Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente 2022

Atti della VIII edizione. Milano, 20-22 ottobre 2022
Publisher:
Year:
2023
Numero pagine:
221
DRM:
Adobe
Layout:
Not assigned
ISBN:
9791254712634

€24.99

Read preview

Description

Le Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono svolte a Milano dal 20 al 22 ottobre 2022 sono un appuntamento ormai consolidato. Organizzate per l’ottavo anno dalla Fondazione Terra Santa, offrono incontri che permettono di condividere la ricchezza dei temi proposti. Temi che nell’VIII edizione hanno spaziato dal cinema alle crisi ambientali, dalla storia francescana ad alcune affascinanti novità della ricerca storica e archeologica. Cinema, sguardi di celluloide sulla Terra Santa è il titolo del pomeriggio (giovedì 20 ottobre) che è stato dedicato ai documentari storici realizzati dalla Custodia di Terra Santa negli anni Cinquanta e Sessanta, recentemente restaurati e digitalizzati. Le Giornate sono state anche l’occasione per approfondire quattro momenti cruciali della vita di Francesco d’Assisi, in vario modo legati alla Terra Santa e dei quali si fa memoria a partire dal 2023: l’approvazione della Regola, la rappresentazione della nascita di Gesù nel Presepe di Greccio, il dono delle Stimmate alla Verna, la composizione del Cantico di Frate Sole. Questi episodi ci accompagneranno fino al 2026, ottavo centenario del transito di Francesco. La sessione mattutina di venerdì 21 ottobre (Crisi ambientali e guerra dell’acqua in Medio Oriente) ha offerto invece una panoramica sui cambiamenti climatici, la scarsità di risorse idriche e l’insicurezza alimentare che agitano il Medio Oriente, l’area del mondo con le maggiori fragilità davanti al riscaldamento globale. Infine, Egitto, Mesopotamia e Armenia sono tra i temi della Giornata dedicata all’archeologia (sabato 22: Dal Nilo alla Via della Seta), che si è conclusa con un intervento sulla valorizzazione dei reperti archeologici della Rotonda del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Gli Autori Maria Giovanna Biga • Manuela Borraccino • Giuseppe Buffon • Giuseppe Caffulli • Cristina Cattaneo • Alberto Elli • Sergio Ferdinandi • Rosa Giorgi • Stefano Luca • Elena Mosconi • Antonio Musarra • Anna Pozzi • Mauro Primavera • Amedeo Ricco • Massimo Vidale


Note biografiche

Manuela Borraccino, Roma, (1971) è laureata in Lettere Moderne ed è giornalista professionista dal 1999. Ha seguito il Vaticano e il Medio Oriente per l’agenzia ANSA (1997-2001), per la Adnkronos (2001-2004) e per il service televisivo internazionale ROMEreports (2004-2009). Ha scritto reportage da Israele e dai Territori palestinesi per testate italiane e straniere, ha scritto e diretto documentari. Attualmente è giornalista free-lance. Vive tra Roma e Milano.

Giuseppe Caffulli (1962), laureato in Lettere moderne presso l’Università Cattolica di Milano, è giornalista professionista. Ha lavorato a Popoli, la rivista missionaria dei gesuiti italiani, e a Mondo e Missione, la storica rivista del Pontificio istituto missioni estere (Pime). Collaboratore di quotidiani nazionali e periodici, dal 2005 è direttore della rivista Terrasanta e del giornale on line Terrasanta.net. Tra le pubblicazioni più recenti: Fratelli dimenticati. Viaggio tra i cristiani del Medio Oriente (2008), Colloqui su Gerusalemme (2009) e La Notte degli angeli (2012).

Alberto Elli è un ingegnere nucleare. Pur lavorando per i più importanti centri di ricerca italiani, ha continuato a coltivare, da autodidatta, interessi classici, in particolare nel campo delle lingue semitiche. Conoscitore delle lingue dell’antico Egitto, ha esteso le sue conoscenze ad accadico, sumerico, ebraico, siriaco, ge’ez (etiopico classico), arabo, armeno. Agli interessi linguistici ha sempre unito gli studi storici, che lo hanno portato a interessarsi a fondo delle cristianità orientali. Tiene corsi di geroglifico, ieratico, ebraico, accadico e copto.

Rosa Giorgi (1965) è storica dell’arte, esperta di iconografia e iconologia cristiana. Dal 2006 è direttrice e conservatrice del Museo dei Cappuccini di Milano. Da diversi anni collabora come autrice con varie case editrici (Electa, Leonardo Arte, Mondadori, Edizioni Biblioteca Francescana), alternando tale attività con cicli di lezioni di storia dell’arte e, in particolare, di iconografia cristiana in collaborazione con musei, università, diocesi e centri culturali. Tra le sue pubblicazioni: Francesco. Storie della vita del Santo (Mondadori 2014), I santi e i loro simboli (Mondadori 2011); per la collana Dizionari dell’Arte (Electa): Simboli, protagonisti e storia della Chiesa (2004), Angeli e Demoni (2003), Santi (2002).

Stefano Luca è Frate Minore Cappuccino. Nel 2007 si diploma presso l’Accademia dei filodrammatici di Milano, poi si specializza in Teatro nei Contesti di Emergenza. Nel 2016 si laurea in Teologia approfondendo gli ambiti ecumenici e interreligiosi. Studia lingua araba in Libano e Tunisia. Nel 2019 consegue la licenza in Arabo e Teologia Coranica presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamistica di Roma. Dal 2014 è referente del servizio di Amicizia Ecumenica e Interreligiosa dei Frati Minori Cappuccini di Lombardia e dal 2018 ne diviene il referente nazionale. Dal 2019 dirige il dipartimento Capuchin Social Theatre – Caring for Life Through Arts. Insegna islamistica presso lo Studio Teologico Laurentianum di Venezia. È formatore di Teatro Sociale e conduzione di gruppi. È consultore per i rapporti con i musulmani presso l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della CEI.


Tags

Localizzazione

29.95182073, 48.477365

By the same author