La psicoanalisi

Publisher:
Year:
2017
ISBN:
9788831741156
DRM:
Adobe

€9.99

Read preview

Description

Figura carismatica nel movimento sionista italiano, Bonaventura è uno dei pionieri della psicologia accademica e della psicoanalisi in Italia, cui dedicò un’importante opera pubblicata nel 1938. Bonaventura mise a frutto le sue competenze scientifiche per lo studio in laboratorio di fenomeni legati all’esperienza interiore. Il suo interesse per l’opera di Freud è il risultato di grande tensione morale derivante dalla sua militanza ebraica. Espulso dall’Università in seguito alle “Leggi razziali” del ’38, si trasferì a Gerusalemme, dove continuò la sua attività alla guida del Dipartimento di psicologia. Morì tragicamente nell’aprile del 1948 in un agguato mortale contro il convoglio dell’Hadassah.


Note biografiche

Enzo Bonaventura (1891-1948) è stato uno psicologo italiano. Convinto assertore della dimensione sperimentale della psicologia e in particolare della psicologia applicata, Bonaventura svolse le sue ricerche nel laboratorio di psicologia sperimentale di Firenze. Nel 1938, a causa delle leggi razziali, fu espulso dall'università. Si trasferì a Gerusalemme ma prima di lasciare l'Italia pubblicò il lavoro monografico La psicoanalisi. Morì nel 1948 durante il massacro di Hadassah, perpetrato da miliziani arabo-palestinesi ai danni di un convoglio medico.
David Meghnagi (Tripoli 1949), membro della Società psicoanalitica italiana e della International Psychoanalytical Association, insegna psicologia dinamica e psicologia clinica all’Università di Roma Tre. Per Marsilio ha curato S. Freud, A. Zweig, Lettere sullo sfondo di una tragedia (1927-1939) (2000) e ha pubblicato Interpretare Freud. Critica e teoria psicoanalitica (2003), Il padre e la legge. Freud e l’ebraismo (20165), Ricomporre l’infranto. L’esperienza dei sopravvissuti alla Shoah (2005) e Le sfide di Israele (2010).


Tags