Il Valore della filosofia

Publisher:
Year:
2020
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788832829402

€3.99

Read preview

Description

Questo coinvolgente dialogo con Michaël Foessel restituisce la parabola intellettuale di Jürgen Habermas dagli esordi filosofici nell’immediato dopoguerra, quando il giovane Habermas si confronta con un nazionalsocialismo ancora dominante in Germania, fino all’attuale critica del capitalismo finanziario, delle democrazie di facciata e dei populismi di destra. Ricordando gli incontri con i più importanti pensatori del panorama culturale mondiale, si delineano così gli scambi e i confronti che hanno portato il filosofo tedesco alla definizione delle proprie teorie: gli studi nell’alveo della Scuola di Francoforte, dove viene elaborata una teoria critica della società; la folgorazione, nel 1955, per la lettura di Prismi dove lo “spirito luminoso” di Adorno, senza farsi influenzare dall’anticomunismo della Guerra Fredda, analizzava con categorie marxiste la contemporaneità; i diverbi filosofici con Foucault e Derrida; il dibattito degli anni Ottanta con la filosofia politica (Rawls, Dworkin) e le teorie del linguaggio anglosassoni (Searle, Putnam, Rorty, Brandom).


Note biografiche

(Düsseldorf, 1929) Filosofo, storico e sociologo tedesco, è fra i principali esponenti della Scuola di Francoforte. Dal 1956 ha insegnato allʼInstitut für Sozialforschung di Francoforte e dal 1961 allʼUniversità di Heidelberg; dal 1971 è stato direttore del Max Planck Institut di Starnberg (Monaco) e dal 1973 ha insegnato allʼUniversità di Francoforte, dove è professore emerito. Per Castelvecchi sono già usciti Una Costituzione per lʼEuropa? (2017) e Ripensare l’Europa (2018), scritto assieme a Sigmar Gabriel ed Emmanuel Macron.


Tags

By the same author