L'Operaio nel pensiero di Ernst Jünger

Year:
2013
DRM:
Adobe
ISBN:
9788827222850

€9.99

Read preview

Description

Der Arbeiter apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore, Ernst Jünger (1895-1998), aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avuta soltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985. Inutilmente, già negli Anni Cinquanta Julius Evola aveva cercato di farlo pubblicare; non essendo riuscito nel suo intento, decise di realizzarne una lunga parafrasi commentata con aggiornamenti necessari per il secondo dopoguerra, in modo da renderla opera autonoma e personale. Evola scelse di tradurre il titolo come “Operaio”, e non come “Lavoratore” o “Milite del lavoro” secondo altre, peraltro autorevoli, proposte degli Anni Trenta. Il volume apparve una prima volta nel 1960, quindi nel 1974. Questa nuova edizione è integrata da una appendice che riunisce altri interventi evoliani su Jünger pubblicati fra il 1943 e il 1974 che documentano l’evolversi del suo punto di vista, ed un’ampia bibliografia italiana dello scrittore tedesco.


Note biografiche

Il barone Julius Evola (pseudonimo di Giulio Cesare Andrea Evola) (Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974) è stato un filosofo, pittore e poeta italiano. Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.
Marino Freschi, germanista, si è formato a Roma, Zurigo con Emil Staiger, a Berlino con Peter Szondi e Wilhelm Emrich. Soggiorni di ricerca a Friburgo, Zurigo, Lucerna, Monaco, Strasburgo, Vienna e Berlino. Ha insegnato all'Università l'Orientale di Napoli, all'Università suor Orsola Benincasa di Napoli e, dal 1990 a Roma Tre. Autore di numerosi volumi e saggi, tra cui: Il Werther e La crisi dello Sturm und Drang (1973). L'utopia del Settecento Tedesco (1974, 2001), dall'occultismo alla Politica. L'itinerario illuministico di Knigge (1979), Il silenzio del principe. Saggi di letteratura austriaca (1981), Introduzione a Kafka (1993), La letteratura del terzo reich (1997), la Vienna di fine secolo (1997), Goethe. L'insidia della modernità (1999), Praga. viaggio letterario nella città di Kafka (2000), Thomas mann (2005), La letteratura tedesca (2007). Ha curato per la casa editrice Utet i due volumi della "storia della civiltà letteraria tedesca". Dirige la rivista semestrale "Cultura Tedesca" (Carocci) e la collana bilingue "Vineta" (Liguori). E' membro del Consiglio di Presidenza della "Goethe-Gesellschaft" di Weimar , dell'Adalbert-Stifter-Institut" di Linz e del consiglio scientifico dell' "Istituto italiano per gli studi filofici" di Napoli. è altresì membro di redazione della rivista "Recherches germaniques" e "Panoptikum".


Tags

By the same author