Il paradosso della bontà
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
Autore:
Editore:
Anno:
2019
Numero pagine:
480
ISBN:
9788833932910
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Autore:
Editore:
Anno:
2019
Numero pagine:
480
ISBN:
9788833932910
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Description
««Wrangham mostra la storia evolutiva profonda dell’aggressività umana». »
«The Wall Street Journal»
«Un’analisi brillante del ruolo dell’aggressività nella nostra storia evolutiva. »
Jane Goodall
«Un'analisi affascinante e nuova della violenza umana, piena di idee fresche e di argomenti convincenti.»
Steven Pinker
««Affascinante… Il paradosso della bontà raccoglie le scoperte provenienti dall’antropologia, dalla storia e dalla biologia e costruisce un percorso lucido e completo della storia dell’addomesticamento degli esseri umani». »
«The Washington Post»
«Nessuno sa più cose, pensa più profondamente o scrive meglio di Richard Wrangham. »
Matt Ridley
«Tra le grandi bizzarrie dell’umanità c’è l’ampiezza dello spettro morale: dalla perfidia più indicibile alla generosità più commovente». Richard Wrangham espone così il nucleo portante di questo suo nuovo, stimolante libro. La domanda che pone è di quelle eterne: fondamentalmente, l’uomo è buono o cattivo? Ha ragione Rousseau col suo «buon selvaggio» oppure Hobbes e il suo «homo homini lupus»?
Non è una questione da poco, perché da questo dipende il ruolo delle istituzioni nella società. In altre parole: siamo originariamente buoni, e dunque sono le costrizioni sociali sbagliate a scatenare in noi la violenza? O, al contrario, siamo intrinsecamente cattivi e solo le istituzioni giuste ci inducono a convivere relativamente in pace?
Da antropologo, Wrangham attacca il problema dal punto di vista dell’evoluzione e in questo libro risponde con una teoria sorprendente, accattivante, solida e molto ben documentata in anni di studi; una di quelle teorie che possono cambiare un intero campo del sapere.
Anzitutto, ci informa Wrangham, «la combinazione di bene e male nell’uomo non è un prodotto della modernità». A giudicare dal comportamento dei cacciatori-raccoglitori di epoca recente e dai reperti archeologici, le persone condividono il cibo, si distribuiscono i compiti e aiutano i bisognosi da centinaia di migliaia di anni, ma le incursioni, il dominio sessuale, le torture e le esecuzioni erano all’ordine del giorno fin dal Pleistocene. Il dato, in pratica, sembra essere naturale e non culturale.
La soluzione dell’enigma inizia a delinearsi distinguendo tra due tipi fondamentalmente diversi di violenza: quella «reattiva», a caldo, istintuale, e quella «proattiva», pianificata, a freddo. Noi umani siamo ben poco reattivi istintivamente, e dunque tolleranti tra di noi, molto più di altre specie, ma siamo anche in grado di pianificare freddamente guerre e atti efferati di ogni tipo. Insomma, siamo sia buoni sia cattivi, ma in ambiti differenti. La domanda era mal posta.
Ma com’è possibile che si sia evoluto questo comportamento divergente?
Basandosi sulla comparazione con i nostri cugini più stretti, gorilla, bonobo e scimpanzé, e sullo studio dei diversi popoli, Wrangham espone il suo «colpo d’ala», proponendo che ci siamo «autodomesticati». Proprio come il cane, così mansueto, deriva dal lupo, tanto temuto, anche noi abbiamo selezionato in noi stessi la mansuetudine, tenendo intatta però la violenza proattiva, che risponde a meccanismi biologici differenti.
La lettura di questo libro fa aprire gli occhi e getta luce, con autorevolezza e grande capacità espositiva, sugli aspetti più controversi del nostro carattere, proponendo una lettura della storia naturale di Homo sapiens al tempo stesso convincente, sorprendente e inaspettata.
«The Wall Street Journal»
