Dalle parole ai fatti

Il linguaggio fra immaginario e agire sociale
Author:
Publisher:
Year:
2017
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788878852624

€5.49


Description

Quanto siamo consapevoli del potere del linguaggio e dei suoi effetti sull’immaginario? Quanto conosciamo le conseguenze sulle nostre azioni delle metafore che usiamo tutti i giorni? Spesso gli studi si sono soffermati sul ruolo decisivo che le metafore hanno nel linguaggio persuasivo dei mass-media, ma ancora poco hanno approfondito quanto esse possano influire sulla lettura della vita personale e pubblica, sino a orientare la legislazione e la politica. Il libro approfondisce in modo stimolante il potere della metafora, evidenziando come essa sostenga il cosiddetto “fast thinking”: il pensiero intuitivo e spesso inconsapevole. Esso si basa su anni di condizionamento culturale e provoca automatismi di percezione, di memoria e di competenza, che hanno effetti incisivi sulla vita sociale. Solo quando qualcosa fa “fallire” la metafora e ne mette in evidenza la debolezza si ricorre allo “slow thinking”, il sistema di controllo volontario delle informazioni che richiede deliberazione e sforzo e che porta a soluzioni più meditate. Il volume raccoglie i contributi di antropologi che hanno svolto ricerche empiriche in diverse parti del mondo e mette in luce l’intreccio fra metafore egemoni e quelle usate da popolazioni in situazioni di marginalità. Si offre un percorso dal micro al macro, dal piano personale a quello istituzionale, grazie ai contributi di Ronzon, Cevese, Magagnotti, Conti, Maher, Grassi, Modesti, Varvarica.


Note biografiche

<p>Di origine inglese e nata in Kenia, è professore ordinario di discipline demoetnoantropologiche presso la facoltà di scienze della formazione di Verona. Ha pubblicato <em>Women and Property in Morocco</em> (Cambridge University Press, 1974) e per i nostri tipi <em>Il potere della complicità</em> (1989); seguito da <em>Il latte materno. I condizionamenti culturali di un comportamento</em> (1992) e da <em>Questioni di etnicità</em> (1994). Sempre per la Rosenberg & Sellier ha curato l'edizione italiana di <em>Popoli e culture del Medio Oriente</em> di Dale Eickelman (1993). Correlati agli argomenti del lavoro sulle sartine sono il volume curato per l’Harmattan nel 2000 (<em>Donne e giovani a Torino: saggi di antropologia urbana</em>) e <em>Cucire e vestire: riflessioni antropologiche</em>, pubblicato con Sellan presso FrancoAngeli nel 2002. Sono inoltre suoi numerosi saggi in periodici e antologie italiane e straniere.</p>


Tags

By the same author