Il Vesuvio sullo sfondo
L’icona partenopea nel cinema 2. La guerra e il dopoguerra
Autore:
Editore:
Anno:
2008
Numero pagine:
10
ISBN:
9788820741112
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Not assigned
Description
Il Vesuvio sullo sfondo. L’icona partenopea nel cinema. 2. La guerra e il dopoguerra è un prodotto multimediale dedicato all’immagine della città di Napoli nel cinema, negli anni della seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra.Vengono analizzate le differenti rappresentazioni che il cinema di finzione ha fornito della città partenopea durante gli anni del secondo conflitto mondiale, dell’occupazione e della Liberazione. All’immagine di una città resistenziale, virile e combattiva, tramandataci da ’O sole mio, girato da Giacomo Gentilomo nel 1945, va sostituendosi via via quella di una città prostrata, che fatica a uscire dal tunnel della guerra anche dopo l’arrivo degli Alleati. La lotta per la sopravvivenza, il mercato nero, lo smembramento delle famiglie, la piaga della prostituzione e quella dell’infanzia abbandonata continuano ad essere ferite aperte. Lo rivelano film come Napoli milionaria di Eduardo De Filippo, Paisà di Roberto Rossellini e Sciuscià di Vittorio De Sica, girati tra il 1946 e il 1950.Il volume si articola in cinque capitoli: Premessa, Napoli milionaria, ’O sole mio, Paisà, Sciuscià. Ciascun capitolo è costituito da una parte testuale, contenente link a siti web relativi ad argomenti correlati, e da una presentazione multimediale che ripercorre i contenuti del testo integrandoli con un ricco apparato di fotografie e filmati. Una sequenza di domande posta alla fine dei capitoli consente di valutare le competenze acquisite.PIANO DELL’OPERAIl Vesuvio sullo sfondo. L’icona partenopea nel cinema è un’opera in tre volumi in formato elettronico dedicata all’immagine di Napoli nel cinematografo. Il primo volume, Dal muto al periodo fascista, prende in esame gli anni che vanno dall’invenzione dei fratelli Lumière alla fine degli anni Trenta. Il secondo volume, La guerra e il dopoguerra, analizza la produzione cinematografica riguardante la città di Napoli negli anni della seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra. Il terzo volume, Gli anni del miracolo economico, si sofferma sul periodo che va dalla metà degli anni Quaranta all’inizio degli anni Sessanta.
Tags
Localization: Vesuvio
40.82716978688, 14.425173258209
40.82716978688, 14.425173258209
By the same author

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
Il cinema di Carmine Gallone a cura di Pasquale Iaccio Saggi di Roberto Calabretto, Alberto Farassino, Pasquale Iaccio, Vittorio Martinelli

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
Dalle origini alla Grande Guerra (1895-1918) a cura di Pasquale Iaccio con una prefazione di Pierre Sorlin inserto fotografico di Mario Franco

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
L’Italia del miracolo tra storia, cinema, musica e televisione

Pietro Cavallo, Liguori Editore
Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato Un film di Florestano Vancini a cura di Pasquale Iaccio

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
Fascismo e società italiana nelle canzoni e nelle riviste di varietà (1935-1943) Prefazione di Aurelio Lepre inserto fotografico a cura di Mario Franco

Pietro Cavallo, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
a cura di Pasquale Iaccio Contributi di A. Aprà, G. P. Brunetta, V. Esposito, C. Lizzani, P. Iaccio, R. Rossellini, P. Taviani Con uno scritto di Roberto Rossellini

Pasquale Iaccio, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore

Pasquale Iaccio, Liguori Editore
Le sceneggiature di Vincenzo e i film perduti di Eduardo Scarpetta a cura di Pasquale Iaccio e Maria Beatrice Cozzi Scarpetta

Pasquale Iaccio, Liguori Editore