Guerre, debiti e democrazia
Breve storia da Bismarck a oggi
Autore:
Editore:
Anno:
2018
Numero pagine:
142
ISBN:
9788858133156
Layout:
Reflowable
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Dal Trattato di Versailles al Piano Marshall, la gestione del debito ha rappresentato da sempre uno dei motori fondamentali della politica europea. Sergio Romano, osservatore d'eccezione, ce ne mostra tutta la complessità nell'ultimo secolo e mezzo, evidenziando le interdipendenze tra i Paesi, l'importanza della fiducia reciproca per avviare la ripresa e che cosa abbiamo da imparare dalla nostra storia recente per costruire un futuro migliore.
Col Trattato di Versailles, al termine della Grande guerra, la Germania è condannata a pagare in trent'anni 132 miliardi di marchi d'oro. Le conseguenze della miopia dei vincitori emergono presto: una Germania frustrata e indignata diventa il vivaio ideale per la nascita del nazismo. Dopo la Seconda guerra mondiale tutto cambia: il Piano Marshall finanzia la ricostruzione europea e, più tardi, nella conferenza di Londra del '53, i Paesi creditori decidono di cancellare metà del debito tedesco. Ma non esistono solo i debiti di guerra, ci sono anche quelli contratti in tempo di pace. L'Europa degli anni più recenti ha affrontato la questione senza riuscire a dimostrare unità. Il caso del debito greco esplode nel 2009, seguito da una crisi di rapporti greco-tedeschi: la Grecia accusa la Germania di non aver onorato i debiti contratti con la guerra, mentre i tedeschi accusano la Grecia di aver truccato i conti. L'Unione vacilla sotto il peso della crisi. Oggi, per capire le polarizzazioni e i contrasti sulle politiche dell'austerità è fondamentale isolare gli snodi storici che hanno definito i rapporti tra creditori e debitori in Europa. È quello che fa Sergio Romano attraverso gli ultimi centocinquant'anni, sottolineando come la fiducia reciproca tra i popoli abbia svolto una funzione fondamentale per superare i momenti di difficoltà e avviare la ripresa.
Biographical notes
Sergio Romano, storico, saggista e diplomatico, ha insegnato in varie università in Italia e all'estero. È editorialista del "Corriere della Sera". Tra le sue pubblicazioni più recenti: L'arte in guerra (2013) per Skira; Morire di democrazia. Tra derive autoritarie e populismo (2013), Il declino dell'impero americano (2014), In lode della guerra fredda. Una controstoria (2015) e La quarta sponda. Dalla guerra di Libia alle rivolte arabe (2015) per Longanesi; Berlino capitale. Storie e luoghi di una città europea (2016) per Il Mulino. Nel catalogo Laterza anche Lo scambio ineguale. Italia e Stati Uniti da Wilson a Clinton (1995).
Tags
By the same author
GUERRE, DEBITI E DEMOCRAZIA
Breve storia da Bismarck a oggiSergio Romano, Editori Laterza
BREAKFAST CON IL POETA
Europa & Islam: le identità smarriteAlessandro Silj, Castelvecchi
IL DECLINO DELL'IMPERO AMERICANO
Sergio Romano,
Longanesi
LA QUARTA SPONDA
Dalla guerra di Libia alle rivolte arabeSergio Romano, Longanesi
LA CHIESA CONTRO
Dalla sessualità all'eutanasia tutti i no all'Europa modernaBeda Romano, Longanesi
LA FRANCIA IN BILICO
Conversazioni italo-francesi su un modello contestatoMarc Lazar, Marsilio
PUTIN E LA RICOSTRUZIONE DELLA GRANDE RUSSIA
Sergio Romano,
Longanesi
IL CARATTERE DEGLI AMERICANI
Alexis de Tocqueville,
Garzanti classici
LA RUSSIA IMPERIALE DI PUTIN
Sergio Romano,
LEG Edizioni
ARMI DI MIGRAZIONE DI MASSA
Deportazione, coercizione e politica esteraKelly M. Greenhill, LEG Edizioni
IL MANOSCRITTO PERVENUTO MISTERIOSAMENTE DA SANT'ELENA
Sergio Romano,
Quodlibet
