Il Principe

Publisher:
Year:
2016
ISBN:
9788893800105
DRM:
Adobe

€7.50

Read preview

Description

Il Principe è fuor di dubbio l’opera più famosa del Segretario fiorentino, non però la più importante. In ogni caso non si può leggere, e in certa misura perfino capire, senza accompagnarne la lettura con quella ben più vasta dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, organizzata in tre densi libri. È anche probabile, ed è anzi una tesi non priva di fondamento, che proprio i Discorsi fossero l’opera cominciata prima, almeno per i primi diciotto capitoli. Machiavelli li avrebbe quindi interrotti per la fulminea composizione del Principe e quando ritornò ad essi li venne via via leggendo ai giovani amici degli Orti Oricellari.


Note biografiche

(1469-1527) Filosofo politico, storico letterato tra i più influenti del suo tempo. Tra il 1512 e il 1525 compone quasi tutte le sue opere più importanti: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Il Principe, Dialoghi dell'arte della guerra, Discorso sopra il riformare lo stato di Firenze; nel 1520 ottiene l’incarico di scrivere la storia di Firenze, Istorie Fiorentine, che completa nel 1525. Negli stessi anni si colloca anche la sua attività più propriamente letteraria: il poemetto satirico L’asino d’oro, la commedia La Mandragola, nel 1518, capolavoro del teatro rinascimentale, e la commedia Clizia, nel 1525.
Professore emerito di letteratura italiana, ha particolarmente dedicato i suoi studi a Petrarca e a Machiavelli. Per l’editore Aragno ha pubblicato, oltre all'intero epistolario, il De remediis utriusque fortunae e la Vita di Petrarca. Ha quindi edito la prima traduzione integrale del Policratico di Giovanni di Salisbury e la Storia d’Italia di Francesco Guicciardini. In preparazione è la Storia del concilio tridentino di Paolo Sarpi.


By the same author