L'individuo e il divenire del mondo
Autore:
Editore:
Anno:
2015
Numero pagine:
160
ISBN:
9788827226162
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Autore:
Editore:
Anno:
2015
Numero pagine:
160
ISBN:
9788827226162
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Description
Terza edizione corretta e aumentata
Julius Evola, come si legge nell'ultima pagina del suo libro, concluse Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto nel 1924: uscirà in due tomi solo tre e sei anni dopo, mentre il giovane pensatore si stava già da tempo occupando di altro.
È il periodo intensissimo dei suoi scritti e delle sue polemiche in ambiente esoterico-occultistico, filosofico-accademico e religioso-protestante. Anche se sono apparsi diversi saggi su questi anni che vanno grosso modo dal 1924 al 1931 (diciamo dalla uscita della versione del Tao tê ching alla conclusione dell'esperienza del Gruppo di Ur), nonché siano state pubblicate alcune sue antologie di scritti dell'epoca, manca ancora uno studio organico specificatamente dedicato a questi tumultuosi cinque-sei anni ricchi di incontri e di scontri, di analisi e di polemiche, di conferme e ripensamenti. Un periodo decisivo per la formazione della "visione del mondo" del giovane pensatore, fra i 26 e i 33 anni.
Adesso si aggiunge questo volume che inserisce un altro titolo nella collana delle sue "Opere". Nelle bibliografie evoliane, a cominciare da quelle compilate dallo stesso interessato, è sempre presente L'individuo e il divenire del mondo, che in realtà vero e proprio "libro" non è, ma una piccola brochure di sole, ancorché densissime, 40 pagine, pubblicato nei primi mesi del 1926 dalla romana Libreria di Scienze e Lettere. Evidentemente, però, considerato di grande importanza dal suo autore. Nell'opuscolo sono riunite, come recita il sottotitolo, "due conferenze" del 1925 per la Lega Teosofica indipendente che, dopo la loro esposizione in pubblico, trovarono posto in versioni un po' diverse fra loro su riviste italiane e straniere: non solo Ignis e Ultra e anni dopo la tedesca Logos, ma anche bilingue (in italiano e in francese) come il cahier 1926-1927 di "900".
In pratica si tratta di una sintesi, adatta per un pubblico più che altro versato per argomenti esoterici e occulti, delle tesi espresse in Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto (soprattutto del secondo tomo) in termini certamente più semplici e comprensibili di quelli, assai tecnico-accademici, utilizzati per il libro, ma anche dell'approccio, diciamo così "filosofico" alle dottrine tantriche esposto ne L'uomo come potenza pubblicato in quello stesso periodo.
Il pubblico cui si rivolgeva sulle riviste e nelle conferenze era senza dubbio curioso e ricettivo, ma anche polemico e battagliero a difesa delle sue posizioni nei confronti di un eterodosso Evola: il saggio di Luca Siniscalco ricostruisce nei particolari oggi a disposizione l'ambiente in cui il giovane filosofo operò e, per la prima volta, basandosi sulle informazioni pubblicate nei notiziari di Ultra, anche la progressione, l'argomento con vari dettagli e lo svolgersi di queste conferenze. Può un opuscolo di così poche pagine essere tanto importante nel corpus delle opere evoliane che comprendono testi dieci volte e più lunghi? Sì, certamente: e lo dimostra con un ampio e approfondito saggio introduttivo il professor Romano Gasparotti che individua in quelle due conferenze riunite un una sola brochure le idee fondative di quanto Julius Evola avrebbe poi sviluppato altrove: le sue intuizioni, le sue novità, la sua sintesi tra filosofia e dottrine orientali, i gradini su cui si sarebbe mosso per procedere oltre.
In appendice a L'individuo e il divenire del mondo sono riuniti gli articoli a esso collegati e spesso mai ripubblicati in precedenza, apparsi su testate come Ultra, Logos, Atanòr, Ignis e "900".
Biographical notes
Il barone Julius Evola (pseudonimo di Giulio Cesare Andrea Evola) (Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974) è stato un filosofo, pittore e poeta italiano. Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.
Romano Gasparotti è docente di Fenomenologia dell'immagine presso l'Accademia delle Belle Arti di Brera (Milano) e insegna anche presso la Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele (Milano). Ha pubblicato: Le forme del fare (con
M. Cacciari e M. Donà, Liguori, Napoli 1987); Movimento e sostanza. Saggio sulla teologia platonico-aristotelica (Guerini, Milano 1995); Socrates y Platon (Akal, Madrid 1996); I miti della globalizzazione (Dedalo, Bari 2003). Ha inoltre tradotto e commentato: Aristotele: La natura. Lettura della «Fisica» (Colonna, Milano 1995)
e Mito sapienza filosofia. Nuova antologia del pensiero presocratico (Colonna, Milano 1995).
Studente di Scienze filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano, è redattore di «Antarès» e collaboratore di «Barbadillo». Suoi articoli e saggi sono apparsi su riviste, quotidiani e in diverse antologie.
Tags
By the same author
39
-41
CAVALCARE LA TIGRE
Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee

Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
TEORIA E PRATICA DELL'ARTE D'AVANGUARDIA
MANIFESTI - POESIE - LETTERE - PITTURA
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
ORIENTE E OCCIDENTE
Le collaborazioni a East and West, 1950-1960
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
MEDITAZIONI DELLE VETTE
Scritti sulla montagna 1927-1959
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
IMPERIALISMO PAGANO
nelle edizioni italiana e tedesca
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
LE MADRI E LA VIRILITÀ OLIMPICA
Storia segreta dell'antico mondo mediterraneo
Johann Jacob Bachofen, Edizioni Mediterranee

Johann Jacob Bachofen, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
IL CAMMINO DEL CINABRO
Nuova edizione con immagini e documenti inediti
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€0.00
39
-41
LA TORRE
Foglio di espressioni varie e tradizioni una
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
39
-41
FUOCO SEGRETO
Lettere, interviste, documenti, testimonianze
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99
TROVARSI ACCANTO
Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello
Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello
Massimo Adinolfi,
Andrea Bellantone,
Silvia Benso,
Gérard Bensussan,
Massimo Cacciari,
Giuseppe Cantillo,
Gennaro Carillo,
Biagio de Giovanni,
Jean-François Courtine,
Donatella Di Cesare,
Giannino Di Tommaso,
Massimo Donà,
Felix Duque,
Roberto Esposito,
Adriano Fabris,
Franco Ferrari,
Ernesto Forcellino,
Bruno Forte,
Romano Gasparotti,
Giulio Giorello,
Giulio Goria,
Enrica Lisciani-Petrini,
Eugenio Mazzarella,
Edoardo Mirri,
Giuseppe Moro,
Giacomo Petrarca,
Gaetano Rametta,
Enrico Redaelli,
Valerio Rocco Lozano,
Rocco Ronchi,
Emanuele Severino,
Carlo Sini,
Andrea Tagliapietra,
Luigi Vero Tarca,
Fulvio Tessitore,
Francesco Tomatis,
Aldo Trione,
Francesco Valagussa,
Carlo Invernizzi,
Massimo Adinolfi,
Massimo Donà
15.99 €
39
-41
TROVARSI ACCANTO
Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello
Massimo Adinolfi, Inschibboleth Edizioni

Massimo Adinolfi, Inschibboleth Edizioni
€15.99
39
-41
FUOCO SEGRETO
Lettere, interviste, documenti, testimonianze
Julius Evola, Edizioni Mediterranee

Julius Evola, Edizioni Mediterranee
€9.99