«Un’analisi brillante del ruolo dell’aggressività nella nostra storia evolutiva. »
Jane Goodall
«Un'analisi affascinante e nuova della violenza umana, piena di idee fresche e di argomenti convincenti.»
Steven Pinker
««Affascinante… Il paradosso della bontà raccoglie le scoperte provenienti dall’antropologia, dalla storia e dalla biologia e costruisce un percorso lucido e completo della storia dell’addomesticamento degli esseri umani». »
«The Washington Post»
«Nessuno sa più cose, pensa più profondamente o scrive meglio di Richard Wrangham. »
Matt Ridley
«Tra le grandi bizzarrie dell’umanità c’è l’ampiezza dello spettro morale: dalla perfidia più indicibile alla generosità più commovente». Richard Wrangham espone così il nucleo portante di questo suo nuovo, stimolante libro. La domanda che pone è di quelle eterne: fondamentalmente, l’uomo è buono o cattivo? Ha ragione Rousseau col suo «buon selvaggio» oppure Hobbes e il suo «homo homini lupus»?
Non è una questione da poco, perché da questo dipende il ruolo delle istituzioni nella società. In altre parole: siamo originariamente buoni, e dunque sono le costrizioni sociali sbagliate a scatenare in noi la violenza? O, al contrario, siamo intrinsecamente cattivi e solo le istituzioni giuste ci inducono a convivere relativamente in pace?
Da antropologo, Wrangham attacca il problema dal punto di vista dell’evoluzione e in questo libro risponde con una teoria sorprendente, accattivante, solida e molto ben documentata in anni di studi; una di quelle teorie che possono cambiare un intero campo del sapere.
Anzitutto, ci informa Wrangham, «la combinazione di bene e male nell’uomo non è un prodotto della modernità». A giudicare dal comportamento dei cacciatori-raccoglitori di epoca recente e dai reperti archeologici, le persone condividono il cibo, si distribuiscono i compiti e aiutano i bisognosi da centinaia di migliaia di anni, ma le incursioni, il dominio sessuale, le torture e le esecuzioni erano all’ordine del giorno fin dal Pleistocene. Il dato, in pratica, sembra essere naturale e non culturale.
La soluzione dell’enigma inizia a delinearsi distinguendo tra due tipi fondamentalmente diversi di violenza: quella «reattiva», a caldo, istintuale, e quella «proattiva», pianificata, a freddo. Noi umani siamo ben poco reattivi istintivamente, e dunque tolleranti tra di noi, molto più di altre specie, ma siamo anche in grado di pianificare freddamente guerre e atti efferati di ogni tipo. Insomma, siamo sia buoni sia cattivi, ma in ambiti differenti. La domanda era mal posta.
Ma com’è possibile che si sia evoluto questo comportamento divergente?
Basandosi sulla comparazione con i nostri cugini più stretti, gorilla, bonobo e scimpanzé, e sullo studio dei diversi popoli, Wrangham espone il suo «colpo d’ala», proponendo che ci siamo «autodomesticati». Proprio come il cane, così mansueto, deriva dal lupo, tanto temuto, anche noi abbiamo selezionato in noi stessi la mansuetudine, tenendo intatta però la violenza proattiva, che risponde a meccanismi biologici differenti.
La lettura di questo libro fa aprire gli occhi e getta luce, con autorevolezza e grande capacità espositiva, sugli aspetti più controversi del nostro carattere, proponendo una lettura della storia naturale di Homo sapiens al tempo stesso convincente, sorprendente e inaspettata.
Biographical notes
Richard Wrangham è docente di Antropologia biologica a Harvard. Assieme a Dale Peterson ha scritto Demonic Males. Apes and the Origins of Human Violence (1997). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato L’intelligenza del fuoco. L’invenzione della cottura e l’evoluzione dell’uomo (2011, 2014 e 2024).
Tags
By the same author
39
-41
L'INTELLIGENZA DINAMICA
L'evoluzione continua dei circuiti del nostro cervello
David Eagleman, Corbaccio

