Shakespeare and me

Publisher:
Year:
2022
ISBN:
9791259791276
DRM:
Social DRM

€10.99


Description

Harold Bloom sosteneva che Shakespeare avesse inventato l’essere umano. Noi non abbiamo gli strumenti per poter confermare questa affermazione. Di sicuro, però, sappiamo che Shakespeare ha aiutato Andrea Pennacchi, e altre e altri come lui, a conoscere meglio l’umanità. Il corpus shakespeariano è una mappa delle relazioni umane di pronto utilizzo, a patto di continuare a lavorarci sopra, come meccanici, come giardinieri, di non considerarlo mai un testo sacro immobile e inamovibile, la cui interpretazione va affidata a pochi sacerdoti, ma una matrice vivente, un menabò, una lente con cui leggere la contemporaneità. Uno strumento a disposizione di chiunque. In questo libro, Pennacchi ci racconta come Shakespeare, le sue opere e i suoi personaggi gli abbiano cambiato la vita, perché «le storie che racconti modificano il mondo (una persona alla volta)».

«Io oggi, sul palcoscenico, che è uno spazio chiuso di sofferenza, come un ring o un tatami, mi sento al sicuro. È una lotta, stare sul palco, contro la paura, contro il pubblico, contro te stesso. Prima di salirci ti si attiva il fight or flight response, è vero, ci hanno fatto ricerche neurologiche, persino. Ma io ci sto bene. L'odio, la rabbia e la paura si attenuano, sono inversamente proporzionali alla fatica e all'intensità della lotta. Ci sto bene, ormai. [...] Io e William ci meniamo ma non c'è odio, anzi tra noi c'è un legame profondo, inspiegabile a chi non lotta: assieme proviamo a dare senso al mondo. Io mi sento al sicuro, qui.»


Note biografiche

Teatrista dal 1993, è autore di numerose opere tra le quali Eroi, finalista al Premio Off del teatro Stabile del Veneto, con quasi mille repliche. Per il cinema ha recitato nel pluripremiato Io sono Li di Andrea Segre, in La sedia della felicità per Carlo Mazzacurati, e in Suburra. Per la Rai ha interpretato ruoli ne L’Oriana di Marco Turco, Grand Hotel di Luca Ribuoli, Non Uccidere 2, Don Matteo e A un passo dal Cielo. Nell’autunno del 2018 recita un monologo intitolato Ciao terroni per la campagna “This Is Racism” che fa il giro del web. Oggi è ospite fisso di Propaganda Live, in onda ogni venerdì sera su La7.


Tags