Sentimenti velati

Onore e poesia in una società beduina
Publisher:
Year:
2021
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788878859777

€9.99


Description

Pubblicata per la prima volta nel 1986, Sentimenti velati di Lila Abu-Lughod è oggi considerata un’etnografia classica nell’ambito dell’antropologia. Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, Abu-Lughod visse per circa due anni in una comunità beduina del Deserto occidentale in Egitto studiando le relazioni di genere, la moralità e la poesia lirica orale attraverso cui le donne e i giovani uomini esprimono
sentimenti personali. Le poesie evocano in modo intenso i tormenti della loro vita emozionale, ma l’analisi di Abu-Lughod rivela anche quanto profondamente la poesia e il sentimento siano coinvolti nelle dinamiche del potere e nel mantenimento della gerarchia sociale. Quel che all’inizio si presenta come un enigma riguardo a uno specifico genere poetico conduce a una riflessione sulla politica del sentimento e sulla complessità della cultura.
Questa nuova edizione italiana conserva tutti i testi che componevano la precedente edizione, a cui aggiunge una nuova postfazione scritta dall’autrice per l’ultima edizione americana, pubblicata in occasione del trentennale del volume, in cui Abu-Lughod riflette sui mutamenti intervenuti tanto in campo antropologico quanto nella vita di questa comunità di beduini Awlad ‘Ali. La postfazione si conclude con una meditazione personale sul significato – per tutti i soggetti coinvolti – dell’esperienza profonda che è la ricerca sul terreno e sulle responsabilità che questa implica per gli etnografi e le etnografe.


Note biografiche

<p><strong>Lila Abu-Lughod</strong>, ha la cattedra “Joseph L. Buttenwieser” di Scienze sociali alla Columbia University di New York, dove insegna antropologia e studi di genere. Ha pubblicato numerosi altri volumi, spesso tradotti in molte lingue, tra cui: <em>Writing Women’s Worlds: Bedouin Stories</em>, <em>Dramas of Nationhood: The Politics of Television in Egypt</em>, e <em>Do Muslim Women Need Saving?</em></p>

<p>Di origine inglese e nata in Kenia, è professore ordinario di discipline demoetnoantropologiche presso la facoltà di scienze della formazione di Verona. Ha pubblicato <em>Women and Property in Morocco</em> (Cambridge University Press, 1974) e per i nostri tipi <em>Il potere della complicità</em> (1989); seguito da <em>Il latte materno. I condizionamenti culturali di un comportamento</em> (1992) e da <em>Questioni di etnicità</em> (1994). Sempre per la Rosenberg & Sellier ha curato l'edizione italiana di <em>Popoli e culture del Medio Oriente</em> di Dale Eickelman (1993). Correlati agli argomenti del lavoro sulle sartine sono il volume curato per l’Harmattan nel 2000 (<em>Donne e giovani a Torino: saggi di antropologia urbana</em>) e <em>Cucire e vestire: riflessioni antropologiche</em>, pubblicato con Sellan presso FrancoAngeli nel 2002. Sono inoltre suoi numerosi saggi in periodici e antologie italiane e straniere.</p>


Tags

Localizzazione

28.219654905414, 28.861448032572

By the same author