Salerno e il cinema
Autore:
Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9791256002825
DRM:
Social DRM
Description
Salerno, pur essendo luogo di nascita di personaggi importanti per la storia del cinema, non solo italiano, ha finito per ignorare per lungo tempo le sue glorie cittadine. La ricerca si è proposta di ribaltare la prospettiva e di delineare uno sguardo d'insieme su Salerno e il cinema, un tema complesso che riguarda un lungo arco temporale e che investe ambiti differenti oltre la sola storia del cinema: la cultura in tutti i suoi aspetti, l'immaginario collettivo, l'antropologia, la sociologia, la comunicazione, o - meglio - il rapporto del cinema con i diversi e molteplici fenomeni sociali che si sono susseguiti dalle origini delle immagini in movimento ai nostri giorni. È importante esaminare come una "rappresentazione" di un luogo geografico, ma anche antropologico e culturale, frutto di secoli di rappresentazioni visive, legate agli strumenti e al gusto dei tempi, arrivi al secolo del cinema e assorba o modifichi il precipitato di una lunga tradizione dell'immagine e come questa si trasformi in ragione dell'evoluzione tecnica dello strumento cinematografico e della nascita di nuovi generi. La ricerca, oltre che dedicarsi a una singola fonte (il testo), si è proposta di dare per la prima volta uno sguardo d'insieme su un luogo geografico, come la città di Salerno, nel momento in cui il cinema si è inserito nel flusso della storia delle varie epoche (il contesto). Pasquale Iaccio ha insegnato Storia del cinema alla Federico II e Storia del Cinema e Documentario Italiano all'Università degli Studi di Salerno, è stato organizzatore per oltre venti anni della Rassegna universitaria Filmidea, dirige la collana Cinema e Storia della Casa editrice Liguori di Napoli. Per anni è stato consulente dell'Italian Film Festival presso l'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, ha approfondito i rapporti tra il cinema e la storia e il cinema e il Mezzogiorno. Rita Mariagrazia Cianci ha conseguito la laurea magistrale in Storia e Critica d'Arte presso l'Università degli Studi di Salerno nel 2018. Ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno nell'ambito del "Progetto VASARI - Valorizzazione Smart del Patrimonio Artistico delle città Italiane" (2020) e del "Progetto Creative Lab: Innovazione e imprenditorialità per nuovi modelli di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale" (2023).
Tags
Tags:
Localization: Salerno
40.682904978948, 14.768635240622
40.682904978948, 14.768635240622
By the same author

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
Il cinema di Carmine Gallone a cura di Pasquale Iaccio Saggi di Roberto Calabretto, Alberto Farassino, Pasquale Iaccio, Vittorio Martinelli

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
Dalle origini alla Grande Guerra (1895-1918) a cura di Pasquale Iaccio con una prefazione di Pierre Sorlin inserto fotografico di Mario Franco

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
L’Italia del miracolo tra storia, cinema, musica e televisione

Pietro Cavallo, Liguori Editore
Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato Un film di Florestano Vancini a cura di Pasquale Iaccio

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
Fascismo e società italiana nelle canzoni e nelle riviste di varietà (1935-1943) Prefazione di Aurelio Lepre inserto fotografico a cura di Mario Franco

Pietro Cavallo, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
a cura di Pasquale Iaccio Contributi di A. Aprà, G. P. Brunetta, V. Esposito, C. Lizzani, P. Iaccio, R. Rossellini, P. Taviani Con uno scritto di Roberto Rossellini

Pasquale Iaccio, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
Le sceneggiature di Vincenzo e i film perduti di Eduardo Scarpetta a cura di Pasquale Iaccio e Maria Beatrice Cozzi Scarpetta

Pasquale Iaccio, Liguori Editore