Donne, ambiente e animali non-umani

Riflessioni bioetiche al femminile
Year:
2014
DRM:
Adobe
ISBN:
9788879167024

€19.99

Read preview

Description

Nonostante il termine ‘ecofemminismo’ (dal francese écoféminisme) sia stato coniato solo nel 1974 da Françoise d’Eaubonne, il movimento ecofemminista si propone sin dagli anni ‘60 del secolo scorso di indagare le connessioni esistenti tra il sessismo e altre due forti espressioni del dominio umano: l’abuso delle risorse naturali e la discriminazione degli animali non-umani. I tre fenomeni sono per certi versi visti come così interconnessi (concettualmente, storicamente, socialmente e politicamente), da non potere essere né adeguatamente compresi se non congiuntamente, né affrontati se non in un unico blocco. Ciò che l’ecofemminismo sottolinea è che, in un mondo caratterizzato dalla supremazia maschile, donne, ambiente e animali non-umani appartengono a categorie profondamente affini, considerate infatti per secoli come ‘proprietà animate’ o ‘beni mobili’ del tutto analoghi. Per affrontare la questione ambientale e quella animale non è dunque sufficiente riposizionare la vita umana in termini naturali e la natura in termini etici. Ciò che occorre è smascherare le premesse stesse dell’oppressione e, una volta superata ogni forma di dualismo gerarchizzante, promuovere una visione relazionale della realtà capace di supportare, anche tramite espedienti tipici della narrativa, un’etica simpatetica da affiancare a quella più tradizionale. È essenzialmente con questo obiettivo che l’etica ecofemminista si mette in dialogo con quella ambientale: portare a compimento l’esigenza, sorta verso la fine del secolo scorso, di elaborare una morale intergenerazionale e interspecifica che non si limiti a gloriarsi del fatto di apparire, seppure utopica, logicamente supportabile, ma che sia effettivamente praticabile, e quindi anche tutt’altro che irraggiungibile.


Note biografiche

Carla Faralli insegna Filosofia del diritto ed Etica applicata: Bioetica ed Etica delle professioni presso l’Università degli Studi di Bologna. Si occupa prevalentemente di storia della filosofia del diritto, bioetica, diritto e genere, diritto e letteratura.
Matteo Andreozzi ha conseguito un Ph.D. in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, dove attualmente collabora in veste di cultore della materia. Si occupa da diversi anni di etica ambientale ed etica animalista.
Adele Tiengo è dottoranda in Lingue, Letterature e Culture Straniere presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di letteratura americana contemporanea in lingua inglese, studi postcoloniali, letteratura distopica ed ecocritica.


Tags

By the same author