La maschera democratica dell'oligarchia

Un dialogo
Publisher:
Year:
2015
DRM:
Adobe
ISBN:
9788858122099

€6.99

Read preview

Description

Cosa rimane della democrazia se all'opera ci sono oligarchie molto potenti, molto remote, sempre più decisive? «Oggi viviamo in un tempo in cui la democrazia – come principio, come idea, come forza legittimante il potere – è fuori discussione. Pertanto, se l'oligarchia s'instaura nei nostri regimi, deve farlo in forme democratiche; deve in qualche modo mascherarsi; non può presentarsi apertamente come usurpazione di potere. Quindi, si pone la questione della sua identificazione dietro le apparenze e la necessità di metterne a fuoco la sostanza.»


Note biografiche

Geminello Preterossi si è formato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È professore ordinario di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Salerno, dove insegna anche Storia delle dottrine politiche e coordina il Collegio di Dottorato in Scienze giuridiche. È direttore scientifico dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Tra le sue pubblicazioni Autorità (Il Mulino 2002, tradotto in spagnolo nel 2003 dall'editore argentino Nueva Vision) e, per Laterza, Carl Schmitt e la tradizione moderna (1996), L'Occidente contro se stesso (2004), La politica negata (2011) e Ciò che resta della democrazia (2015).

Luciano Canfora nel suo lavoro di storico ha spaziato dall'antichità al mondo contemporaneo, dalla letteratura alla politica. Si è occupato di democrazia e libertà come di teatro e di biblioteche, di Tucidide, Augusto e Cesare come di Marx e di Gramsci. Scrive regolarmente sul "Corriere della sera", è professore emerito dell'Università di Bari e dirige i "Quaderni di storia". I suoi libri hanno conosciuto larga fortuna in Italia e sono stati tradotti in molte lingue. Tra quelli pubblicati per Laterza: Storia della letteratura greca; Giulio Cesare. Il dittatore democratico; Prima lezione di storia greca; La democrazia. Storia di un'ideologia; L'occhio di Zeus;Il papiro di Artemidoro; La natura del potere; Il mondo di Atene; Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone; Augusto figlio di Dio; Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio; Cleofonte deve morire; La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia; Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano; Fermare l'odio; La metamorfosi; Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme; La democrazia dei signori; Catilina. Una rivoluzione mancata; Sovranità limitata.

Gustavo Zagrebelsky è professore emerito dell'Università di Torino. Tra i suoi libri per Laterza: La virtù del dubbio (2007); Contro l'etica della verità (2008); Scambiarsi la veste. Stato e Chiesa al governo dell'uomo (2010); La felicità della democrazia. Un dialogo (con Ezio Mauro, 2011); Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini (2014); La maschera democratica dell'oligarchia. Un dialogo (con Luciano Canfora, 2014); Moscacieca (2015) e Tempi difficili per la Costituzione. Gli smarrimenti dei costituzionalisti (2023).


Tags

By the same author