L'ultimo sogno

Tutte le mie storie
Publisher:
Year:
2023
DRM:
Adobe
ISBN:
9788823534148

€11.99

Read preview

Description

«Questo libro ci apre le porte del suo universo intimo e della sua immaginazione debordante.»
La Lectura (El Mundo)

«Le sue narrazioni sono ambientate nei patios della Mancia, nei collegi dei padri salesiani e negli allegri bar della Movida e danno conto del profondo legame tra vita, scrittura e produzione cinematografica. »
Babelia

Grazie al punto di vista dei personaggi indimenticabili che ha portato sul grande schermo, Pedro Almodóvar ha raccontato mondi sommersi, sogni lontani e realtà estranee, celebrando l’essere umano in tutto il suo spettro di emozioni complesse e contraddittorie.
Il suo stile eclettico, colorato e caratterizzato da una totale onestà è riuscito nell’impresa di conquistare tanto Hollywood quanto i cinefili più esigenti. In questo libro, il regista che ha segnato una svolta culturale in Spagna e nel mondo svela l’uomo nascosto dietro la macchina da presa, accompagnando il lettore in un viaggio personale dagli ampi orizzonti. Dalla fine degli anni Sessanta a oggi, gli episodi narrati riflettono alcune delle sue ossessioni più intime, e parallelamente la sua evoluzione come artista. Gli anni bui della scuola, l’influenza della scrittura sulla ­vita, il ruolo imponderabile del caso, gli svantaggi della fama, la passione per i libri o la sperimentazione di generi narrativi sono alcuni dei temi che popolano questo universo di carta, ricco di emozioni e provocazioni come quelli celebrati dai suoi film.


Note biografiche

Pedro Almodóvar (1957) è regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. A partire dal suo esuberante ingresso nel mondo del cinema nel corso degli anni ­Ottanta con film iconici come Donne sull’orlo di una crisi di nervi, fino a Madres paralelas del 2021, si è affermato come una delle voci più originali e apprezzate del cinema europeo. L’impatto del suo lavoro nella definizione culturale della Spagna post franchista è universalmente riconosciuto, e nel 2016 il MoMa di New York gli ha dedicato un’ampia retrospettiva. Con i suoi film ha vinto numerosi premi, tra cui due Oscar, cinque premi BAFTA, due Golden Globe, altrettanti Emmy Awards e premi del Festival di Cannes, oltre a sei Goya. Nel 2019 è stato insignito del Leone d’Oro alla carriera nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia.
Bruno Arpaia è nato nel 1957 a Ottaviano, in provincia di Napoli. Romanziere, giornalista, consulente editoriale e traduttore di letteratura spagnola e latinoamericana, per Guanda ha pubblicato: Tempo perso (Premio Hammett Italia 1997), L’angelo della storia (Premio Selezione Campiello 2001, Premio Alassio Centolibri – Un autore per l’Europa 2001), Il passato davanti a noi (Premio Napoli e Premio Letterario Giovanni Comisso 2006), Per una sinistra reazionaria, L’energia del vuoto (finalista al Premio Strega 2011 e vincitore del Premio Merck Serono), La cultura si mangia!, con Pietro Greco, L’avventura di scrivere romanzi, con Javier Cercas, Prima della battaglia, Qualcosa, là fuori, Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore, oltre a una conversazione con Luis Sepúlveda, Raccontare, resistere. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.


Tags

By the same author