Difendere il nostro cervello
La libertà di pensiero nell'era delle neurotecnologie
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
240
ISBN:
9788833942957
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
240
ISBN:
9788833942957
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Description
«Una lettura preziosa non solo per chi è interessato alle neuroscienze, ma per chiunque sia sinceramente preoccupato per le sfide che l'umanità dovrà affrontare nel prossimo futuro.»
«Science»
«Il suo approccio imparziale rinuncia al pessimismo distopico che spesso accompagna le discussioni su queste tecnologie, e gli esempi sorprendenti mostrano che il futuro potrebbe essere più vicino di quanto molti credono.»
«Publishers Weekly»
«Nita Farahany scrive in modo chiaro e brillante delle promesse e dei pericoli della rivoluzioneneurotecnologica, offrendouno sguardo affascinante e provocatorio su tecnologie che hanno il potere di trasformare radicalmente le nostre vite, cambiando persino il senso di cosa significhi essere umani. Ma soprattutto, Farahany ci stimola a intavolare una tempestiva discussione globale per garantire un progresso etico delle neurotecnologie, a beneficio di tutta l'umanità.»
Jennifer Doudna, premio Nobel
Immaginiamo un mondo in cui il nostro cervello può essere interrogato per conoscere le nostre convinzioni politiche, i pensieri diventano la prova di un delitto e le nostre stesse emozioni vengono usate contro di noi. Quel mondo, in parte, è già reale.
Nita Farahany esplora come le neurotecnologie utilizzate dalla medicina, dalle multinazionali e dai governi stiano ormai valicando l’ultima frontiera della privacy: la nostra mente. Oggi il mercato dei dispositivi neurali indossabili è in rapidissima crescita: dagli smartwatch alle fasce elettroniche, che inibiscono colpi di sonno ai camionisti oppure cancellano traumi o dipendenze. Ma, al di là degli indubbi benefici, queste tecnologie utilizzate senza tutele ci minacciano seriamente, come testimoniano i rilevatori di produttività da indossare sul posto di lavoro e i dispositivi del neuromarketing oppure quelli per monitorare l'attenzione degli studenti in classe o l'insorgere di pensieri cospirativi.
L’autrice propugna l’introduzione a livello globale di un nuovo diritto umano: quello alla libertà cognitiva, che finora non è garantito da nessuna costituzione.
Un libro chiaro e accessibile per comprendere le implicazioni legali ed etiche legate a una tecnologia che rischia di controllare ogni nostra interazione, ridefinendo la nostra stessa idea di umanità.
«Science»
«Il suo approccio imparziale rinuncia al pessimismo distopico che spesso accompagna le discussioni su queste tecnologie, e gli esempi sorprendenti mostrano che il futuro potrebbe essere più vicino di quanto molti credono.»
«Publishers Weekly»
«Nita Farahany scrive in modo chiaro e brillante delle promesse e dei pericoli della rivoluzioneneurotecnologica, offrendouno sguardo affascinante e provocatorio su tecnologie che hanno il potere di trasformare radicalmente le nostre vite, cambiando persino il senso di cosa significhi essere umani. Ma soprattutto, Farahany ci stimola a intavolare una tempestiva discussione globale per garantire un progresso etico delle neurotecnologie, a beneficio di tutta l'umanità.»
Jennifer Doudna, premio Nobel
Immaginiamo un mondo in cui il nostro cervello può essere interrogato per conoscere le nostre convinzioni politiche, i pensieri diventano la prova di un delitto e le nostre stesse emozioni vengono usate contro di noi. Quel mondo, in parte, è già reale.
Nita Farahany esplora come le neurotecnologie utilizzate dalla medicina, dalle multinazionali e dai governi stiano ormai valicando l’ultima frontiera della privacy: la nostra mente. Oggi il mercato dei dispositivi neurali indossabili è in rapidissima crescita: dagli smartwatch alle fasce elettroniche, che inibiscono colpi di sonno ai camionisti oppure cancellano traumi o dipendenze. Ma, al di là degli indubbi benefici, queste tecnologie utilizzate senza tutele ci minacciano seriamente, come testimoniano i rilevatori di produttività da indossare sul posto di lavoro e i dispositivi del neuromarketing oppure quelli per monitorare l'attenzione degli studenti in classe o l'insorgere di pensieri cospirativi.
L’autrice propugna l’introduzione a livello globale di un nuovo diritto umano: quello alla libertà cognitiva, che finora non è garantito da nessuna costituzione.
Un libro chiaro e accessibile per comprendere le implicazioni legali ed etiche legate a una tecnologia che rischia di controllare ogni nostra interazione, ridefinendo la nostra stessa idea di umanità.
Biographical notes
Nita Farahany è docente di Diritto e Filosofia presso la Duke University e fondatrice della Duke Initiative for Science & Society. Si è laureata in Genetica, proseguendo gli studi in Biologia presso l'Harvard University e conseguendo il PhD in Filosofia della biologia e Giurisprudenza presso la Duke University. Dal 2010 al 2017 ha fatto parte della Commissione presidenziale degli Stati Uniti per lo studio delle questioni bioetiche. Collabora con media internazionali ed è relatrice, fra gli altri, per TED, Aspen Ideas Festival e World Economic Forum. Difendere il nostro cervello è il suo primo libro tradotto in italiano.
Tags
By the same author
39
-41
L'INTELLIGENZA DINAMICA
L'evoluzione continua dei circuiti del nostro cervello
David Eagleman, Corbaccio

