Una costituzione per l'Europa?

Publisher:
Year:
2018
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788832822519

€2.99

Read preview

Description

Dopo duecento anni di esperienza costituzionale, il mondo occidentale sembra non guardare più alla Costituzione come a una chiave di volta per risolvere i propri problemi. Come garantire allora le grandi conquiste dello Stato nazione al di là dei confini nazionali? Come rendere effettiva la partecipazione democratica in una realtà che si fa sempre più globale? Come superare il modello neoliberista basato sul profitto, generatore di disuguaglianza distributiva ed emarginazione? Come creare una federazione di Stati autonoma non improntata alla logica del mercato ma su un senso di cittadinanza condiviso? L’Europa – ammonisce Habermas – non può imporsi alla coscienza dei propri cittadini solo nella forma di una moneta, di interessi economici o trattati privi di spessore simbolico. Abbiamo bisogno di un atto politico di fondazione, di fare appello a valori condivisi e inaugurare un processo costituente che permetta di costruire una società civile europea attiva e democratica.


Note biografiche

(Düsseldorf, 1929) Filosofo, storico e sociologo tedesco, è fra i principali esponenti della Scuola di Francoforte. Dal 1956 ha insegnato all’Institut für Sozialforschung di Francoforte, dal 1961 all’università di Heidelberg; dal 1971 è stato direttore del Max Planck Institut di Starnberg (Monaco) e dal 1973 ha insegnato all’università di Francoforte, dove è professore emerito. Nel suo pensiero occupano una posizione centrale i problemi della comunicazione, la funzione dell’opinione pubblica nella società contemporanea e il ruolo delle istituzioni nella crisi di legittimità di cui soffrono le democrazie contemporanee. Al cuore della sua riflessione filosofica vi è l’elaborazione di una ragione comunicativa, intesa come dialogo e come nuovo paradigma intersoggettivo, non sottoposta al principio d’autorità e alle condizioni di dominio.


Tags

By the same author