Pirandello e il romanzo

Scomposizione umoristica e “distrazione“
Author:
Publisher:
Year:
2006
ISBN:
9788820746285
DRM:
Adobe

€11.99

Read preview

Description

Il volume mira a porre in luce come l’umorismo trasformi le strutture narrative tradizionali nei romanzi pirandelliani, non solo in quelli più influenzati dal saggio sull’Umorismo ma anche in quelli che comunemente si ritengono ancora legati a modelli ottocenteschi, L’esclusa, Suo marito, I vecchi e i giovani. In direzione contraria, però, si vuole anche indagare come la «distrazione» di cui si parla nella Premessa seconda (filosofica) al Fu Mattia Pascal consenta egualmente allo scrittore di affrontare, al di là della scomposizione formale, una serie di temi radicati nel contesto storico, l’emancipazione femminile, i rapporti fra arte e mercato, il fallimento del Risorgimento, l’alienazione e la reificazione indotte dall’avvento dell’era tecnologica, la crisi del soggetto.


Note biografiche

Guido Baldi (1942) ha insegnato letteratura italiana contemporanea all’Università di Torino. Si è occupato di opere narrative, di teoria narratologica, di scrittura drammatica e di didattica della letteratura. Ha pubblicato volumi su Manzoni, Rovani, Verga, d’Annunzio, Pirandello, Svevo, Gadda, oltre a saggi sugli stessi autori e su altri dell’Otto e Novecento. Le sue opere più recenti sono: Microscopie. Letture di testi narrativi, drammatici e critici dell’Otto-Novecento, Liguori, Napoli 2014, e La sfida della scuola. Crisi dell’umanesimo e tradizione del dialogo, Paravia, Torino 2016.


Tags

By the same author