David Eagleman, Corbaccio
€12.99
39
-41
LA VITA SEGRETA DEI PIANETI
Ordine, caos e unicità del sistema solare
Paul Murdin, Corbaccio

Paul Murdin, Corbaccio
€12.99
LA GRANDE REGRESSIONE
Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo
Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo
6.99 €
39
-41
LA GRANDE REGRESSIONE
Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo
AA. VV., Feltrinelli Editore

AA. VV., Feltrinelli Editore
€6.99
39
-41
SFIDA AL FUTURO
Viaggio attraverso un mondo in lotta con la crisi climatica
Simon Mundy, HaperCollins Italia

Simon Mundy, HaperCollins Italia
€8.99
34.63511649
103.81605168
COME LA CINA STA CONQUISTANDO L'OCCIDENTE
Juan Pablo Cardenal,
Feltrinelli Editore
navy

€12.99
39
-41
SOTTO LA SOGLIA DELLE TENEBRE
Memorie di luce e vita nelle profondità del mare
Edith Widder, Bollati Boringhieri

Edith Widder, Bollati Boringhieri
€17.99
39
-41
COSÌ FINISCE LA DEMOCRAZIA
Paradossi, presente e futuro di un'istituzione imperfetta
David Runciman, Bollati Boringhieri

David Runciman, Bollati Boringhieri
€10.99
39
-41
POPOLO VS DEMOCRAZIA
Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale
Yascha Mounk, Feltrinelli Editore

Yascha Mounk, Feltrinelli Editore
€7.99
IL PARADOSSO DELLA BONTÀ
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
12.99 €
39
-41
IL PARADOSSO DELLA BONTÀ
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
Richard Wrangham, Bollati Boringhieri

Richard Wrangham, Bollati Boringhieri
€12.99
39
-41
L'ILLUSIONE DELLA REALTÀ
Come l'evoluzione ci inganna sul mondo che vediamo
Donald Hoffman, Bollati Boringhieri

Donald Hoffman, Bollati Boringhieri
€14.99
39
-41
LE VIE CHE ORIENTANO
Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade
Deirdre Mask, Bollati Boringhieri

Deirdre Mask, Bollati Boringhieri
€15.99
39
-41
IL GRANDE ESPERIMENTO
Le democrazie possono essere davvero inclusive?
Yascha Mounk, Feltrinelli Editore

Yascha Mounk, Feltrinelli Editore
€11.99
39
-41
IMMORTALI PER CASO
Di uomini diventati divini senza volerlo
Anna della Subin, Bollati Boringhieri

Anna della Subin, Bollati Boringhieri
€20.99
39
-41
IL MONDO DEI COLORI
Una storia culturale in sette tonalità
James Fox, Bollati Boringhieri

James Fox, Bollati Boringhieri
€19.99
39
-41
IL PUNTO DOVE SCAVARE
La storia dell'archeologia in otto scoperte straordinarie
Michael Scott, Bollati Boringhieri

Michael Scott, Bollati Boringhieri
€14.99
39
-41
DIFENDERE IL NOSTRO CERVELLO
La libertà di pensiero nell'era delle neurotecnologie
Nita Farahany, Bollati Boringhieri

Nita Farahany, Bollati Boringhieri
€19.99
39
-41
LA TRAPPOLA IDENTITARIA
Una storia di potere e idee del nostro tempo
Francesca Pe', Feltrinelli Editore

Francesca Pe', Feltrinelli Editore
€13.99
39
-41
UNA VOCE PER CHI NON HA VOCE
Oltre settant'anni di lotta per la mia terra e il mio popolo
(Gyatso Tenzin) Dalai Lama, HaperCollins Italia

(Gyatso Tenzin) Dalai Lama, HaperCollins Italia
€11.99
39
-41
DIFENDERE IL NOSTRO CERVELLO
La libertà di pensiero nell'era delle neurotecnologie
Nita Farahany, Bollati Boringhieri

Nita Farahany, Bollati Boringhieri
€19.99