moretti (Roma, 19 marzo 1955) è un filosofo italiano.


Tags

By the same author