Description

"Siamo tutti Boris. Un libro scritto a cazzo di cane" è il libro ufficiale dedicato alla serie tv più geniale d'Italia. Tramite interviste, curiosità, foto inedite e con il contributo di tutto il cast, vengono analizzati i retroscena di Boris attraverso un vero e proprio "backstage cartaceo".
L'opera racconta la genesi della sitcom che in tre stagioni si è trasformata in un fenomeno di costume, grazie a un umorismo capace di mettere alla berlina la fiction italiana.

Introduzione di Walter VELTRONI
Prefazione di Antonio DIPOLLINA
Postfazione del TRIO MEDUSA

L'opera ha visto la partecipazione di tutti gli attori del cast, da Francesco PANNOFINO a Corrado GUZZANTI, da Marco GIALLINI a Carolina CRESCENTINI, passando per Ninni BRUSCHETTA, Paolo CALABRESI, Giorgio TIRABASSI, Pietro SERMONTI, Andrea SARTORETTI, Caterina GUZZANTI, Antonio CATANIA, Alessandro TIBERI, Massimo DE LORENZO, Giacomo CIARRAPICO Luca VENDRUSCOLO, Lorenzo MIELI, Luca AMOROSINO, Carlo DE RUGGIERI, Ilaria STIVALI, Eugenia COSTANTINI, Karin PROIA, Raffaelle BURANELLI, Massimiliano BRUNO, Angelica LEO, Giulia MOMBELLI, Alberto DI STASIO, Michele ALHAIQUE, Arianna DELL'ARTI, Margot SIKABONYI e Valerio APREA.

Parte del ricavato di questo libro verrà devoluto ad Antea, Fondazione di fa assistenza gratuita 24 ore su 24, a domicilio e in hospice, ai pazienti in fase avanzata di malattia secondo i principi delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore.


Note biografiche

Gianluca Cherubini, Giornalista, speaker in Radio e TV collabora con "Il Tempo" e "Il Corriere dello Sport".
Nel 2019 ha pubblicato “Siamo tutti compagni di scuola” (Bibliotheka, 2019) e “E anche questo Natale…” (Bibliotheka, 2020).

Marco Ercole giornalista per "La Repubblica", “Il Corriere dello Sport” e “Fox Sports”, innamorato del calcio e appassionato di cinema, in particolare dei grandi classici della comicità italiana.
Insieme a Lino Banfi ha pubblicato “Siamo tutti allenatori nel pallone” (Bibliotheka, 2020).

Walter Veltroni (Roma, 3 luglio 1955) è un politico, giornalista, scrittore e regista italiano. Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Dopo aver trascorso parte della sua carriera politica nella Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) e poi nel Partito Comunista Italiano (PCI), il 14 ottobre 2007 diviene il primo segretario politico nazionale del nascente Partito Democratico, incarico da cui si è dimesso il 17 febbraio 2009 in seguito alla sconfitte elettorali alle elezioni generali dell'aprile 2008 e a quelle regionali del 2009 in Sardegna. Era stato eletto con le elezioni primarie dal 76% dei votanti. Prima della caduta del secondo governo Prodi, dichiarò che il Partito Democratico avrebbe corso alle successive elezioni politiche da solo, candidandosi pertanto alla presidenza del Consiglio dei ministri. Tuttavia, derogò in parte al proposito di corsa solitaria con l'accettazione dell'alleanza con il partito di Antonio Di Pietro e della confluenza nelle liste del PD dei candidati dei Radicali Italiani, i quali poi confluirono nei gruppi parlamentari del PD per la XVI Legislatura.

È stato vicepresidente del Consiglio e Ministro per i beni culturali e ambientali del governo Prodi I e segretario dei Democratici di Sinistra dall'ottobre 1998 all'aprile 2001.

Dopo la sconfitta alle elezioni del 13 e 14 aprile 2008, ripropose, sul modello anglosassone dello shadow cabinet, il governo ombra del PD, il secondo di questo tipo in Italia, dopo quello del PCI con a capo Achille Occhetto.

Antonio Dipollina (Tusa, 4 dicembre 1960) è un giornalista, critico televisivo, scrittore e blogger italiano.

