La politica estera dell'Italia

Dallo Stato unitario ai giorni nostri
Publisher:
Year:
2014
DRM:
Adobe
ISBN:
9788858115664

€14.99

Read preview

Description

Un secolo e mezzo di politica estera italiana, dalla proclamazione dell'Unità a oggi, attraverso l'esperienza post-risorgimentale e del periodo fascista fino alla Repubblica. L'Italia, a differenza di Stati più antichi come la Francia e l'Inghilterra, ha faticato ad acquisire una identità nazionale, basata su valori e programmi ben definiti. Il volume indaga sui motivi che hanno reso le azioni dei governi italiani talvolta prive di precise progettualità almeno fino all'ultimo ventennio, quando la posizione del nostro paese ha assunto un protagonismo diverso, con fasi di equilibrio e iniziative anche lungimiranti. In questa nuova edizione, Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace riflettono sulle ultime scelte riguardanti la politica estera, orientate da una strategia bipartisan: dall'impegno militare in Afghanistan – che ha visto a fine del 2009 un accordo tra maggioranza e opposizione – alla nostra missione in Libano, dove in nome dell'Onu l'Italia ha assunto il comando del contingente internazionale; dall'accordo storico con la Libia e dal nuovo rapporto della Russia con l'Unione europea alla conclusione dell'iter del Trattato di Lisbona, con un rinnovato sostegno italiano alla causa dell'Europa.


Note biografiche

Paolo Cacace è saggista e studioso di problemi politici e storici. Giornalista professionista dal 1971, attualmente è quirinalista ed editorialista del "Messaggero" per la politica estera. È autore fra l'altro di: Venti anni di politica estera italiana 1943-1963 (Roma 1986); L'atomica europea (Roma 2004); Quando Mussolini rischiò di morire (Roma 2007).

Giuseppe Mammarella ha insegnato Storia contemporanea e Relazioni internazionali nell'Università di Firenze e nella Stanford University di Palo Alto, California, di cui è professore emerito.


Tags

By the same author