La morte rossa

Storie di italiani vittime del comunismo
Publisher:
Year:
2010
Numero pagine:
362
ISBN:
9788831731423
DRM:
Adobe
Layout:
Reflowable

€4.99

Read preview

Description

Qual è la verità sui genocidi comunisti nella storia del Novecento? Quale prezzo hanno pagato gli italiani? A questi interrogativi rispondono venti storie. L’autore insegue i suoi personaggi in svariate parti del mondo dove alcuni perseguitati hanno cercato scampo. Ogni storia è ambientata in un luogo differente, di tanto in tanto, si fa sentire la voce di chi narra: a ricordare che i tempi sono spietati e la resa dei conti arriva per tutti.


Note biografiche

Dario Fertilio , giornalista al «Corriere della Sera», è autore di saggi e romanzi. I temi conduttori della sua opera sono la ribellione contro il potere ingiusto e l'autoritarismo, la libertà di comunicare, il coraggio di amare. Alcuni dei suoi libri sono dedicati al mondo degli intellettuali e alla comunicazione (Il Grande Cervello, Le notizie del diavolo), altri ai valori e agli ideali (Il fantasma della libertà), altri ancora al dibattito delle idee (Arrembaggi e pensieri, conversazione con Enzo Bettiza). Nel romanzo surreale Teste a pera e teste a mela l'accento cade sugli aspetti assurdi e inumani insiti in ogni pretesa ideologica. Con Marsilio ha pubblicato La morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismo (2004, due edizioni); La via del Che. Il mito di Ernesto Guevara e la sua ombra (2007); Musica per lupi. Il più terribile atto carcerario nella Romania del dopoguerra (2010, due edizioni).
Frediano Sessi, scrittore e saggista, vive a Mantova. Tra le sue pubblicazioni: Nome di battaglia: Diavolo (2000), Prigionieri della memoria (2006), Foibe rosse (2007), Il segreto di Barbiana (2008), Il lungo viaggio di Primo Levi (2013), Mano nera (2014); con Carlo Saletti, Visitare Auschwitz (2011) e Auschwitz (2016); Elio, l’ultimo dei giusti (2017), L’angelo di Auschwitz. Mala Zimetbaum, l’ebrea che sfidò i nazisti (2019), tutti editi da Marsilio. Per i tipi di Einaudi Ragazzi ha scritto Ultima fermata: Auschwitz (1996), Il mio nome è Anne Frank (2010), Primo Levi: l’uomo, il testimone, lo scrittore (2013), Ero una bambina ad Auschwitz (2015), Auschwitz Sonderkommando (2018), Prof, che cos’ è la Shoah? (2020), e per Einaudi ha curato il Diario di Anne Frank (1993) e il Dizionario della Resistenza (con Enzo Collotti e Renato Sandri, 2000). Con Rizzoli ha pubblicato Auschwitz 1940-1945 (1999).


Tags

By the same author