A filo doppio

Un'antologia di scritture calabro-canadesi
Publisher:
Year:
2017
DRM:
Adobe
Layout:
Reflowable
ISBN:
9788868436674

€19.99

Read preview

Description

Quindici scrittori italo-canadesi, di origine calabrese. Quindici scrittori per ricordarci, ancora una volta, che l’emigrazione è sempre stata uno dei dispositivi che mettono in moto gli ingranaggi della storia, e che ci sono stati momenti in cui a partire e ad arrivare erano gli italiani. Quindici scrittori di un paese che è tuttora, fortunatamente forse, una presenza molto discreta nel panorama internazionale, un paese a cui manca l’alone mitico che hanno avuto gli Stati Uniti o l’Argentina o perfino l’Australia, ma che nella geografia mentale europea ha dato adito alla ricerca per il passaggio a nord-ovest, l’ultima manifestazione del desiderio europeo dell’altrove, l’ultimo varco attraverso il quale iniziare il viaggio circolare insito nella psiche europea. Gli autori italo-canadesi di cui in questo volume si raccolgono gli scritti più importanti – accompagnati da un breve profilo che ne sintetizza le vicende biografiche e letterarie – pubblicano a partire dagli anni novanta fino a oggi, e sono figli, nipoti, pronipoti di operai, manovali, contadini le cui opere si situano abbastanza a latere e trasversalmente rispetto alle date dell’emigrazione di prima e dell’emigrazione di adesso, o alle consuete cronologie letterarie e culturali. Nella forma della poesia o del racconto, spesso autobiografico, queste scritture attraversano e ricapitolano, da angolature spesso inaspettate, le tensioni e le aspirazioni della modernità.


Note biografiche

Francesco Loriggio è professore emerito alla Carleton University di Ottawa. Ex presidente della Canadian Society for Italian Studies, ha pubblicato numerosi saggi di critica letteraria in riviste specializzate e antologie. Ha inoltre curato vari volumi, tra cui Social Pluralism and Literary History: The Literature of the Italian Emigration (Guernica, 1996) e The Last Effort of Dreams: Essays on the Poetry of Pier Giorgio Di Cicco (WLU Press, 2007).
Vito Teti è professore ordinario di Antropologia culturale dell’Unical, dove ha fondato e dirige il Centro di iniziative e ricerche «Antropologie e Letterature del Mediterraneo». Tra le sue pubblicazioni: La melanconia del vampiro, Manifestolibri, 2007; La razza maledetta, Manifestolibri, 2011; Maledetto Sud, Einaudi, 2013; Pietre di pane, Quodlibet, 2014.


Tags

Localizzazione

39.440884074288, 16.5244140625

By the same author