Meditazioni delle Vette

Scritti sulla montagna 1927-1959
Year:
2013
DRM:
Adobe
ISBN:
9788827222874

€9.99

Read preview

Description

La predilezione di Julius Evola per le altezze spirituali e per le vertigini metafisiche del pensiero ebbe una controparte concreta e pratica: il filosofo tradizionalista praticò negli anni Venti e Trenta l’alpinismo più audace con scalate di sesto grado superiore e arrampicate sui ghiacci, cosa che nel mondo della cultura lo accomuna a personaggi come Aleister Crowley e Dino Buzzati. Di queste sue esperienze scrisse su pubblicazioni specialistiche (La rivista mensile del Club Alpino Italiano) e sulla stampa diretta a lettori generici, non solo trasfigurandole magistralmente alla luce del mito, del simbolo e di una spiritualità superiore, ma anche collegandole alla vita quotidiana, alle trasformazioni della società e ad un nuovo modo di intendere la politica. Un libro sorprendente per chi non conosce questo aspetto di un pensatore che si riteneva confinato fra esoterismo e tradizionalismo.


Note biografiche

Il barone Julius Evola (pseudonimo di Giulio Cesare Andrea Evola) (Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974) è stato un filosofo, pittore e poeta italiano. Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.
Già Vice-caporedattore del Giornale radio Rai per la cultura, attualmente ricopre la carica di consulente editoriale per le Edizioni Mediterranee di Roma. È inoltre segretario della Fondazione Julius Evola per conto della quale cura tutte le ristampe dei libri del noto filosofo tradizionalista. È ideatore ed editorialista del programma di RAI Radio1 L'Argonauta, in onda dal 2004. Negli anni sessanta cura la sezione narrativa della rivista Oltre il cielo. Fin dagli anni settanta è autore di numerosi saggi e libri sulla letteratura fantastica, in particolare su J. R. R. Tolkien e H. P. Lovecraft, nonché direttore di L'Altro Regno, nota rivista di critica fantascientifica edita fino alla fine degli anni ottanta. È stato inoltre presidente del Premio J.R.R. Tolkien per tutte le tredici edizioni dal 1980 al 1992. La sua attività giornalistica comprende collaborazioni con L'Italiano, Linea, Secolo d'Italia, il Tempo, L'Italia che scrive, Roma, Dialoghi, Liberal, Giornale d'Italia, L'Indipendente, Prospettive nel Mondo, la Destra, Area e Intervento. Nell'ambito del fumetto collaborò per anni alla rivista Linus diretta da Oreste Del Buono.
Luisa Bonesio, inizialmente incentrata sui temi del pensiero di Nietzsche, della filosofia dell'arte, del sublime, la sua riflessione è dedicata da un decennio alla Geofilosofia, in particolare alle forme della modernità, alla terra, al paesaggio e alle tematiche dei luoghi, della territorializzazione e delle differenze, nonché al pensiero di Ernst Jünger. A questi ambiti teorici sono dedicati i suoi corsi, le pubblicazioni e le conferenze, i seminari esterni, i corsi d'aggiornamento per gli insegnanti e le relazioni ai convegni e tavole rotonde, oltre che l’organizzazione di numerosi convegni con il patrocinio delle amministrazioni pubbliche.
Renato Del Ponte, spesso scritto Renato del Ponte come firma dei suoi articoli (Lodi, 1944), è uno storico e docente italiano, d'impostazione tradizionalista.


Tags

By the same author