Vita di Enrico Berlinguer

Publisher:
Year:
2022
DRM:
Adobe
ISBN:
9788858149515

€11.99

Read preview

Description

Questo libro è soprattutto un'analisi dell'attività di Berlinguer come massimo dirigente del più grande partito comunista occidentale, e di come il Pci abbia svolto un ruolo centrale nelle vicende politiche del nostro paese. Proprio per questo si può anche dire che in fondo questa di Fiori è una storia del Pci di quegli anni, e se si vuole una storia anche dell'Italia di quegli anni. Walter Veltroni

Si continuerà a discutere a lungo della politica di Berlinguer, con passione e disparità di opinioni; ma un fatto è certo: di uomini del suo stampo il paese avrebbe oggi più che mai bisogno. Eugenio Scalfari

Enrico Berlinguer è stato un protagonista assoluto della vita politica italiana in un quindicennio denso di avvenimenti, dal 1969 al 1984. Un'età aperta dall'autunno caldo, proseguita con l'esplosione del terrorismo rosso e nero, i grandi successi elettorali del Pci, la solidarietà nazionale e il rapimento di Aldo Moro, chiusa alla fine con la rottura dell'unità sindacale e con lo scontro con il Psi di Craxi. In questa biografia,Giuseppe Fiori ci racconta quegli anni difficili dell'Italia repubblicana, la complessa separazione dall'Urss del Partito comunista, l'affacciarsi della questione morale. Ma anche l'intera vicenda di un uomo che ha lasciato il segno per il valore riconosciuto della sua qualità umana: uomo schivo, severo, coerente, geloso della sua privacy, attaccato alla sua Sardegna, a Sassari, a Stintino. A cento anni dalla sua nascita, il ritratto appassionato di un protagonista indimenticabile e indimenticato della vita politica italiana.


Note biografiche

Giuseppe Fiori (1923-2003), giornalista e scrittore, sardo di una famiglia di Cuglieri, è stato inviato speciale di "TV7", vicedirettore ed editorialista del TG2, direttore di "Paese Sera" e senatore della Sinistra Indipendente per tre legislature. Ha scritto le biografie di Emilio Lussu, dell'anarchico Michele Schirru, di Ernesto Rossi e di Silvio Berlusconi. È autore di due romanzi, Sonetàula e Uomini ex.Laterza ha recentemente ripubblicato i suoi libriVita di Antonio Gramscie Vita di Enrico Berlinguer.

Eugenio Scalfari è uno dei più autorevoli e prestigiosi giornalisti italiani. Ha cominciato la sua attività collaborando a «Il Mondo» di Panunzio e all’«Europeo» di Arrigo Benedetti. Ha fondato e diretto (dal 1963 al 1968) l’«Espresso». Nel gennaio del 1976 ha fondato «la Repubblica» di cui è stato direttore responsabile per vent’anni e di cui è collaboratore.


Tags

By the same author