Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo

Author:
Publisher:
Year:
2018
DRM:
Adobe
ISBN:
9788811603320

€9.99

Read preview

Description

«In questo libro Gardini da un passo ulteriore mostrando come il latino non sia solo radici e fusto da cui si dirama il nostro pensiero, ma anche foresta. E lingua futura. »
Il Sole 24ore

«Il latino ha ancora molto da dire. »
la Repubblica di Milano - Annarita Briganti

«Amore contagioso quello di Nicola Gardini per il latino, ogni citazione ti apre mente e cuore.»
Corriere della Sera - Vivian Lamarque

Il latino – quello dei grandi autori ma anche quello quotidiano che spesso usiamo senza rendercene conto – è un tesoro di significati che continuano a parlarci e a renderci quel che siamo. Non soltanto perché attraverso questa lingua possiamo farci idee più chiare sulla provenienza di immagini, metafore, modi di dire, ma soprattutto perché il latino costantemente ci sfida a entrare in dialogo con il nostro passato, e quindi a interpretare con maggiore consapevolezza i segni del futuro che ci attende. In questo personalissimo vocabolario ideale, spaziando dalla storia alla filosofia, dai grandi classici agli scrittori moderni, Nicola Gardini sceglie dieci parole che hanno formato e tuttora formano il nostro tempo e la nostra civiltà, e attraverso cui è possibile leggere in controluce frammenti della storia di tutti noi. Il latino non può essere infatti limitato a studio delle nostre origini, di radici che sono per definizione nascoste e sotterranee: il latino è un albero, è dotato di fusto, rami, foglie che tendono verso il cielo. Il latino è una foresta che si è espansa ed è arrivata fino a noi. E che certamente non si fermerà qui.
 
SIGNUM
ARS
MODUS
STILUS
VOLVO
MEMORIA
VIRTUS
CLARITAS
SPIRITUS
RETE


Note biografiche

Nicola Gardini è poeta, romanziere, saggista, traduttore e pittore. Tra i suoi molti libri: i saggi Viva il latino (Garzanti,2016), Con Ovidio (Garzanti, 2017), Le dieci parole latine che raccontano il nostro mondo (Garzanti, 2018), Rinascere (Garzanti,2019), Il libro è quella cosa (Garzanti, 2020), Viva il greco (Garzanti,2021), i romanzi Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli,2012, Premio Viareggio 2012), La vita non vissuta (Feltrinelli,2015), Nicolas (Garzanti, 2022), Silvia e l’enigma della Sibilla (Salani, 2022) e le traduzioni di 1984 di George Orwell (Mondadori, 2020) e Non crescere mai di Roald Dahl (Salani,2022). Collabora regolarmente con il Domenicale del Sole 24 Ore. È Professore di Letteratura Italiana e Comparata presso l’Università di Oxford e Presidente della casa editrice Salani. Il suo sito personale è www.nicolagardini.com.


Tags

By the same author