I vizi degli italiani
Autore:
Editore:
Anno:
2019
ISBN:
9788811813446
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
Prodotto attualmente non disponibile
Descrizione
Se Leopardi deve la propria fama soprattutto ai Canti, alle Operette morali e allo Zibaldone, nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani (qui proposto con il titolo I vizi degli italiani) la sua penna tratteggia con feroce realismo i difetti del «bel paese»: assenza di un’identità comune, atmosfera culturale spesso asfittica, mancanza di alti ideali condivisi, diffuso individualismo e incapacità di collaborazione. Scritto tra il 1824 e il 1826 ma pubblicato per la prima volta soltanto nel 1906, questo pamphlet è la rigorosa diagnosi di alcuni mali cronici, e perciò difficili da sanare, della nostra società: sarà dunque non senza una certa dose di imbarazzo, e insieme di divertimento, che il lettore di oggi riconoscerà, come scrive Sergio Romano, «quanto gli italiani di Leopardi assomiglino ai suoi contemporanei».
Note biografiche
nacque a Recanati nel 1798. S’immerse con straordinaria precocità negli studi filologici e letterari, compromettendo per sempre la salute. Dal 1822 in poi la sua vita fu una continua fuga – con ritorni più o meno brevi – dal «natio borgo selvaggio»: a Roma nel ’22-23, quindi a Milano, Bologna, Firenze, Pisa, fino all’ultima dimora a Napoli, dove morì nel 1837. Oltre ai Canti, lasciò numerosi scritti, fra cui le Operette morali, lo Zibaldone e i Pensieri, tutti pubblicati dalla Newton Compton nel volume unico Tutte le poesie, tutte le prose e lo Zibaldone, curato da Lucio Felici e Emanuele Trevi.
Tags
Dello stesso autore

Sergio Romano, Editori Laterza

Alessandro Silj, Castelvecchi


Sergio Romano, Longanesi

Beda Romano, Longanesi

Marc Lazar, Marsilio




Kelly M. Greenhill, LEG Edizioni


Giacomo Leopardi, Compagnia editoriale Aliberti

Giacomo Leopardi, Feltrinelli Editore
Con l’aggiunta del Saggio di chimica e storia naturale del 1812

Giacomo Leopardi, Mimesis Edizioni