Si è iscritto all'ordine dei giornalisti del Lazio il 19 ottobre 1992. Ha scritto per il primo numero di Linea bianca nel 2004, e ha presenziato in due occasioni al Telefilm Festival. Nel 2005 ha ricevuto il Premio Flaiano per la critica televisiva. Collabora con La Repubblica, sia con una rubrica intitolata Canal Grande che con il trafiletto del lunedì Schermaglie, che include varie citazioni tratte da programmi televisivi, prevalentemente in ambito sportivo, della settimana precedente; ha una rubrica fissa (Smart Card) su Il Venerdì.

Il Trio Medusa è un trio di comici di genere demenziale composto da Gabriele Corsi, Furio Corsetti e Giorgio Daviddi.

Divenuti famosi grazie al programma televisivo Le Iene, hanno lavorato in TV per i programmi Quelli che il calcio (Rai 2) e Pop App (Deejay TV) e conducono il programma radiofonico Chiamate Roma Triuno Triuno, in onda quotidianamente dalle 07.00 alle 09.00 su Radio DeeJay.

Valerio Aprea (Roma, 11 aprile 1968) è un attore italiano.

Diplomato in recitazione al Conservatorio Teatrale Giovan Battista Diotajuti, è laureato in Storia del cinema a La Sapienza.

Ninni Bruschetta, all'anagrafe Antonino Bruschetta (Messina, 6 gennaio 1962), è un attore, regista teatrale e sceneggiatore italiano

Paolo Calabresi (Roma, 17 giugno 1964) è un attore, conduttore televisivo, trasformista, conduttore radiofonico e regista italiano; è sposato e ha quattro figli, di cui il maggiore è Arturo Calabresi, calciatore professionista.

Eugenia Costantini (Roma, 2 agosto 1984) è un'attrice italiana.

Carolina Crescentini (Roma, 18 aprile 1980) è un'attrice e modella italiana.

Nata a Roma in una famiglia di commercialisti, è cresciuta a Monteverde ed ha conseguito la maturità scientifica presso l'Istituto Massimiliano Massimo, iscrivendosi poi alla Facoltà di Lettere, indirizzo Spettacolo. Dopo aver frequentato dei laboratori teatrali e la scuola di recitazione Teatro Azione, diretta da Isabella Del Bianco e Cristiano Censi, è ammessa al Centro sperimentale di cinematografia, dove si diploma nel novembre del 2006. Inizia la carriera di attrice con piccoli ruoli in teatro, cinema e televisione. Partecipa alla miniserie tv, in onda su Canale 5, Carabinieri - Sotto copertura, regia di Raffaele Mertes, in cui interpreta il ruolo di Carla Vichi.

Alberto Di Stasio (Napoli, 26 maggio 1950) è un attore e regista teatrale italiano.

Marco Giallini (Roma, 4 aprile 1963) è un attore italiano.

Candidato per sei volte sia ai David di Donatello che ai Nastri d'argento, premio, quest'ultimo, vinto per tre volte per i film ACAB - All Cops Are Bastards, Tutta colpa di Freud e Perfetti sconosciuti.

Caterina Guzzanti (Roma, 5 giugno 1976) è un'attrice, comica e imitatrice italiana, figlia del giornalista Paolo e sorella dei comici Sabina e Corrado.

Nato a Roma il 17 maggio 1965, è un comico, imitatore, attore, sceneggiatore, regista e cantante italiano.

Autore satirico, nel corso della sua carriera si è specializzato nelle imitazioni di noti personaggi appartenenti al mondo della politica, del giornalismo, dello spettacolo e della religione e al tempo stesso ne ha inventati di nuovi, traendo spunto da caratteri espressi dalla società contemporanea. È figlio del giornalista e politico Paolo Guzzanti, fratello di Sabina e Caterina e pronipote dell'ex ministro Elio Guzzanti (zio del padre).

Francesco Pannofino (Pieve di Teco, 14 novembre 1958) è un doppiatore, attore e direttore del doppiaggio italiano.

