Mediterraneo, una storia di conflitti

Della difficile unificazione politica del mare nostrum in età classica (e oggi?)
Publisher:
Year:
2017
Numero pagine:
48
DRM:
Social DRM
Layout:
Reflowable
ISBN:
9788869448447

€2.99

Read preview

Description

Platone scrive, in un passo famosissimo del Fedone, che il Mediterraneo è solo una piccola parte della terra, in cui abitiamo come formiche o rane intorno a uno stagno. Le rane intorno al Mediterraneo rappresentano il conflitto permanente che si snoda e si sviluppa in quest'area del mondo.


Note biografiche

(Bari, 1942) Storico del mondo antico e filologo italiano, docente di Filologia latina e greca, profondo conoscitore della cultura classica che studia con un approccio multidisciplinare, è autore di importanti studi sulla storia antica e contemporanea, tradotti in varie lingue, innovativi e a volte provocatori. Fra le sue opere del 2016: Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio e La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone.

Linguista, critico letterario e sociologo della comunicazione, insegna all’Università di Cagliari. È garante per l’Italianistica nella Repubblica Slovacca, collabora con la Società Dante Alighieri, l’Istituto dell’Enciclopedia italiana e molte testate giornalistiche nazionali. Fra i suoi ultimi libri, usciti per Castelvecchi: All’alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet (2016); Faccia da social. Nazi, Webeti, Pornogastrici e altre specie su Facebook (con Valentino Selis, 2017); Il Renziario (2018); Il Salvinario (2019).


Tags

Localizzazione

34.27377887, 23.55271228

By the same author