Subjectivity and Digital Culture
Soggettività e cultura digitale
Autore:
Editore:
Anno:
2020
ISBN:
9788855290623
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2020
ISBN:
9788855290623
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Quale ruolo gioca la soggettività nella cultura digitale? In questo numero di Azimuth l’obiettivo è fornire una panoramica interdisciplinare delle caratteristiche più problematiche della cultura digitale e del sé digitale secondo il dibattito contemporaneo, che potrebbe suggerire nuove direzioni per la ricerca futura e il lavoro collaborativo.
Biographical notes
Bernhard Irrgang è un filosofo della tecnica tedesco e Professore di Technikphilosophie presso la Technische Universität Dresden (Germania). Si è formato in Filosofia e in Teologia, ottenendo il doppio dottorato in queste discipline, presso le Università di Würzburg, Passau e Monaco. Dal 1993 al 2019 è stato Professore di Filosofia della Tecnica presso la TU Dresden. Ha pubblicato lavori seminali nel campo della tecnoscienza, dell’Intelligenza Artificiale e della tecnologia iper-moderna. Tra i suoi libri più rinomati, si segnalano: Skepsis in der Aufklärung (1982), Philosophy der Technick (in tre volumi, 2001-2002), Hermeneutische Ethik. Pragmatisch-ethische Orientierung in technologischen Gesellschaften (2007), Handling Technical Power. Philosophy of Technology (2014).
Federica Buongiorno (1985) è ricercatrice e abilitanda presso la Technisce Universität di Dresda: la sua ricerca si colloca nel campo della Fenomenologia e della Filosofia della tecnologia, ed è finalizzata a sviluppare un’indagine fenomenologica delle pratiche di soggettivazione digitali (con particolare riferimento alle tecniche di lifelogging e QS). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia nel 2013 presso l’Università “Sapienza” di Roma con una tesi sul precategoriale nel primo Husserl. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli (2012-2013), la Freie Universität di Berlino (2014-2017) e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (2017). È membro del comitato di redazione di svariate riviste filosofiche (“Azimuth”, “Filosofia Italiana”, “Philosophy Study”), co-direttrice della collana di filosofia Umweg (Inschibboleth edizioni) e collabora come traduttrice con diverse case editrici italiane. Nel 2017 ha ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia nel settore di Filosofia teoretica.
Lucilla Guidi si è laureata all'Università la Sapienza di Roma e ha conseguito un dottorato binazionale tra l'Italia e la Germania. Post-dottoranda presso la cattedra Praktische Philosophie-Ethik, svolge attualmente ricerca presso la Technische Universität di Dresda. È autrice di numerosi articoli sul tema della prassi in Heidegger, Arendt e Wittgenstein, apparsi su riviste italiane ed internazionali.
Federica Buongiorno (1985) è ricercatrice e abilitanda presso la Technisce Universität di Dresda: la sua ricerca si colloca nel campo della Fenomenologia e della Filosofia della tecnologia, ed è finalizzata a sviluppare un’indagine fenomenologica delle pratiche di soggettivazione digitali (con particolare riferimento alle tecniche di lifelogging e QS). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia nel 2013 presso l’Università “Sapienza” di Roma con una tesi sul precategoriale nel primo Husserl. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli (2012-2013), la Freie Universität di Berlino (2014-2017) e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (2017). È membro del comitato di redazione di svariate riviste filosofiche (“Azimuth”, “Filosofia Italiana”, “Philosophy Study”), co-direttrice della collana di filosofia Umweg (Inschibboleth edizioni) e collabora come traduttrice con diverse case editrici italiane. Nel 2017 ha ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia nel settore di Filosofia teoretica.
Bernhard Irrgang è un filosofo della tecnica tedesco e Professore di Technikphilosophie presso la Technische Universität Dresden (Germania). Si è formato in Filosofia e in Teologia, ottenendo il doppio dottorato in queste discipline, presso le Università di Würzburg, Passau e Monaco. Dal 1993 al 2019 è stato Professore di Filosofia della Tecnica presso la TU Dresden. Ha pubblicato lavori seminali nel campo della tecnoscienza, dell’Intelligenza Artificiale e della tecnologia iper-moderna. Tra i suoi libri più rinomati, si segnalano: Skepsis in der Aufklärung (1982), Philosophy der Technick (in tre volumi, 2001-2002), Hermeneutische Ethik. Pragmatisch-ethische Orientierung in technologischen Gesellschaften (2007), Handling Technical Power. Philosophy of Technology (2014).
Tags
Tags:
Tags:
By the same author
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
GLI ESSERI UMANI E LE LORO IMMAGINI
Fondamenti immaginari e performativi degli studi culturali
Fondamenti immaginari e performativi degli studi culturali
14.99 €
39
-41
GLI ESSERI UMANI E LE LORO IMMAGINI
Fondamenti immaginari e performativi degli studi culturali
Christoph Wulf, Meltemi

Christoph Wulf, Meltemi
€14.99
39
-41
LA FENOMENOLOGIA IN ITALIA
Autori, scuole, tradizioni
Luca Maria Scarantino, Inschibboleth Edizioni

Luca Maria Scarantino, Inschibboleth Edizioni
€11.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
FENOMENOLOGIA ENATTIVA
Mente, coscienza e natura
Andrea Pace Giannotta, Mimesis Edizioni

Andrea Pace Giannotta, Mimesis Edizioni
€8.99
39
-41
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA TECNICA
Una prospettiva fenomenologico-evoluzionistica
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€6.99
39
-41
LA FENOMENOLOGIA IN ITALIA
Autori, scuole, tradizioni
Luca Maria Scarantino, Inschibboleth Edizioni

Luca Maria Scarantino, Inschibboleth Edizioni
€11.99
39
-41
LA LINEA DEL TEMPO
Coscienza, percezione, memoria tra Bergson e Husserl
Federica Buongiorno, Inschibboleth Edizioni

Federica Buongiorno, Inschibboleth Edizioni
€8.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
IL ROVESCIO DEL PERFORMATIVO
Studio sulla fenomenologia di Heidegger
Lucilla Guidi, Inschibboleth Edizioni

Lucilla Guidi, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
THE PHENOMENOLOGICAL MOVEMENT
Il movimento fenomenologico
Ferdinand Fellmann, Inschibboleth Edizioni

Ferdinand Fellmann, Inschibboleth Edizioni
€11.99
39
-41
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA TECNICA
Una prospettiva fenomenologico-evoluzionistica
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€6.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99
39
-41
SUBJECTIVITY AND DIGITAL CULTURE
Soggettività e cultura digitale
Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni

Bernhard Irrgang, Inschibboleth Edizioni
€13.99