Cuore di tenebra

DRM:
Social DRM
Layout:
Reflowable
Publisher:
ISBN:
9788869347412
Year:
2021

€4.99

Read preview

Description

Volume numero 2 della collana "Classici" a cura di Pierluigi Pietricola.

Traduzione di Alessandro Pugliesi

Prefazione di Luca di Fulvio

Uno dei testi più letti della letteratura del '900 è un capolavoro di tensione narrativa, una delle più profonde riflessioni fra la dicotomia fra bene e male, ragione e follia.

Nel 1890 Conrad si recò per sei mesi in Africa: ne ritornò quasi in fin di vita, con un bagaglio di ricordi, disillusioni e "disgustosa conoscenza" da cui, nove anni dopo, sarebbe nato Cuore di tenebra. Marlow, il protagonista, viene ingaggiato da una compagnia commerciale e mandato in Congo. Qui, viaggiando tra gli orrori del colonialismo, incontra Kurtz, enigmatico personaggio reso folle dalla solitudine e da una "volontà di potenza" nella quale la civiltà bianca rivela il suo vero volto: quel "cuore di tenebra" che non è tanto l'oscurità della wilderness africana, quanto l'identità - la colpa - dell'uomo europeo.


Note biografiche

Joseph Conrad, nato Józef Teodor Konrad Korzeniowski(Berdyčiv, 3 dicembre 1857 – Bishopsbourne, 3 agosto 1924), è stato uno scrittore e navigatore polacco naturalizzato britannico.

Considerato uno dei più importanti scrittori moderni in lingua inglese, Conrad è stato capace, grazie a un ricchissimo linguaggio (nonostante l'inglese fosse soltanto la sua terza lingua, dopo quella polacca e quella francese), di ricreare in maniera magistrale atmosfere esotiche e riflettere i dubbi dell'animo umano nel confronto con terre selvagge. È universalmente riconosciuto come uno dei grandi maestri della prosa.

Sebbene molte delle sue opere siano pervase di non pochi elementi di ispirazione romantica, è considerato soprattutto come un importante precursore della letteratura modernista. Il suo originale stile narrativo e i suoi anti-eroici personaggi hanno influenzato molti scrittori, tra i quali Jack London, Ernest Hemingway, David Herbert Lawrence, Graham Greene, William S. Burroughs, Joseph Heller, V.S. Naipaul e John Maxwell Coetzee. Ha ispirato inoltre diversi film, tra cui Lord Jim, I duellanti e Apocalypse Now (tratto dal suo Cuore di tenebra).

Mentre l'Impero britannico raggiungeva il suo apice, Conrad sfruttò la sua esperienza prima nella marina francese e, successivamente, in quella britannica per scrivere romanzi e racconti che riflettono aspetti di un impero "globale" e, allo stesso tempo, esplorano gli abissi della mente umana.

Luca Di Fulvio (Roma, 13 maggio 1957) è uno scrittore italiano.

Prima di fondare una sua compagnia teatrale ("La Festa Mobile") ha potuto lavorare con Paola Borboni, Sergio Graziani, Mario Maranzana, Andrzej Wajda e con Julian Beck del Living Theatre. Ha scritto una riduzione teatrale del Tonio Kröger di Thomas Mann, poi ha collaborato con diverse case editrici come consulente editoriale.

Il suo primo romanzo, Zelter, è uscito nel 1996 per Zelig: è una storia di vampiri. Con L'impagliatore (Mursia, 2000) ha avuto due edizioni in due mesi. Il libro – ripubblicato da Einaudi nel 2004 – è diventato un film dal titolo Occhi di cristallo per la regia di Eros Puglielli.

Ha poi scritto Dover beach (2002, Mursia), La scala di Dioniso (2006, Mondadori), del quale ha scritto anche la sceneggiatura cinematografica, La gang dei sogni (2008, Mondadori). Tutti i suoi libri sono tradotti all'estero.

Con lo pseudonimo di Duke J. Blanco ha scritto I misteri dell'Altro Mare (2002, Mursia), romanzo per ragazzi vincitore del premio Selezione Bancarellino.

In Germania La gang dei sogni, con il titolo Der Junge, der Träume schenkte, tradotto da Petra Knoch, ha venduto più di un milione di copie restando in testa alla classifica dei bestseller per mesi (classifica Der Spiegel). Da quel momento Luca Di Fulvio ha cominciato a pubblicare i suoi successivi romanzi prima in Germania, con la casa editrice Bastei Lübbe, divenendo di fatto un "autore tedesco". Anche i due romanzi successivi (Das Mädchen, das den Himmel berührte e Das Kind, das nachts die Sonne fand) sono stati per mesi in vetta alle classifiche tedesche dei bestseller.

In Italia questi due ultimi romanzi (La ragazza che toccava il cielo e Il bambino che trovò il sole di notte) sono pubblicati da Rizzoli.

Nel 2021 è uno dei sei finalisti del premio Bancarella.

Pierluigi Pietricola (1983) è PhD in Italianistica.
Scrive per il Blog della Fondazione Nenni ed è critico teatrale per la rivista Sipario.
Ha curato un libro sul sindacato nel Pubblico Impiego (La lepre contro il gambero. Il sindacato confederale nel Pubblico Impiego, Arcadia Edizioni).


Tags

By the same author