La storia come pensiero e come azione

Publisher:
Year:
2023
Numero pagine:
328
DRM:
Adobe
Layout:
Reflowable
ISBN:
9788858153574

€12.99

Read preview

Description

Un classico che coniuga sapientemente storicismo e libertà.

La storia come pensiero e come azione esce presso Laterza nel 1938. La prima tiratura risulta rapidamente esaurita e viene subito preparata la seconda edizione. Un anno dopo esce la terza edizione, accresciuta di nuovi capitoli. Come scrive Luciano Canfora nella sua introduzione: «Questo libro, dal titolo mazziniano e goethiano al tempo stesso, è stato definito, non a torto, "il maggior libro della maturità crociana". Esso consiste, in primo luogo, in una appassionata difesa dello storicismo contro i suoi detrattori. Croce li chiama "avversari della storiografia". Essi denunciano, dello storicismo, la avalutatività; gli contrappongono l'illuminismo; a costoro, esso appare come la "maschera" che nasconde immobilismo, fatalismo, inerzia. È dunque un libro di battaglia culturale tanto quanto 'olimpico' era il remoto suo predecessore concepito e diffuso prima della 'grande guerra' (1912/1913) Teoria e storia della storiografia. Ma è una battaglia su più fronti».


Note biografiche

Benedetto Croce (Pescasseroli, 1866-Napoli, 1952) è stato uno dei maggiori pensatori contemporanei. Fin dal 1901, anno di nascita della casa editrice Laterza, Croce ne ha tracciato la 'mappa genetica' accompagnandone via via il progetto editoriale. Dopo l'esordio con Ciò che è vivo e ciò che è morto nella filosofia di Hegel, nel 1907, ha pubblicato per i nostri tipi tutte le sue opere nella collana "Opere di Benedetto Croce", nella cui serie "Saggi filosofici"uscì nel 1938 La storia come pensiero e come azione.

Luciano Canfora è professore emerito dell'Università di Bari. Dirige i "Quaderni di storia" e collabora con il "Corriere della Sera". Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi, più volte ristampate e molte delle quali tradotte nelle principali lingue: Storia della letteratura greca; Giulio Cesare. Il dittatore democratico; Prima lezione di storia greca; L'occhio di Zeus;Il papiro di Artemidoro; La natura del potere;Il mondo di Atene; Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone; Augusto figlio di Dio; Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio; Cleofonte deve morire;La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia; Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano; Fermare l'odio; La democrazia, La metamorfosi; Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme; La democrazia dei signori; Catilina. Una rivoluzione mancata; Sovranità limitata.


Tags

By the same author