È noto soprattutto per aver prestato la propria voce a Denzel Washington, George Clooney, Kurt Russell, Jean-Claude Van Damme, Antonio Banderas, Daniel Day-Lewis, Wesley Snipes, nonché per l'interpretazione di René Ferretti nella serie televisiva Boris.

Andrea Sartoretti (New York, 9 ottobre 1971) è un attore italiano.

Pietro Sermonti (Roma, 25 ottobre 1971) è un attore italiano.

Nato a Roma nel 1971, è figlio dello scrittore e dantista romano Vittorio Sermonti (1929-2016), di padre pisano e madre palermitana (figlia e sorella rispettivamente di Giuseppe ed Enrico Marchesano), e dell'imprenditrice piemontese Samaritana Rattazzi (n. 1947), figlia del conte Urbano Rattazzi (1918-2012) e di Susanna Agnelli (1922-2009). Ha una sorella minore, Anna. Il suo sogno era diventare calciatore. Gioca nelle giovanili della Juventus, ma problemi fisici lo costringono ad abbandonare il calcio. Continua a praticarlo a scopo benefico, giocando per alcuni anni nella Nazionale Italiana Attori e poi nella Rappresentativa Italiana Attori. Si diploma presso la scuola francese Lycée Chateaubriand di Roma. Dopo l'abbandono del calcio, studia regia e recitazione in Italia, dove frequenta alcuni laboratori con Francesca De Sapio, Michael Margotta e Geraldine Baron, questi ultimi due membri dell'Actors Studio, e negli Stati Uniti, dove frequenta il Lee Strasberg Theatre & Film Institute e la New York Film Academy.

I suoi primi lavori sono nel 1995: Re cervo di Carlo Gozzi, regia di Valerio Binasco, Lungo pranzo di Natale di Thornton Wilder, e La scuola delle mogli di Molière, entrambi diretti da Cristina Pezzoli. Nel 1996 partecipa a Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, regia di Luca Ronconi, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Emilio Gadda. Nel 1997 è protagonista in Tutto a posto e l'anno seguente in Piccole anime, diretti da Giacomo Ciarrapico con cui debutta sul grande schermo con l'opera prima Piccole anime (1998). Sempre in teatro, nel 1999 è protagonista in Natalia, regia di Valerio Binasco, e nel 2001 ne Il pergolato di tigli, regia di Sara Bertelà, è assistente alla regia ne Il gabbiano di Anton Čechov, diretto da Valerio Binasco.

Tra il 2001 e il 2002 è protagonista di alcuni cortometraggi: Always di Kyle A. Langenbach, Dentro e fuori di Giacomo Ciarrapico, Le ore piccole di Natalia Fago e Appuntamento al buio di Herbert Simone Paragnani, presentato al Festival di Berlino del 2002. Inoltre nel 2001 dirige il cortometraggio Maria, in cui la protagonista è Ketty Di Porto. Nel 2002 appare nell'episodio Padri della serie televisiva Carabinieri, diretta da Raffaele Mertes e trasmessa da Canale 5. Il 9 marzo 2003 debutta su Rai Uno come protagonista della miniserie televisiva in due puntate, Un posto tranquillo, regia di Luca Manfredi.
Ancora su Canale 5, appare nel ruolo di Beppo nella serie Elisa di Rivombrosa (2003), regia di Cinzia TH Torrini. Dal 16 marzo 2003 ritorna su Rai Uno come protagonista, insieme a Margot Sikabonyi, della terza stagione di Un medico in famiglia.

Sarà ancora presente come Guido Zanin, il ruolo da lui interpretato, nella quarta stagione in onda nel 2004, ma rinuncia a girare la quinta. Sempre nel 2003 è protagonista del videoclip La verità sul tennis dei Virginiana Miller. Tra il 2003 e il 2004 conduce il reality show di Rai 3, di cui è uno degli autori, Super Senior, regia di Andrea Salvadore. Nel 2004 gira la miniserie in due puntate, Il mistero di Julie, andata in onda il 2 e 3 gennaio 2005 su Rai Uno.

