Colloqui su Gerusalemme

Anno:
2014
Numero pagine:
193
ISBN:
9788862401692
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Not assigned

€9.99

Read preview

Description

Gerusalemme è l'ombelico del mondo. Così la definisce il profeta Ezechiele secondo la traduzione greca dei Settanta. Così la percepiscono milioni di persone, credenti e non, nei diversi angoli del pianeta. Da tremila anni la Città riconosciuta come santa dalle tre religioni monoteistiche ispira mistici e poeti, attrae pellegrini e curiosi, e subisce da sempre la violenza di chi vuole esercitare su di essa una proprietà esclusiva. Questo libro raccoglie alcuni sguardi su Gerusalemme: uomini di fede, poeti e scrittori, chi a Gerusalemme ha vissuto e chi la contempla da lontano, chi lavora per la Gerusalemme terrena e chi attende quella celeste. Un modo originale, personale, di entrare nel mistero della Città in cui tutti siamo nati (Salmo 87). Interviste a: Enzo Bianchi, José Rodríguez Carballo, Franco Cardini, Andrea Coredero Lanza di Montezemolo, Erri De Luca, Stanislaw Dziwisz, Amos Luzzato, Carlo Maria Martini, Alda Merini, Gianfranco Ravasi, Andrea Riccardi, Michel Sabbah, Pietro Sambi, Angelo Scola, Achille Silvestrini, Susanna Tamaro, Dionigi Tettamanzi.


Biographical notes

Giuseppe Caffulli (1962), laureato in Lettere moderne presso l’Università Cattolica di Milano, è giornalista professionista. Ha lavorato a Popoli, la rivista missionaria dei gesuiti italiani, e a Mondo e Missione, la storica rivista del Pontificio istituto missioni estere (Pime). Collaboratore di quotidiani nazionali e periodici, dal 2005 è direttore della rivista Terrasanta e del giornale on line Terrasanta.net. Tra le pubblicazioni più recenti: Fratelli dimenticati. Viaggio tra i cristiani del Medio Oriente (2008), Colloqui su Gerusalemme (2009) e La Notte degli angeli (2012).

Manuela Borraccino, Roma, (1971) è laureata in Lettere Moderne ed è giornalista professionista dal 1999. Ha seguito il Vaticano e il Medio Oriente per l’agenzia ANSA (1997-2001), per la Adnkronos (2001-2004) e per il service televisivo internazionale ROMEreports (2004-2009). Ha scritto reportage da Israele e dai Territori palestinesi per testate italiane e straniere, ha scritto e diretto documentari. Attualmente è giornalista free-lance. Vive tra Roma e Milano.

Elisa Pinna è capo-servizio dell’agenzia ANSA per le questioni mediterranee e mediorientali. È stata a lungo vaticanista e inviata. Ha scritto un libro sulle comunità cristiane della Terra Santa dal titolo Il tramonto del cristianesimo in Palestina (2005). Collabora a diverse riviste, tra cui Terrasanta.


Tags


Localization:

31.768514136212, 35.210693878274

By the same author