L'arte in guerra
Autore:
Editore:
Anno:
2014
ISBN:
9788857222998
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2014
ISBN:
9788857222998
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
“Queste brevi cronache di ciò che è accaduto in poco più di duecento anni in Europa e negli Stati Uniti aiuteranno forse a capire meglio avvenimenti più recenti come l’incendio della biblioteca di Sarajevo, il pericolo che incombe sui monasteri ortodossi del Kosovo, la distruzione talebana dei giganteschi Buddha nella valle di Bamiyan, il saccheggio del museo di Baghdad e di alcuni siti archeologici della Mesopotamia dopo la guerra del 2003, quello del Museo nazionale del Cairo e di altri musei provinciali egiziani dopo l’inizio delle rivolte arabe, gli irreparabili danni subiti dalla Grande Moschea di Aleppo e dal vecchio quartiere cristiano della città. In queste pagine vi sono i grandi musei, le grandi collezioni, i grandi saccheggi e, per l’arte dell’odiato nemico, i grandi roghi. Tutti sono un omaggio alla potenza dell’arte.”
Sergio Romano
Il libro ripercorre alcuni momenti e casi storici in cui l’arte ha dovuto “fare la guerra” ed è divenuta terreno di conquista: la Rivoluzione francese, l’era napoleonica, il Risorgimento italiano, i saccheggi coloniali, la politica artistica di Hitler, la Guerra civile spagnola, i vizi e le virtù del grande collezionismo, la Prima e la Seconda guerra mondiale, la politica delle restituzioni dopo la fine di un conflitto.
Può forse servire a comprendere perché l’arte possa essere amata, concupita e spregiudicatamente conquistata, ma anche odiata, perseguitata e distrutta. Non è soltanto il più desiderabile ornamento della nostra vita, ma anche un attributo del potere; ed è quindi inevitabilmente destinata a diventare preda, bottino, simbolo di legittimità da trasmettere e da ereditare. Ma anche destinata, quando si identifica con il nemico, a fare la sua stessa fine.
Sergio Romano, storico, scrittore, giornalista e diplomatico italiano, è editorialista del “Corriere della Sera”. Sua la rubrica “Lettere al Corriere”. Il suo ultimo libro è Morire di democrazia, Longanesi, 2012.
Tags
Tags:
Tags:
By the same author
39
-41
GUERRE, DEBITI E DEMOCRAZIA
Breve storia da Bismarck a oggi
Sergio Romano, Editori Laterza

Sergio Romano, Editori Laterza
€6.99
39
-41
BREAKFAST CON IL POETA
Europa & Islam: le identità smarrite
Alessandro Silj, Castelvecchi

Alessandro Silj, Castelvecchi
€9.99
39.787350761943
-101.44002987774
IL DECLINO DELL'IMPERO AMERICANO
Sergio Romano,
Longanesi
navy

€9.99
27.04711376
17.42034861
LA QUARTA SPONDA
Dalla guerra di Libia alle rivolte arabe
Sergio Romano, Longanesi
navy

Sergio Romano, Longanesi
€10.99
41.903955347256
12.453230305259
LA CHIESA CONTRO
Dalla sessualità all'eutanasia tutti i no all'Europa moderna
Beda Romano, Longanesi
navy

Beda Romano, Longanesi
€8.99
46.84215842
1.87646538
LA FRANCIA IN BILICO
Conversazioni italo-francesi su un modello contestato
Marc Lazar, Marsilio
navy

Marc Lazar, Marsilio
55.750978498342
37.617586230327
PUTIN E LA RICOSTRUZIONE DELLA GRANDE RUSSIA
Sergio Romano,
Longanesi
navy

€11.99
39.787350761943
-101.44002987774
IL CARATTERE DEGLI AMERICANI
Alexis de Tocqueville,
Garzanti classici
navy

€2.99
39
-41
ARMI DI MIGRAZIONE DI MASSA
Deportazione, coercizione e politica estera
Kelly M. Greenhill, LEG Edizioni

Kelly M. Greenhill, LEG Edizioni
€10.99
-15.958286808023
-5.6981191173506
IL MANOSCRITTO PERVENUTO MISTERIOSAMENTE DA SANT'ELENA
Sergio Romano,
Quodlibet
navy

€8.99