Cavalcare la tigre
Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Autore:
Editore:
Anno:
2013
Numero pagine:
234
ISBN:
9788827223154
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Autore:
Editore:
Anno:
2013
Numero pagine:
234
ISBN:
9788827223154
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Description
Nuova edizione. Evola tratta in quest’opera del problema dei comportamenti che per un tipo umano differenziato si addicono in un’epoca di dissoluzione, come l’attuale. Partendo da una decisa opposizione a tutto ciò che è residuale civiltà e cultura borghese, viene cercato un senso dell’esistenza di là del punto-zero dei valori, del nichilismo, del mondo dove “Dio è morto”. Il detto orientale “cavalcare la tigre” vale per il non farsi travolgere e annientare da quanto non si può controllare direttamente, mentre è possibile così evitarne gli aspetti negativi e forse anche ipotizzare una possibilità di indirizzo: assumere i processi più estremi e spesso irreversibili in corso per farli agire nel senso di una liberazione, anziché in quello di una distruzione spirituale.
Biographical notes
Già Vice-caporedattore del Giornale radio Rai per la cultura, attualmente ricopre la carica di consulente editoriale per le Edizioni Mediterranee di Roma. È inoltre segretario della Fondazione Julius Evola per conto della quale cura tutte le ristampe dei libri del noto filosofo tradizionalista. È ideatore ed editorialista del programma di RAI Radio1 L'Argonauta, in onda dal 2004. Negli anni sessanta cura la sezione narrativa della rivista Oltre il cielo. Fin dagli anni settanta è autore di numerosi saggi e libri sulla letteratura fantastica, in particolare su J. R. R. Tolkien e H. P. Lovecraft, nonché direttore di L'Altro Regno, nota rivista di critica fantascientifica edita fino alla fine degli anni ottanta. È stato inoltre presidente del Premio J.R.R. Tolkien per tutte le tredici edizioni dal 1980 al 1992. La sua attività giornalistica comprende collaborazioni con L'Italiano, Linea, Secolo d'Italia, il Tempo, L'Italia che scrive, Roma, Dialoghi, Liberal, Giornale d'Italia, L'Indipendente, Prospettive nel Mondo, la Destra, Area e Intervento. Nell'ambito del fumetto collaborò per anni alla rivista Linus diretta da Oreste Del Buono.
Ha studiato al liceo classico Marco Polo di Venezia. Dopo la Maturità si è iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, dove si è laureato in filosofia con Enzo Paci discutendo una tesi sulla fenomenologia di Edmund Husserl, e ai problemi della fenomenologia ha dedicato i suoi primi studi. Dopo la laurea ha insegnato per qualche anno nelle scuole di Milano e provincia. Nel 1979 è diventato professore ordinario, ottenendo la cattedra di filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Padova, in cui era stato assistente e docente incaricato da 1972. Dal 1984 è professore ordinario di estetica presso l'Università degli Studi di Milano.
Ha insegnato in diverse università straniere: tra esse, quella che ricorda con maggiore interesse e che più l’ha coinvolto, è l’Università Tagore di Calcutta, in India. Oltre all’insegnamento ricopre importanti incarichi amministrativi: presidente del corso di laurea in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, consigliere d’amministrazione del Piccolo Teatro di Milano, presidente dell’Accademia di belle arti di Brera sempre a Milano, membro del consiglio dell’Irer (Istituto per la programmazione scientifica e culturale della Regione Lombardia), rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione presso l'UNESCO per la tutele dei Beni immateriali, consigliere comunale a Venezia e assessore alla cultura a Milano, consigliere d’amministrazione del MAXXI (Museo dell’arte del XXI secolo), consigliere d’amministrazione della Fondazione La Verdi di Milano, consigliere d’amministrazione del teatro Parenti di Milano.
Dopo gli studi sulla fenomenologia di Husserl e della sua scuola, ha affrontato le questioni inerenti ai concetti di “speranza” e di “utopia”, riflettendo sulla filosofia di Ernst Bloch, di cui è stato anche traduttore. Il pensiero di Goethe (di cui ha tradotto diversi saggi sulla scienza, l’arte e la letteratura) e del Romanticismo sono diventati i punti di riferimento essenziali dei suoi studi, che lo hanno portato a concentrare le sue ricerche sul problema e sul significato della bellezza.
Il barone Julius Evola (pseudonimo di Giulio Cesare Andrea Evola) (Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974) è stato un filosofo, pittore e poeta italiano. Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.
Tags
By the same author
39
-41
L'ORRORE DELLA REALTÀ
La visione del mondo del rinnovatore della narrativa fantastica
Howard Phillips Lovecraft, Edizioni Mediterranee

Howard Phillips Lovecraft, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
CAVALCARE LA TIGRE
Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee

Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
ESOTERISMO E FASCISMO
Immagini e documenti inediti
Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee

Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
ASIA MYSTERIOSA
La Confraternita dei Polari e l'Oracolo della Forza Astrale
Zam Bhotiva, Edizioni Arkeios

Zam Bhotiva, Edizioni Arkeios
€4.99
39
-41
ORIENTE E OCCIDENTE
Le collaborazioni a East and West, 1950-1960
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
MEDITAZIONI DELLE VETTE
Scritti sulla montagna 1927-1959
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
IMPERIALISMO PAGANO
nelle edizioni italiana e tedesca
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
LA TORRE
Foglio di espressioni varie e tradizioni una
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
CAVALCARE LA TIGRE
Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee

Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
CAVALCARE LA TIGRE
Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee

Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
TEORIA E PRATICA DELL'ARTE D'AVANGUARDIA
MANIFESTI - POESIE - LETTERE - PITTURA
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
ORIENTE E OCCIDENTE
Le collaborazioni a East and West, 1950-1960
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
MEDITAZIONI DELLE VETTE
Scritti sulla montagna 1927-1959
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
IMPERIALISMO PAGANO
nelle edizioni italiana e tedesca
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
LE MADRI E LA VIRILITÀ OLIMPICA
Storia segreta dell'antico mondo mediterraneo
Johann Jacob Bachofen, Edizioni Mediterranee

Johann Jacob Bachofen, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
IL CAMMINO DEL CINABRO
Nuova edizione con immagini e documenti inediti
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€0.00
39
-41
LA TORRE
Foglio di espressioni varie e tradizioni una
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
FUOCO SEGRETO
Lettere, interviste, documenti, testimonianze
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99