L'ombra della notte

DRM:
Social DRM
Riflessioni sulla bilancia
Publisher:
ISBN:
9788857583624
Year:
2021

€9.99

Read preview

Description

Un libro che parla di alchimia cercando di condurre alla comprensione della sua dimensione universale. Un testo che si può considerare il momento finale – ma ogni fine è un inizio – di un percorso che, da tempo, ha occupato Guido Buffo e Andrea Zucconi in una ricerca volta al Sé più profondo, in cui si sono impegnati per fornire gli strumenti più consoni: se non per raggiungerlo, almeno per avvicinarglisi. Per questo motivo non è un testo facile. Non lo è in quanto richiede al lettore una diretta partecipazione, un sentire cum, che non è di tutti e per tutti. Non certo per le difficoltà delle parole e del pensiero – tutto sommato superabili, almeno per chi ha “desiderio” e volontà – ma perché richiede di “calarsi” nella notte. Richiede di “diventare” notte, di introiettare ciò che la notte, simbolicamente, rappresenta: vivendola sino in fondo. D’altronde, il percorso esoterico che gli autori richiamano è tutto nella notte. Notte che, a scanso di equivoci, non coincide con le tenebre che tutto avvolgono e tutto inghiottono.


Note biografiche

Andrea Zucconi, pavese, classe 1962. Avvicinatosi al pensiero esoterico in giovane età ha poi approfondito il percorso alchemico e simbolico – retaggio del nonno – seguendo per lunghi anni Paolo Lucarelli e il suo gruppo. Pratica Alchimia e vive vicino a Pavia, dove svolge l’attività di imprenditore. Ha pubblicato per Mimesis con Guido L. Buffo: I doni dello Specchio (2012); Prisca Sapientia (2014) e Il Rito (2018). È fondatore e Presidente della Società Alchemica Italiana (S.AL.I.)
Guido L. Buffo, milanese, classe 1960. Attratto dal pensiero esoterico e dal simbolismo in giovane età ha poi approfondito l’Alchimia seguendo per lunghi anni Paolo Lucarelli e il suo gruppo. Pratica Alchimia, vive vicino a Monza e svolge l’attività di consulente aziendale e di formatore. Ha pubblicato per Mimesis con Andrea Zucconi: I doni dello Specchio (2012); Prisca Sapientia (2014) e Il Rito (2018). È fondatore e Segretario Generale della Società Alchemica Italiana (S.AL.I.)
Claudio Bonvecchio è Professore Ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali e Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Scienze della Comunicazione nell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese). Coordinatore del Dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica, è membro del Consiglio Scientifico del Centro Speciale sulla Simbolica Politica e delle Forme Culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria e del Comitato Scientifico del Centro di Studi Internazionale sul Simbolico dell’Università degli Studi di Messina. È Direttore Scientifico della Rivista «Metabasis». Tra i più recenti lavori pubblicati si segnalano: Il pensiero forte, Settimo Sigillo, Roma 2000; Apologia dei doveri dell’uomo, Terziaria, Milano 2002, La Maschera e l’Uomo, Franco Angeli, Milano 2002, Il coraggio di essere (con B. Luban-Plozza), Dadò Editore, Locarno 2002; Europa dei mercanti, Europa degli eroi. Itinerari di ribellione, Settimo Sigillo, Roma 2004; Inquietudine e Verità, Giappichelli, Torino 2004; Dove va l’idea di tradizione, Settimo Sigillo, Roma 2005; Il sacro e la cavalleria, Mimesis, Milano 2005.


Tags

By the same author