Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno

Con il carteggio tra Mendel e Carl Wilhelm von Nägeli
ISBN:
9791254501191
Publisher:
Year:
2024

€14.99


Description

Quest’opera raccoglie per la prima volta in Italia tutti i testi di argomento biologico scritti dal padre della genetica Gregor Mendel, a stampa e privati, tradotti da Alessandro Volpone sulla base delle edizioni critiche oggi disponibili dei rispettivi originali. L’ultima traduzione dal tedesco del celeberrimo saggio su Pisum (i piselli) risale a circa mezzo secolo fa, mentre un secondo lavoro su Hieracium (gli sparvieri, fiori di campo) giace nell’oblio dall’ormai lontano 1914. L’importante carteggio con il botanico Carl von Nägeli, addirittura, da noi non è mai stato tradotto integralmente. Mendel è uno dei più celebrati scienziati della storia, ma la sua produzione scientifica è poco conosciuta, se non nella comunità degli addetti ai lavori. La traduzione di Alessandro Volpone colma questa grave lacuna editoriale, presentando al grande pubblico un patrimonio storiografico ricco e interessante. Le pagine mendeliane offrono un modello impeccabile di lavoro sperimentale, svolto con la pazienza e la tenacia di uno studioso che, al contrario di quel che talvolta si ritiene, non si arrese di fronte al mancato riconoscimento delle sue scoperte: il programma di ricerche fu da lui abbandonato solo a causa degli accresciuti impegni istituzionali. Il saggio conclusivo di Telmo Pievani, infine, è un’importante occasione per rivedere la posizione dello scienziato moravo rispetto alla teoria di Darwin, il cui meccanismo di base fu da lui innegabilmente condiviso. I due naturalisti, tuttavia, non ebbero modo di confrontare le loro idee e di coglierne la complementarità.


Note biografiche

Storico e filosofo della scienza, insegna Storia della biologia evoluzionistica all’Università di Bari e Storia della psicologia all’Università di Urbino. Con una duplice formazione filosofica e biologica, è studioso di evoluzione e scienze della vita, con particolare riferimento alla biologia, alla psicologia e all’antropologia italiana tra Otto e Novecento. È anche presidente del Centrodi Ricerca sull’Indagine Filosofica (CRIF), e si occupa di teoria dell’argomentazione e di epistemologia delle pratiche filosofiche comunitarie.


Tags

By the same author