Tra il 2004 e il 2005 gira la miniserie in quattro puntate, La moglie cinese, trasmessa a maggio del 2006 da Rai Uno. Dopo un periodo di allontanamento dal set, gira la sit-com Radio Sex, prodotta da Magnolia e trasmessa dal 25 maggio 2006 su Alice Home TV e in seguito sul canale satellitare SKY Show. Radio Sex, la prima sit-com trasmessa in Italia via internet, è una sketch comedy in 150 episodi di circa 5 minuti ciascuno, diretta da Alessandro Baracco. In Radio Sex 2 è presente solo nel primo episodio.

Gira il film SoloMetro, opera prima di Marco Cucurnia, in cui lavora con, tra gli altri, Michele Placido. Il film, uscito nelle sale il 20 luglio 2007, viene presentato in anteprima nello stesso mese all'Ischia Global Film & Music Fest. Sempre nel 2006 gira l'opera prima di Angelo Frezza, Sweet Sweet Marja. Il film, tratto dal cortometraggio La piantina (2000), diretto anch'esso da Angelo Frezza, esce nelle sale la settimana successiva all'uscita di SoloMetro. Inoltre gira, per la televisione svizzera italiana (TSI), il film televisivo Roulette, tratto liberamente dal romanzo Bianco giorno offeso di Elvira Dones e diretto da Mohammed Soudani, uscito anche nelle sale cinematografiche della Svizzera italiana il 18 gennaio 2008.

Tra il 2006 e il 2007 gira la sit-com in 14 episodi, Boris, diretta da Luca Vendruscolo, il cui episodio pilota, con il titolo provvisorio Sampras, viene presentato in anteprima nel corso della prima edizione della Festa del Cinema di Roma (2006). Boris, in onda dal 16 aprile 2007 sul canale Fox di Sky, è la prima sit-com girata in Italia per Fox International Channels Italy. Dal 18 dicembre 2009 viene ritrasmessa, questa volta in chiaro, dal canale digitale terrestre di SKY, Cielo.

Nel 2009 è protagonista del film televisivo di Canale 5, Un amore di strega, diretto da Angelo Longoni, con Alessia Marcuzzi, e gira la terza stagione della sit-com Boris, diretta da Davide Marengo e trasmessa dal 1º marzo del 2010 da FX. Inoltre ritorna su Rai Uno con la sesta stagione della serie Un medico in famiglia ed è presente nel videoclip Let Me Be dei Waines, diretto da Corrado Fortuna che ha vinto, come migliore regista, il Premio Italiano Videoclip Indipendente al Meeting degli Indipendenti: Festival della Produzione Musicale e Culturale Indipendente Italiana. Dal 6 gennaio 2010, giorno della prima nazionale al Teatro Massimo di Cagliari, ritorna a recitare in teatro, andando in tournée con lo spettacolo Dona Flor e i suoi due mariti, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Jorge Amado, con Caterina Murino e Paolo Calabresi. Nel 2010 interpreta la parte di Giulio Cesare "tifoso della Juventus" nello spot pubblicitario commissionato della società calcistica bianconera per promuovere la costruzione del nuovo stadio di proprietà, pronto nel 2011. Nel 2014 è nel cast di Smetto quando voglio insieme a Edoardo Leo, Valerio Aprea e Paolo Calabresi, a cui seguiranno nel 2017 Smetto quando voglio - Masterclass e Smetto quando voglio - Ad honorem.

Seguono le commedie Confusi e felici, Sei mai stata sulla Luna? e Cristian e Palletta contro tutti. Nel 2015 è uno dei protagonisti della fiction di successo Tutto può succedere, in cui interpreta Alessandro Ferraro. Nel 2017 è l'amante di Ambra Angiolini in Terapia di coppia per amanti e l'anno successivo l'insegnante di dizione Luca, bloccato nelle grinfie della mafia, comicamente rappresentata da Nino Frassica in Uno di famiglia.

Nel mese di dicembre 2020 gli viene conferito il Premio Vincenzo Crocitti International nella categoria "Professionisti in carriera".

Alessandro Giulio Tiberi (Roma, 28 giugno 1977) è un attore e doppiatore italiano.

Giorgio Tirabassi (Roma, 1º febbraio 1960) è un attore e regista italiano.


Tags

By the same author