Quel che Omero non disse

Il ratto di Elena di Colluto e La presa di Ilio di Trifiodoro
Year:
2023
Numero pagine:
134
DRM:
Adobe
Layout:
Not assigned
ISBN:
9788855294287

€7.99

Read preview

Description

La gara di bellezza delle tre dee sul monte Ida, Elena che si innamora a prima vista di Paride e lo segue a Troia, lasciando in lacrime la figlia Ermione. E poi l’inganno del cavallo, Sinone, Cassandra, i Troiani ignari che festeggiano nell’ultima notte della città, su cui incombe un destino di morte e distruzione. Questi momenti cruciali di una delle saghe più famose della civiltà greca non trovano spazio nella poesia di Omero. Due tipici poeti intellettuali della grecità tarda, accomunati dalla provenienza egiziana, realizzano un prequel (Il ratto di Elena) e un sequel (La presa di Ilio) dell’Iliade omerica: un’operazione che aveva avuto un precedente di successo nel perduto Ciclo epico di età arcaica. Profondi conoscitori di forme e temi tradizionali, Trifodoro e Colluto rivisitano i loro modelli alla luce dell’epica ellenistica e degli orientamenti poetici contemporanei. Per la prospettiva su personaggi e motivi talora meno noti del mito troiano, il pathos e gli effetti drammatici che arricchiscono la narrazione, si tratta di autori che meritano senz’altro di essere riscoperti.


Note biografiche

Colluto di Licopoli vive alla fine del V secolo. "Il ratto di Elena" è l’unico componimento superstite. Gli sono attribuite "Storie calidonie", "Storie persiane" ed encomi in esametri.
Di Trifiodoro, forse di Panopoli (III-IV secolo), è pervenuto solamente il poema "La presa di Ilio". Nell’antichità erano note altre opere: "Storie maratonie", "Ippodamia", "Odissea senza una lettera" e "Parafrasi delle similitudini di Omero".


Tags

By the same author