Apprendimento e partecipazione nella complessità contemporanea

DRM:
Adobe
Publisher:
ISBN:
9788897748878
Year:
2016

€9.99

Read preview

Description

Questo libro, rappresenta un contributo teorico al dibattito pedagogico sul nesso esistente tra processi di apprendimento e di partecipazione nella complessità contemporanea. Attraverso una rilettura ragionata e critica dei principali modelli e delle teorie pedagogiche attuali, il testo intende giustificare l'intervento educativo in gruppi, comunità e istituzioni in termini di sfida educativa al cambiamento sociale ossia cogliendo analogie e differenze con i modelli e le teorie che in campo sociologico supportano l'intervento sociale. La riflessione di fondo si basa sul fatto che la partecipazione, quale emergenza della contemporaneità, è strettamente connessa alla crisi della modernità con riferimento alla tensione tra approcci culturali dialettici. La via della complessità, oltre il doppio vincolo di approcci antagonisti, fornisce una chiave di lettura e una modalità di azione in linea con l’approccio ecologico- sistemico ove, il cambiamento sociale rappresenta una pratica quotidiana in tensione verso l’obiettivo della co-evoluzione. Più che configurarsi come affresco positivista, tale visione del cambiamento sociale rappresenta la sfida educativa della complessità contemporanea già ampiamente trattata anche da illustri pedagogisti italiani. Al di là di una visione dialettica e della reotrica tra teoria e pratica, la dimensione politica della riflessione pedagogica e della prassi educativa può darsi nella possibilità di considerare la crisi attuale come occasione metodologica, oltre la moda ideologica, di passare dal proprio “torrente di fuoco”. Prima di proporre la ricetta al cambiamento sociale, ciò significa impegnarsi a realizzare, la rivoluzione della vita quotidiana quale strumento per il cambiamento sociale, a partire dalla rivoluzione della propria vita quotidiana. La prospettiva assiologica, referenziale ed epistemologica utilizzata, offre le linee di possibili sviluppi di riflessione e indagine, di ricerca e intervento. In tal senso, il lavoro è orientato a spronare la disciplina a occuparsi con sempre più vivace determinazione dei processi di capacitazione delle comunità e dei loro contesti relazionali e istituzionali, nella consapevolezza che la partita della formazione non si giochi esclusivamente nei contesti formali. Poichè tale libro è il risultato di un lavoro di tesi dottorale, non intende presentarsi come esaustivo rispetto ad un dibattito aperto e plurale e non concluso. Questo lavoro dichiara quindi la propria parzialità coerente al percorso di ricerca e intervento che negli anni hanno permesso di riflettere sull’esperienza di ricerca vissuta e di pervenire alla redazione di questo testo. La presenza di una mappa e di un navigatore di sintesi per comprendere il testo, offre al lettore sia il cosa (costrutti utilizzati) sia il come (relazione tra costrutti) con riferimento all’argomento trattato. In questo modo è possibile leggere il testo tendendo a mente la precisa opzione culturale che l’autore ha scelto per fornire un punto di vista di riflessione e di dialogo con quanti oggigiorno si occupano di queste tematiche.


Note biografiche

Salvatore Patera, 1977. Sociologist and Ph.D in Education. Currently, I’m adjunct professor (profesor asociado para España) for: Evaluation/Planning of Educational Interventions and Experimental Pedagogy at the Faculty of Educational, Political and Social Sciences - University of Salento. I was post-doc research fellow at the Department of History, Society and Human Studies - University of Salento. My research’s topics are: participatory action-research, participatory evaluation/planning, community education and evaluation/planning competences). I’m a founding member and Vice-President of the Company (Spin-off University of Salento) “Espéro” Ltd. – Advanced training services and I’m a founding member and Advisor of “Innovars - Association of spinoffs and startups in Apulia Region”. I’m Vice-President of “Red Iberoamericana de Animación Sociocultural (nodo Ecuador). I was Visiting Researcher at the CSIC-CCHS-IPP in Madrid and I was Visiting Professor at University of Zaragoza (Spain) and Universidad Politécnica Salesiana (Ecuador). As Invited researcher, I’m member of the Research Group: GICCEES - Grupo de Investigación de Ciencias de la Educación Superior – Universidad Politécnica Salesiana (Ecuador).


Tags