David Eagleman, Corbaccio
€12.99
39
-41
LA VITA SEGRETA DEI PIANETI
Ordine, caos e unicità del sistema solare
Paul Murdin, Corbaccio

Paul Murdin, Corbaccio
€12.99
LA GRANDE REGRESSIONE
Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo
Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo
6.99 €
39
-41
LA GRANDE REGRESSIONE
Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo
AA. VV., Feltrinelli Editore

AA. VV., Feltrinelli Editore
€6.99
39
-41
SFIDA AL FUTURO
Viaggio attraverso un mondo in lotta con la crisi climatica
Simon Mundy, HaperCollins Italia

Simon Mundy, HaperCollins Italia
€8.99
34.63511649
103.81605168
COME LA CINA STA CONQUISTANDO L'OCCIDENTE
Juan Pablo Cardenal,
Feltrinelli Editore
navy

€12.99
39
-41
SOTTO LA SOGLIA DELLE TENEBRE
Memorie di luce e vita nelle profondità del mare
Edith Widder, Bollati Boringhieri

Edith Widder, Bollati Boringhieri
€17.99
39
-41
COSÌ FINISCE LA DEMOCRAZIA
Paradossi, presente e futuro di un'istituzione imperfetta
David Runciman, Bollati Boringhieri

David Runciman, Bollati Boringhieri
€10.99
39
-41
POPOLO VS DEMOCRAZIA
Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale
Yascha Mounk, Feltrinelli Editore

Yascha Mounk, Feltrinelli Editore
€7.99
IL PARADOSSO DELLA BONTÀ
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
12.99 €
39
-41
IL PARADOSSO DELLA BONTÀ
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
Richard Wrangham, Bollati Boringhieri

Richard Wrangham, Bollati Boringhieri
€12.99
39
-41
L'ILLUSIONE DELLA REALTÀ
Come l'evoluzione ci inganna sul mondo che vediamo
Donald Hoffman, Bollati Boringhieri

Donald Hoffman, Bollati Boringhieri
€14.99
39
-41
LE VIE CHE ORIENTANO
Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade
Deirdre Mask, Bollati Boringhieri

Deirdre Mask, Bollati Boringhieri
€15.99
39
-41
IL GRANDE ESPERIMENTO
Le democrazie possono essere davvero inclusive?
Yascha Mounk, Feltrinelli Editore

Yascha Mounk, Feltrinelli Editore
€11.99
39
-41
IMMORTALI PER CASO
Di uomini diventati divini senza volerlo
Anna della Subin, Bollati Boringhieri

Anna della Subin, Bollati Boringhieri
€20.99
39
-41
IL MONDO DEI COLORI
Una storia culturale in sette tonalità
James Fox, Bollati Boringhieri

James Fox, Bollati Boringhieri
€19.99
39
-41
IL PUNTO DOVE SCAVARE
La storia dell'archeologia in otto scoperte straordinarie
Michael Scott, Bollati Boringhieri

Michael Scott, Bollati Boringhieri
€14.99
39
-41
DIFENDERE IL NOSTRO CERVELLO
La libertà di pensiero nell'era delle neurotecnologie
Nita Farahany, Bollati Boringhieri

Nita Farahany, Bollati Boringhieri
€19.99
39
-41
LA TRAPPOLA IDENTITARIA
Una storia di potere e idee del nostro tempo
Francesca Pe', Feltrinelli Editore

Francesca Pe', Feltrinelli Editore
€13.99
39
-41
UNA VOCE PER CHI NON HA VOCE
Oltre settant'anni di lotta per la mia terra e il mio popolo
(Gyatso Tenzin) Dalai Lama, HaperCollins Italia

(Gyatso Tenzin) Dalai Lama, HaperCollins Italia
€11.99
39
-41
L'INTELLIGENZA DEL FUOCO
L'invenzione della cottura e l'evoluzione dell'uomo
Richard Wrangham, Bollati Boringhieri

Richard Wrangham, Bollati Boringhieri
€9.99
IL PARADOSSO DELLA BONTÀ
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
12.99 €
39
-41
IL PARADOSSO DELLA BONTÀ
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
Richard Wrangham, Bollati Boringhieri

Richard Wrangham, Bollati Boringhieri
€12.99