La dieta mediterranea

Realtà, mito, invenzione
Author:
Publisher:
Year:
2024
ISBN:
9788812011353
On sale from
Friday 05 July 2024

Description

La dieta mediterranea, a dispetto delle mode, non accenna a scendere dal podio dei regimi alimentari consigliati per mantenere salute e benessere. Fin dagli anni Cinquanta del secolo scorso biologi, nutrizionisti, medici raccomandano un’alimentazione ricca di cereali, legumi, frutta, verdura, pesce e pasta e povera di prodotti di origine animale per contrastare le malattie proprie delle società industriali. Ma cosa c’è di vero e cosa è stato mitizzato di un modello che non corrisponde a nessuna precisa realtà storica e geografica del Mediterraneo, visto che ancora nella prima metà del Novecento olio, grano e vino – la cosiddetta “trinità mediterranea” – entravano solo nelle cucine dei ricchi? Ed è poi corretto definire “locale” e “tradizionale” ciò che – come quella “trinità” – è giunto dall’esterno e le relative elaborazioni, che sono esito e testimonianza di passaggi, incontri, commistioni di popoli e culture differenti?


Note biografiche

Vito Teti, già professore ordinario di Antropologia culturale dell’Università della Calabria, dove ha fondato e diretto il Centro di Antropologie e Letterature del Mediterraneo, è considerato tra i massimi esperti di antropologia dell’alimentazione. Tra le sue opere più recenti: Il colore del cibo. Geografia, mito e realtà dell’alimentazione mediterranea (Meltemi, 2019), Prevedere l’imprevedibile. Presente, passato e futuro in tempo di coronavirus (Donzelli, 2020), Nostalgia. Antropologia di un sentimento del presente (Marietti, 2020), La restanza (Einaudi, 2022), Pietre di pane. Un’antropologia del restare (Quodlibet, 2024).


Tags

By the same author