L'ombra della sovranità

Da Hobbes a Canetti e ritorno
Author:
Publisher:
Year:
2021
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788812008810

€9.99


Description

"Sovranità” è stato uno dei termini chiave del linguaggio politico a partire dalla prima età moderna e, spesso in accezioni e derivazioni improprie (come "sovranismo"), continua a esserlo anche oggi. Il suo senso, però, è sempre stato vago e fragile in virtù di una contraddizione esplosiva: alle sue origini c'è una crisi estrema, la fine della legittimazione dall'alto dell'autorità, il venir meno della teologia politica medievale. "Sovranità” è un ponte gettato sul vuoto del silenzio di Dio, è lo sforzo disperato di distinguere il potere dalla nuda forza mantenendolo ancorato a un principio, in un contesto antropologico in cui più nulla distingue il detentore dell'autorità da chi subisce l'autorità e la sola sostanza del potere è il consenso. Sforzo ancor più disperato oggi, probabilmente. Ma appunto per questo irrinunciabile se si vuole mantenere un (debole) argine etico alle derive violente.


Note biografiche

Luigi Alfieri è professore ordinario di Filosofia politica all'Università di Urbino Carlo Bo, dove insegna anche Antropologia politica e Antropologia del pluralismo religioso. Si è occupato di Nietzsche , Hegel, Girard, Canetti. Si interessa particolarmente della dimensione simbolica della politica, della costruzione delle identità collettive, della violenza di massa. Tra le sue pubblicazioni: "La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra" (Morlacchi, 2012) e, in collaborazione con D. Scalzo e altri, "Vivere il tempo che uccide" (Argalia, 2020).


Tags

By the same author