Colpi alla cieca

Publisher:
Year:
2023
DRM:
Adobe
ISBN:
9788823533219

€9.99

Read preview

Description

Il mondo d’oggi, tra populismi e nazionalismi, nel libro rovente di un grande scrittore europeo

«La crisi della democrazia: è questo il tema del nostro tempo… le democrazie occidentali sono assaltate da un'ondata di populisti che, quasi sempre in nome della democrazia, violano sistematicamente la democrazia. In realtà, si potrebbe argomentare che il populismo globale di oggi è la maschera postmoderna del totalitarismo globale degli anni Trenta, e che la democrazia deve battersi oggi contro di esso come si batté allora contro il totalitarismo. La domanda è se la democrazia prevarrà, come fece allora, e a quale prezzo. E la risposta non è chiara. »
Javier Cercas

In più di vent’anni di scritti sui giornali, di conferenze e di discorsi pubblici, Javier Cercas non si è interessato soltanto di letteratura ma è intervenuto anche nel dibattito pubblico, nazionale e internazionale. Questa selezione raccoglie i suoi contributi più incisivi su argomenti di politica e di attualità, affontati con acuta vis polemica e insieme con profondità di analisi, prendendo posizioni mai convenzionali che sovente hanno suscitato ulteriori discussioni. In queste pagine si spazia dunque dalla ­crisi della democrazia occidentale alla deriva populista, dal risorgere dei nazionalismi alle debolezze dell’Europa, dall’immigrazione alla sciagurata guerra russa all’Ucraina. Europeista convinto, democratico inflessibile, militante della parola, Javier Cercas ci aiuta a comprendere i grandi temi del nostro tempo.
 
 


Note biografiche

Javier Cercas è nato nel 1962 a Ibahernando, Cáceres. La sua opera, tradotta in più di trenta lingue, è pubblicata in Italia da Guanda: Soldati di Salamina (Premio Grinzane Cavour 2003), Il movente, La velocità della luce, La donna del ritratto, Anatomia di un istante, Il nuovo inquilino, La verità di Agamennone, Le leggi della frontiera, L’avventura di scrivere romanzi (con Bruno Arpaia), L’impostore, Il punto cieco, Il sovrano delle ombre, Terra Alta, Indipendenza, Il castello di Barbablù e Colpi alla cieca. Anatomia di un istante nel 2010 si è aggiudicato il Premio Nacional de Narrativa, nel 2011 il Premio Salone Internazionale del Libro di Torino e il Premio Letterario Internazionale Mondello. L’impostore è stato finalista al Man Booker International Prize 2018. Terra Alta ha vinto nel 2019 il Premio Planeta.

Bruno Arpaia è nato nel 1957 a Ottaviano, in provincia di Napoli. Romanziere, giornalista, consulente editoriale e traduttore di letteratura spagnola e latinoamericana, per Guanda ha pubblicato: Tempo perso (Premio Hammett Italia 1997), L’angelo della storia (Premio Selezione Campiello 2001, Premio Alassio Centolibri – Un autore per l’Europa 2001), Il passato davanti a noi (Premio Napoli e Premio Letterario Giovanni Comisso 2006), Per una sinistra reazionaria, L’energia del vuoto (finalista al Premio Strega 2011 e vincitore del Premio Merck Serono), La cultura si mangia!, con Pietro Greco, L’avventura di scrivere romanzi, con Javier Cercas, Prima della battaglia, Qualcosa, là fuori, Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore, oltre a una conversazione con Luis Sepúlveda, Raccontare, resistere. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.


Tags

By the same author