Il Policratico

ossia della vanità di curia e degli insegnamenti dei filosofi
Publisher:
Year:
2016
ISBN:
9788893800297
DRM:
Adobe

€75.00

Read preview

Description

4 VOLUMI INDIVISIBILI Viene qui per la prima volta presentata, convenientemente annotata, la prima traduzione integrale in lingua moderna (testo latino a fronte) del celeberrimo Policraticus, ossia quel libro sull’‘uomo di Stato’ che il filosofo inglese Giovanni da Salisbury, scomparso nel 1180 quand’era vescovo di Chartres, l’altrettanto celebre culla dell’umanesimo europeo, scrisse tra mille occupazioni poco dopo la metà del secolo e a cui guardarono con grande simpatia uomini come Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Per la prima volta dal tramonto dell’età medievale (possiamo ben dirlo) compariva col Policraticus la critica, la più radicale possibile, ai costumi che regnavano allora nelle corti e nella vita politica in genere – la Chiesa tutt’altro che esclusa se proprio contro di essa verranno scagliati i dardi più acuminati. In un’età in cui l’estremo feudalesimo si veniva lentamente dissolvendo sotto gli impulsi del risveglio del commercio e della progressiva rinascita delle città, era quasi inevitabile che s’imponesse la riflessione sull’organizzazione di uno Stato nuovo, dello Stato moderno (Chiesa ed Impero ormai avviati sulla strada del declino), e pertanto, altrettanto inevitabilmente, sulla figura dell’ ‘uomo di Stato’, del Principe – sui suoi costumi, i suoi obblighi, i suoi doveri, rispettosi naturalmente della superiore fede cristiana ma intimamente ‘laici’ nel rispetto, ancor oggi disatteso (e di qui quindi l’attualità di questo grande testo), di una delle fondamentali ‘virtù’ che dovrebbero essere proprie dell’uomo: il senso della giustizia. E fu questo appunto il compito che, in otto libri, si assunse John of Salisbury con lo sguardo soprattutto rivolto alla Chiesa universale, all’Inghilterra, alla Francia e alla nostra Italia, ancora avvertita come l’erede della grande Roma antica. E in due direzioni: una (i primi sei libri) tanto descrittiva quanto fortemente critica della vita di corte sia laica sia ecclesiastica allora regnante – una vita estremamente caratterizzata (ieri come oggi) dalla corsa al denaro e al prepotere, e dunque al sopruso, alla corruzione e alla violenza comunque mascherati; una seconda (ultimi due libri) dedicata ai grandi. insegnamenti dei filosofi, del ‘cristiano’ Platone soprattutto, e dell’autentico cristiano Agostino – la pars costruens dopo la pars destruens. In breve: è col Policraticus che inizia, in terra franco-inglese, quella tradizione di pensiero sulla «civitas terrena» in senso moderno che avrà il suo culmine nel Principe di Machiavelli.


Note biografiche

(1120-1180) Vescovo di Chartres, studiò a Parigi come allievo di Abelardo e di Guglielmo di Conches. Dopo aver partecipato al Concilio di Reims, tornò in Inghilterra nel 1150 dove fu da questo spesso inviato in missione presso la Santa Sede in qualità di segretario di Theobaldo di Bec a Canterbury. Dopo la morte di Theobaldo di Bec nel 1161 divenne segretario di Thomas Becket, di cui scrisse un’autobiografia, avendo una parte importante nella lunga disputa tra il primate e il sovrano Enrico II d’Inghilterra. Tra le sue opere si annoverano il Metalogicon, in cui si difende la validità dei costrutti logici, e il Policraticus sive de nugis curialium et vestigiis philosophorum, in cui si afferma la derivazione del potere temporale da quello papale.
Professore emerito di letteratura italiana, ha particolarmente dedicato i suoi studi a Petrarca e a Machiavelli. Per l’editore Aragno ha pubblicato, oltre all'intero epistolario, il De remediis utriusque fortunae e la Vita di Petrarca. Ha quindi edito la prima traduzione integrale del Policratico di Giovanni di Salisbury e la Storia d’Italia di Francesco Guicciardini. In preparazione è la Storia del concilio tridentino di Paolo Sarpi.
Professore emerito di letteratura italiana, ha particolarmente dedicato i suoi studi a Petrarca e a Machiavelli. Per l’editore Aragno ha pubblicato, oltre all'intero epistolario, il De remediis utriusque fortunae e la Vita di Petrarca. Ha quindi edito la prima traduzione integrale del Policratico di Giovanni di Salisbury e la Storia d’Italia di Francesco Guicciardini. In preparazione è la Storia del concilio tridentino di Paolo Sarpi.


By the same author